EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi di stile e linguaggio

Lezione 73-75

15 esercizi

Latino

La completiva con quod dichiarativo
Individua le espressioni o i termini errati nel seguente testo

La subordinata completiva di fatto è introdotta da quod come la circostanziale concessiva ma, a differenza di essa, svolge nel periodo una funzione analoga a quella svolta da soggetto, complemento oggetto e aggettivo all'interno della frase. Si tratta di una proposizione esplicita che chiarisce o enuncia il contenuto della subordinata. Essa può dipendere da verbi detti verba accusandi che significano 'giustiziare', 'condannare' ecc., da altri verbi detti verbaaffectuum come anche da espressioni che significano 'è giusto/è bene/è male'. Nella forma negativa la proposizione è introdotta da nec e il verbo è generalmente all'indicativo anche se talvolta il condizionale può essere usato per segnalare una sfumatura soggettiva. Come tutte le completive, anche la completiva di fatto può essere soggettiva, epesegetica e aggettiva.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva con quod dichiarativo
La completiva con quod dichiarativo è
A: spesso anticipata nella reggente da un pronome prolettico
B: spesso espressa da una perifrastica passiva
C: talvolta espressa dal nominativo con infinito, in dipendenza da verba affectuum
D: talvolta confondibile nella forma con una circostanziale finale
E: assimilabile a una proposizione circostanziale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi semideponenti
Scegli la forma verbale corretta tra le opzioni date, aiutandoti con la traduzione

1. ________ = (che) voi siate soliti
2. ________ = ci fidammo
3. ________ = avrà osato
4. ________ = diffideranno
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi semideponenti
Scegli la forma verbale corretta tra le opzioni date, aiutandoti con la traduzione

1. ________ = tu fossi solito
2. ________ =  (che) abbiano confidato
3. ________ = godremo
4. ________ = lei avesse osato
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi semideponenti
Traduci in latino le seguenti forme verbali

1. voi foste soliti = ________
2. confidasti = ________
3. avevano goduto = ________
4. fidandosi (lui), che si fida = ________
5. osiate = ________

Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva volitiva con quin
La completiva volitiva con quin è una subordinata di norma introdotta dalla preposizionequin se è positiva, ne se è negativa. Questo tipo di subordinata è retta da una proposizione di senso e di forma ipotetica e presenta verbi che indicano impedimento (verba impediendi) o dubbio (verba cogitandi). Il verbo nella subordinata è al congiuntivo e segue l'ordo verborum. Se la frase principale è positiva, i verba impediendi reggono una completiva volitiva introdotta da ut, i verba dubitandi sono invece costruiti con un'interrogativa indiretta. Infine, il verbo impedio quando regge un infinito assume il significato di "esitare".
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva volitiva con quin
Scegli l'opzione corretta fra quelle date

1. Dubitari non potuit quin optimus orator ________
2. Nulla ________ est quin dolorem hunc vitare non ________
3. Dubium non est quin non bellandum _sit/est/fuerit_
4. Amore impediris ________ recte intellegas
5. Vix repressi sunt quin ________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo indipendente ottativo
Stabilisci quali tra le seguenti affermazioni sono corrette

Il congiuntivo indipendente ottativo
A: può essere esclusivamente presente o imperfetto
B: indica un comando o un ordine
C: può essere introdotto dalla particella heu
D: esprime un desiderio, un augurio
E: la negazione è utinam ne oppure utinam non
F: al piuccheperfetto esprime un desiderio irrealizzato
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo indipendente ottativo
Completa le frasi scegliendo tra le opzioni elencate sotto alla rinfusa ed aiutandoti con la traduzione

Utinam proconsul ________ = Magari tu diventassi proconsole! (ma è impossibile tu lo diventi)
Utinam milites mox ________ = Magari i soldati tornassero presto! (ed è possibile che tornino)
Utinam soror ________ = Magari avesse scritto mia sorella! (ed è possibile che abbia scritto)
Utinam carmina ________ = Magari avessi letto poesie! (ma non le ho lette)
Utinam ________ = Magari non aveste parlato! (ma avete parlato)
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo indipendente dubitativo
Seleziona le risposte corrette
A: esprime incertezza sul da farsi
B: è al tempo perfetto se il dubbio riguarda il passato
C: è usato nelle proposizioni interrogative dirette
D: al tempo imperfetto è talvolta tradotto con il condizionale passato
E: al tempo presente è talvolta tradotto con l'infinito passato
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo indipendente dubitativo
Completa le seguenti frasi con la forma corretta del verbo indicato tra parentesi, aiutandoti con la traduzione

1. Cur tibi ________? (credo, -is, credidi, creditum, -ere) = Perché avrei dovuto crederti?
2. Quamdiu adhunc ________? (peregrinor, -aris, peregrinatus sum, -ari) = Quanto ancora dovremmo vagare?
3. Quis nobis ________? (auxilior, -aris, auxiliatus sum, -ari) = Chi ci dovrebbe aiutare?
4. Quid ________? (dico, -is, dixi, dictum, -ere) = Cosa dovrebbero dire?
5. Quo ________? (fugio, -is, fugi, fugitum, -ere) = Dove avreste dovuto fuggire?
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo indipendente
Indica che tipo di congiuntivo indipendente è presente nelle seguenti frasi

1. Utinam de bello invicti reddidissent (________)
2. Filii, ne cupieritis divitias! (________)
3. Laeti sitis, iuvenes amantes! (________)
4. Nunc quid dicam? (________)
5. In Italia vivere mallent (________)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole dei cristiani
Seleziona le affermazioni corrette
A: I primi diffusori del cristianesimo parlavano latino solo come seconda lingua
B: La persecuzione dei cristiani terminò con l'editto di Milano
C: La Vetus Latina raccoglie le prime traduzioni in latino della Bibbia
D: La prima diffusione del cristianesimo avvenne in territori latinofoni
E: Le Passioni furono composte dai cosiddetti "apologeti"
F: Gli Atti dei Martiri contengono canti e preghiere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole dei cristiani
Seleziona le affermazioni corrette
A: Il lessico cristiano è ricco di prestiti da varie lingue, come l'arabo, il sanscrito e il cinese antico
B: Per "neologismo semantico" si intende l'attribuzione di un significato nuovo a termini preesistenti
C: Alcuni prestiti nel lessico cristiano derivano dall'ebraico
D: I testi cristiani sono molto vicini alla lingua parlata nel lessico e nello stile
E: Nel latino cristiano è centrale la ricerca di uno stile aulico e ricercato
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole dei cristiani
Collega ciascuna definizione al termine appropriato, scegliendo tra quelli proposti


1. Confessione dei peccati ________
2. Salvezza spirituale = ________
3. Fede religiosa = ________
4. Signore del mondo = ________
5. Pace spirituale (cf. shalom) = ________

Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza