Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLuoghi e civiltà Luoghi e civiltà / Luoghi e civiltà - Dalla preistoria all'età di CesareLezione 17 - I Gracchi e l'inizio delle guerre civili

Lezione 17 - I Gracchi e l'inizio delle guerre civili

11 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

V1_L17_001
Nella Roma del II secolo a.C., chi erano i cavalieri?
A: Una nuova classe sociale arricchitasi coi commerci
B: Una nuova divisione dell'esercito munita di cavalli
C: I senatori più autorevoli, dotati di una toga porpora
D: Gruppi di banditi a cavallo che razziavano i villaggi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

V1_L17_002
La Lex Claudia del 218 a.C. vietava ai ________ una serie di attività legate al commercio e al prestito di denaro, che non erano ritenute degne della loro posizione. Essi disponevano comunque di varie possibilità di arricchimento, sia mediante i loro latifondi, sia mediante la corruzione. Quest'ultima era molto diffusa soprattutto tra i ________, ovvero i senatori che governavano le province dell'impero.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

V1_L17_003
Benché fossero anch'essi ricchi e influenti, ai cavalieri era precluso l'accesso al consolato e al ________, che rimaneva nelle mani della nobilitas. Una serie di misure giuridiche e simboliche sottolineava la differenza tra le due classi.

Impoveriti a causa della crisi della piccola proprietà terriera, molti contadini si trasferirono a Roma per cercare un lavoro: vengono definiti ________ urbana. La loro situazione era comunque migliore di quella degli ________, che erano ex prigioneri di guerra sfruttati in modo disumano.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

V1_L17_004
Le grandi conquiste del II secolo a.C. ebbero un impatto profondo sulla proprietà agricola. Le lunghe campagne militari sottraevano per molto tempo i ________ ai loro terreni, che venivano semiabbandonati. Le nuove terre conquistate venivano perlopiù distribuite ai ________ più ricchi, che creavano dei latifondi; grazie alla manodopera a basso costo fornita dagli ________, i ________ facevano una concorrenza sleale alla piccola proprietà. Infine, la conquista di regioni cerealicole spinse a destinare le terre italiane a produzioni più redditizie come l'ulivo e la vite, che però richiedevano grossi investimenti. L'insieme di questi cambiamenti segnò una grave crisi per i piccoli ________ contadini.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

V1_L17_006
La riforma agraria introdotta dal tribuno della plebe Gaio ________ puntava a limitare il latifondo, redistribuendo tra tutti i cittadini le ________ dei proprietari più grandi. In questo modo doveva formarsi un ceto di piccoli contadini. Gaio inoltre stabilì degli aiuti concreti per le fasce più povere della popolazione, inclusa una distribuzione mensile di ________ a prezzi molto convenienti. Per limitare la corruzione, egli sottrasse ai ________ il controllo esclusivo sui tribunali, coinvolgendo maggiormente i cavalieri.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

V1_L17_009
Quale fu la conseguenza della guerra sociale del 91-89 a.C.?
A: Quasi tutti gli abitanti dell'Italia ottennero la cittadinanza romana
B: La plebe urbana mise Roma a ferro e fuoco e uccise i consoli
C: Anche i cavalieri e la plebe poterono diventare membri del Senato
D: Le città alleate di Roma guadagnarono maggiore autonomia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Pompeo rientra in Italia nel ________a.C., ma entra in rotta di collisione con ________. Di questi contrasti approfitta ________, che stringe un accordo privato con Pompeo e Crasso: nasce il primo triumvirato. I triumviri assumono il controllo della vita politica di Roma e ________ ottiene la nomina a console per l'anno 59 a.C. Poi diviene proconsole della Gallia ________ e della Gallia ________, dove avvia vaste campagne militari per conquistare ________. Riesce così, in soli sei anni (dal ________ a.C.), a sottomettere l'intera Gallia.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Cesare non nomina come erede il suo luogotenente ________, ma il giovane pronipote ________. Nel ________ a.C. Ottaviano e Antonio formano assieme a Lepido il secondo triumvirato. Controllano la vita politica a Roma e si spartiscono le province: a ________ l'Italia e l'Occidente; a ________le province orientali; a ________ (che presto esce di scena) l'Africa. Antonio si trasferisce in Egitto dove, legandosi a Cleopatra, assume gli atteggiamenti di un sovrano. Lo scontro finale per il potere ha luogo nel 31 a.C. ad ________: vince ________, e l'anno successivo Antonio e Cleopatra si ________. Nel ________ a.C. Ottaviano rientra a Roma; assume i titoli di ________ e di ________ e il cognome di Augusto.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Indica se le affermazioni sul governo di Cesare sono vere o false.
A: Cesare governa solo per dieci anni.
B: Diviene console per più anni consecutivi, quindi dittatore a vita.
C: I tribuni della plebe hanno il diritto di veto sulle sue leggi.
D: Prende vari provvedimenti per aiutare la plebe romana.
E: Riduce il numero dei senatori per aumentare il suo potere.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Indica se le affermazioni sulla seconda guerra civile sono vere o false.
A: La decisione di Cesare di varcare il Rubicone e marciare su Roma con i soldati dà inizio alla guerra civile.
B: Pompeo, non essendo pronto alla guerra, lascia Roma e si rifugia in Spagna.
C: Cesare attacca i pompeiani di Spagna e distrugge gran parte delle
forze su cui Pompeo poteva contare.
D: Sconfitto da Pompeo nel 48 a.C. a Farsalo, Cesare si rifugia in Egitto.
E: Il faraone Tolomeo XIV fa assassinare Pompeo per ingraziarsi Cesare.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Indica se le affermazioni sul primo triumvirato sono vere o false.
A: Il primo triumvirato è un un patto privato tra Pompeo, Crasso e Cesare per spartirsi il potere.
B: Pompeo ha l'appoggio dei cavalieri, Cesare dell'esercito, Crasso della plebe.
C: Il senato rifiuta di approvare le proposte di legge dei triumviri e lasciare loro il controllo di Roma.
D: I triumviri fanno mandare in esilio Cicerone, il più importante difensore delle istituzioni repubblicane.
E: Cesare viene eletto console per l'anno 59 a.C.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza