EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del verboIl gerundio e il gerundivoUso predicativo del gerundivo

Lezione 60-63

15 esercizi

Latino

Il supino
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false

Il supino
A: 1. è un nome verbale
B: 2. è solo attivo
C: 3. nella forma passiva esce in -ius
D: 4. nella forma attiva corrisponde a una proposizione finale implicita
E: 5. nella forma passiva si presenta come un ablativo della quarta declinazione
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il supino
Completa le seguenti espressioni latine scegliendo tra le opzioni indicate sotto alla rinfusa e aiutandoti con la traduzione


1. Horribile ________ = Orribile a vedersi
2. Veni te ________ = Sono venuto a dirti addio
3. Quis alterorum clarior sit, difficile est ________! = Chi sia più illustre tra i due è difficile a dirsi
4. Milites mittuntur ________ oppidum = I soldati sono mandati ad occupare la città
5. Venit veniam ________ = Viene a chiedere perdono
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il gerundio
Abbina a ciascuna delle espressioni verbali sottolineate la forma latina appropriata

1. Non si può apprendere l'arte di amare________
2. Sono venuto per discutere con te ________
3. Socrate attribuiva al leggere una grande importanza ________
4. Sbagliando si impara ________
5. Sarò sintetico nel parlare________
6. Siamo pronti a parlare con voi ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il gerundio
Il gerundio
A: come verbo ha valore passivo
B: è un nome verbale maschile
C: si forma a partire dal tema del presente
D: può reggere casi propri del verbo da cui deriva
E: i casi retti del gerundio corrispondono all'infinito
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il gerundivo
Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F)

Il gerundivo
A: 1. si forma a partire dal tema del perfetto
B: 2. ha valore passivo
C: 3. indica la necessità di un'azione
D: 4. ha talvolta funzione di nome (in quanto aggettivo sostantivato)
E: 5. si declina come un aggettivo della seconda classe
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il gerundio e il gerundivo
Il gerundio è un aggettivo verbale neutro che si forma dal tema del presente. Conserva tuttavia la sua natura verbale esprimendo un'azione posteriore a quella espressa nella reggente. Esso ha valore attivo nei verbi sia attivi sia passivi. Inoltre può reggere nomi declinati nei casi che normalmente dipendono dal relativo verbo.
Il gerundivo è invece un aggettivo avverbiale della 2a classe che concorda con il nome a cui si riferisce. Si forma a partire dal tema del presente e ha valore perifrastico. In generale indica la necessità o l'imminenza di un'azione, e può essere usato in funzione attributiva, come aggettivo sostantivato o in funzione avverbiale.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il gerundio e il gerundivo
Trasforma le seguenti frasi con il gerundio in frasi equivalenti, utilizzando però il gerundivo (es. Libros legendo disco > libris legendis disco).

1. Ars carmina loquendi > ars ________
2. Lusio libros legendo > lusio ________
3. Cupiditas bellum gerendi > cupiditas ________
4. Ardor viros amando > ardor ________
5. Diligentia flores eligendo > diligentia ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La perifrastica passiva
Individua quale delle seguenti affermazioni è corretta

La perifrastica passiva
A: ha il complemento d'agente in dativo
B: è costruita con il gerundio e il verbo sum
C: il verbo sum è di norma all'indicativo presente
D: nella costruzione personale può avere il soggetto sottinteso
E: nella costruzione impersonale ha significato passivo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La perifrastica passiva
Sulla base della traduzione completa le seguenti frasi

1. Patria ________ amanda est = I cittadini (civis, is) devono amare la patria
2. Carthago (f.) ________ erat = Era necessario distruggere (deleo, es) Cartagine
3. Putavit veritatem sibi ________ esse = Pensò di dover dire la verità
4. Credo ________ vitam laetam vivendam esse = Credo che ciascuno (unusquisque) debba vivere una vita felice
5. ________ viro sapienti aequo animo ferendus est = L'uomo saggio deve sopportare il dolore (dolor, doloris) di buon grado
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il verbo fio
Associa ciascuna delle seguenti forme verbali alla forma latina corrispondente, scegliendo fra quelle proposte.

1. che io diventi = ________
2. (ciò) accadde = ________
3. che noi fossimo fatti = ________
4. tu diventavi = ________
5. essere stato fatto = ________
6. diventa! = ________
7. sarete fatti = ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il verbo fio
Stabilisci quali delle seguenti voci verbali sono state tradotte in modo sbagliato

1. calefeci > riscaldo
2. fiamus > che noi diventiamo
3. liquefactae essent > che fossero state liquefatte
4. fite > diventate!
5. satisfactus est > è soddisfatto
6. fierent > erano fatti
7. patefecimus > spalanchiamo
8. factum esse > essere fatto
9. fitis > voi diventate
10. commonefecerint > che essi abbiano avvertito
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva di fatto con ut/ut non
Stabilisci quale delle seguenti affermazioni è corretta

La completiva di fatto
A: può essere di natura oggettiva, soggettiva o epesegetica
B: se è negativa è introdotta da ne
C: si trova in dipendenza da verbi che significano 'comandare' o 'decidere'
D: può talvolta avere l'indicativo se la circostanza espressa è una verità generale
E: ha il congiuntivo piuccheperfetto se è in rapporto di contemporaneità con una principale con un tempo storico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva di fatto con ut/ut non
Stabilisci quale tipo di subordinata introdotta da ut contengono le seguenti frasi

1. Saepe accidit ut discipulus non sedulus sit (________)
2. Catullus Lesbiam tantum amavit ut ei plurima carmina dedicaverit (________)
3. Ut exercitum paratum est, dux milites in Britanniam misit (________)
4. Dux iussit ut exercitus pararetur (________)
5. Exercitus paratus est ut milites bellum cum hostibus gererent (________)
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole delle feste
Seleziona le affermazioni corrette
A: Settembre e novembre erano mesi ricchi di celebrazioni e festività
B: L'anno dei Romani, come quello odierno, cominciava nel mese Ianuarius
C: Le celebrazioni in agosto erano dedicate al raccolto
D: In febbraio vi erano feste per celebrare la fine dell'anno
E: I Saturnalia si svolgevano in ottobre
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole delle feste
Collega ciascuna delle seguenti descrizioni al nome della corrispondente festa romana

1. Si porta in superficie un altare di solito sotterrato sotto il Circo Massimo, 21 agosto = ________
2. Festa in onore del dio custode dei confini della proprietà, 23 febbraio = ________
3. Giorni di ozio e trasgressione, 17-24 dicembre = ________
4. Gare di cavalli in Campo Marzio, 14 marzo = ________
5. Feste dedicate alla dea protettrice del bestiame, 21 marzo = ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza