EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLe proposizioni complementari diretteProposizioni interrogative indirette

Lezione 64-66

15 esercizi

Latino

La completiva volitiva
La completiva volitiva con i verba timendi

A: segue la consecutio temporum
B: esprime una possibilità o eventualità in dipendenza da verbi che esprimono timore
C: può essere espressa al congiuntivo o all'indicativo
D: si trova in dipendenza da espressioni quali opus est, necesse est
E: ha il congiuntivo piuccheperfetto se è in rapporto di contemporaneità con una principale con un tempo storico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva volitiva con i verba timendi
La completiva volitiva con i verba timendi è introdotta
A: dalla congiunzione ut per ciò che si teme non si verifichi
B: dalla congiunzione ne non per ciò che non si teme non si verifichi (negazione nella reggente)
C: dalla congiunzione ne per ciò che si teme si verifichi
D: dalla congiunzione ut per ciò che si teme si verifichi
E: dalla congiunzione ut non per ciò che si teme non si verifichi (negazione nella subordinata)
F: dalla congiunzione ne per ciò che si teme non si verifichi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva volitiva con i verba timendi
Stabilisci in che tipo di rapporto si trovano le seguenti proposizioni completive rispetto alla proposizione reggente.

1. Vereris ut valuerim (________)
2. Timent ut amicus perveniat (________)
3. Metus non fuit ne non advenirent (________)
4. Timor est ne factum sit (________)
5. In magno timore eramus ne pervenissent (________)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva volitiva con i verba timendi
Trova gli errori nelle seguenti frasi latine, aiutandoti con la traduzione

1. Captivos devinxit quod timebat ne fugissent = Incatenò i prigionieri per paura che fuggissero
2. Metus est ut hiems proxima gelidior sit quam haec = C'è timore che il prossimo inverno sia più freddo di questo
3. Numquam timebamut non ex ore tuo vera verba non exeant = Mai avrò paura che dalla tua bocca non escano parole veritiere
4. Strenuus miles non metuit contra hostes in pugna certet = Il soldato valoroso non esita a lottare contro i nemici in battaglia
5. Periculum est ut legati domum redderent = Vi era il pericolo che gli ambasciatori non tornassero in patria
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il nesso relativo
Il nesso relativo
A: 1. introduce una proposizione subordinata consecutiva
B: 2. ha la forma di un pronome relativo
C: 3. riprende un termine contenuto dal periodo precedente
D: 4. introduce una proposizione che segue la consecutio temporum nel rapporto con la reggente
E: 5. è di norma seguito dal congiuntivo
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il nesso relativo
Il nesso relativo si traduce di norma in italiano
A: con un pronome dimostrativo o personale
B: con una congiunzione subordinante
C: con un pronome relativo
D: con una congiunzione coordinante
E: con un pronome interrogativo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il nesso relativo
Collega le seguenti espressioni costruite con il nesso relativo con la corrispondente traduzione in italiano, scegliendo fra le opzioni date

1. quae res cum ita sint = ________
2. quapropter = ________
3. quamobrem = ________
4. quare = ________
5. quo facto = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'interrogativa indiretta
Stabilisci quale fra le seguenti affermazioni è quella corretta

L'interrogativa indiretta
A: è una proposizione subordinata completiva
B: dipende da verbi che significano 'dire, 'pensare'
C: in latino è sempre introdotta da un pronome interrogativo
D: esprime una domanda in forma diretta
E: è sempre disgiuntiva
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'interrogativa indiretta
L'interrogativa indiretta è introdotta da
A: pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi (gli stessi dell'interrogativa diretta), se è semplice
B: utrum…an, se è disgiuntiva
C: nonne, se è semplice
D: nonne…an, se è disgiuntiva
E: num, se è disgiuntiva
F: ne…an, se è semplice
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'interrogativa indiretta
Per ciascuna delle seguenti frasi, stabilisci se il rapporto tra la principale e l'interrogativa indiretta è di anteriorità (ANTE), contemporaneità (CONT) o posteriorità (POST).
A: 1. Nescio quid factura sis
B: 2. Dubium fuit an verum dixissent
C: 3. Magister novit filius tuus sedulusne sit
D: 4. Duces ignoraverunt quid futurum esset
E: 5. Probus vir non ambigit an simulaveris
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'interrogativa indiretta
Completa le seguenti frasi con la forma verbale corretta dei verbi nescio e facio, aiutandoti con la traduzione.

1. non sapevo che cosa facessero = ________ quid ________
2. non seppe che cosa avessi fatto = ________ quid ________
3. non saprà che cosa hanno fatto = ________ quid ________
4. non sapevate che cosa avrebbero fatto = ________ quid ________
5. non so che cosa faccio = ________ quid ________

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'interrogativa indiretta
Completa le seguenti frasi, aiutandoti con la traduzione

1. Puella ex me quaesivit quousque in Britannia ________ = La ragazza mi chiese per quanto tempo ti saresti trattenuto in Britannia (trattenersi = maneo, -es, mansi, mansum, -ēre)
2. Sapiens semper sciet ________ verum ________ = Il saggio saprà sempre se non avrai detto la verità
3. Dubium est an exercitus bellum ________  = Si dubita che l'esercito vincerà la guerra
4. Milites nesciunt utrum hostes per terram ________ per mare ________ = I soldati non sanno se i nemici attaccheranno (= oppugno, -as, -avi, -atum, -are) per terra o per mare
5. Philosophi discrepant, ________ animus animaque morti corporis supersint an cum eo ________ = I filosofi non concordano se mente e anima sopravvivano alla morte del corpo o se con esso periscano (= intereo, -is, interii, interĭtum, -ire)
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole dell'amore
Il "bacio"



A: era detto osculum, dal diminutivo di os "bocca"
B: etimologicamente deriva dall'osco-umbro *bacium
C: era detto labellum, dal diminutivo di labium "labbro"
D: era detto baculum "bastone"
E: deriva dall'indoeuropeo *bhasàl
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole dell'amore
I lupanaria erano

A: i bordelli a pagamento
B: i luoghi di incontro dei giovani amanti
C: le saune pubbliche
D: i giochi estivi in onore di Marte e Venere
E: i doni che l'amato porgeva all'amata
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole dell'amore
Seleziona le affermazioni corrette
A: 1. Il mestiere di lupa era considerato nobilitante in quanto assicurava indipendenza economica
B: 2. La storia d'amore tra Catullo e Clodia/Lesbia, così com'è descritta da Catullo, è un esempio di amore idealizzato, trasfigurato in puro esercizio poetico
C: 3. Tibullo descrive l'amore per Cinzia come una passione travolgente, smisurata
D: 4. L'amore era considerato dai Romani il fondamento imprescindibile del vincolo matrimoniale
E: 5. La donna Romana era relativamente più libera delle sue coeve greche
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza