Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica per pensare Grammatica per pensare / Volume ALe proposizioni subordinate - Palestra finale 2

Le proposizioni subordinate - Palestra finale 2

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le frasi in corsivo sono completive, attributive o circostanziali.
A: Penso che tu abbia ragione.
B: Il ragazzo che hai incontrato ieri è mio fratello.
C: Se lo vedi, salutalo da parte mia.
D: Mi auguro che tutto vada per il meglio.
E: Mi sono svegliato presto per finire il lavoro.
F: La strada su cui camminiamo è molto stretta.
G: Credo che lui abbia finito il compito.
H: Prima di partire, chiudi le finestre.
I: Il libro che ho letto è molto interessante.
J: Quando piove, non esco di casa.
K: Spero che domani non piova.
L: Il film che ti ho consigliato è uscito l'anno scorso.
M: Ho detto che sarei arrivato presto.
N: La casa che abbiamo comprato è in campagna.
O: Mentre camminava, pensava al suo futuro.



Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Trascrivi nell'apposito spazio l'elemento che introduce la proposizione subordinata.



1. Ho comprato il libro che mi avevi consigliato. ________


2. Ti chiamerò quando sarò arrivato a casa. ________


3. Non uscirò se continuerà a piovere. ________


4. Poiché non avevo tempo, ho rimandato l'appuntamento. ________


5. Dopo che hai finito il lavoro, possiamo andare a fare una passeggiata. ________


6. Per stanchezza non sono andato al cinema, benché il film mi interessasse. ________


7. Ha lavorato sodo tutto l'anno per ottenere la promozione. ________


8. Andremo al parco a patto che smetta di piovere. ________


9. Sono rimasto sveglio fino a tardi perché dovevo finire il progetto. ________


10. Sebbene fosse stanco, ha continuato a lavorare fino a notte fonda. ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Completa i periodi con gli elementi subordinanti (congiunzioni, avverbi, locuzioni o pronomi) elencati.



1.________io l'ho conosciuto, o inizio a ricordarlo, era già vecchio. (F. Guccini)


2. E gira tutto intorno alla stanza, / ________ si danza. (F. Battiato)


3. Detesto il cliché / dell'uomo ________ non deve chiedere mai, / ________________ non chiedi non sai. (Caparezza)


4. La pizza ________ si inforna / non può ritornare cruda, / ________ tu escluda / la linearità del tempo / e veda l'universo come un tondo / ________ la cima corrisponde al fondo. (Jovanotti)


5. Scrivo canzoni poco intelligenti, / ________ le capisci subito ________ le senti. (Brunori Sas)


6. Ho preso la chitarra senza saper suonare, / è bello vivere anche se si sta male, / volevo dirtelo perché ce l'ho nel cuore, / son sicurissimo, amore! (Jovanotti)


7. Voglio trovare un senso a questa vita / ________ questa vita un senso non ce l'ha. (V. Rossi)


8. Sarò Palazzeschi, / lasciatemi divertire / ________ arrivi la fine. (Caparezza)


9. Vento, tu ________ sei passato sul sobborgo / ed hai abbeverato le colline assetate / porta a me le cupe nuvole / ________ le possa riempire d'acqua, con le mie lacrime. (F. Battiato)


10.________ tu sia la mia rondine andata via, / sei il mio volo a metà, sei il mio passo nel vuoto. (Mango)


Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le subordinate in corsivo introdotte da che sono soggettive, oggettive, dichiarative o interrogative indirette.
A: È importante che tu studi con costanza.
B: Mi hanno detto che domani pioverà.
C: La certezza che lui sia partito ieri ci rassicura.
D: Mi chiedo che cosa voglia fare adesso.
E: Credo che sia arrivato il momento di partire.
F: La notizia che hanno aperto una nuova libreria in città mi ha fatto piacere.
G: Mi chiesero che cosa pensassi del progetto. QUATTRO
H: È evidente che non hai capito il problema.
I: Non sapevo che oggi fosse il tuo compleanno.
J: È possibile che tu abbia ragione.



Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se nelle frasi il pronome relativo che ha funzione di soggetto o di oggetto.
A: La ragazza che mi ha salutato era una mia compagna di classe alle elementari.
B: Il libro che ho letto era molto interessante.
C: Il film che abbiamo visto ieri al cinema era particolarmente noioso.
D: L'uomo che vive accanto a noi è molto gentile.
E: Il libro che ti ho prestato è sul tavolo, puoi prenderlo.
F: Il cane che abbaia continuamente è del vicino.
G: L'amico che mi ha chiamato ieri oggi è venuto a trovarmi.
H: Il quadro che ho dipinto qualche anno fa è appeso in salotto.
I: Il ragazzo che corre tutte le mattine nel parco è un mio amico.
J: La canzone che passa ora in radio mi piace molto.



Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Completa i periodi con il nesso opportuno, scelto tra quelli elencati.



1. Questo è il ragazzo ________ ti parlavo.


2. Questo è proprio un regalo ________ desideravo da tanto tempo.


3. L'università ________ ho studiato è molto rinomata.


4. La casa ________ viviamo è molto luminosa.


5. Il professore ________ ha tenuto la lezione è molto bravo.


6. Il progetto ________ ho lavorato è stato un successo.


7. La persona ________ mi ha chiamato ieri non ha lasciato nessun messaggio.


8. Gli amici ________ esco di solito sono molto simpatici.


9. Sono tornato a vivere nella città ________ sono nato.


10. Non conosco nessuno ________ possa aiutarti con questo problema.

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposte subordinate
Stabilisci se, nei seguenti periodi, la temporale indica contemporaneità, anteriorità o posteriorità rispetto alla reggente.
A: Ogni volta che il professore spiegava un concetto difficile, molti studenti prendevano appunti con attenzione per non perdersi nulla.
B: Il progetto sarà completato dopo che avremo ricevuto tutti i materiali necessari per il lavoro.
C: Non appena avrò finito di scrivere la relazione, te ne invierò una copia per la revisione.
D: Prima che ne venisse scoperta la cura, questa malattia era considerata incurabile in tutto il mondo.
E: I risultati degli esami sono stati pubblicati dopo che la commissione si è riunita per la valutazione.
F: Quando mi accorsi del pericolo imminente, era ormai troppo tardi per fuggire.
G: Prima di prendere qualsiasi decisione, è importante valutare attentamente tutte le conseguenze.
H: Mentre il governo discuteva nuove misure economiche, le proteste nelle piazze diventavano sempre più accese.
I: Appena l'orchestra iniziò a suonare, il pubblico rimase incantato dalla perfezione dell'esecuzione.
J: Quando sarai arrivato a destinazione, ricordati di mandarmi un messaggio per farmi sapere che stai bene.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se in questi periodi perché introduce una proposizione causale o finale.
A: Ho studiato tutta la notte perché volevo essere pronto per l'esame.
B: Ti prego di parlare piano perché gli altri non ti sentano.
C: Abbiamo deciso di restare a casa perché fuori pioveva a dirotto.
D: Ho portato con me un ombrello perché non ti bagnassi.
E: Ho chiuso la finestra perché entrava troppo freddo.
F: Andò presto a dormire perché potesse svegliarsi riposato il giorno dopo.
G: Ho comprato dei fiori perché mi piace tenerli in casa.
H: Perché tu possa entrare al concerto senza problemi, conserva con cura questo biglietto.
I: Dopo lezione Luigi corse subito a casa perché si sentiva poco bene.
J: Ho ripetuto l'avviso perché nessuno lo dimenticasse.


Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Completa le frasi coniugando opportunamente i verbi indicati tra parentesi.


1. Se tu ________ più fiducia nelle tue capacità, ________ risultati migliori. (avere, raggiungere)


2. Non so cosa tu ________ intenzione di fare, ma è importante che in futuro ti ________ di più. (avere, impegnarsi)


3. Sono certo che tutti ti ________ con più interesse, se tu ________ più chiaramente. (parlare, ascoltare)


4. Ho temuto ________ ormai troppo tardi per consegnare. (essere)


5. Dubito che lui ________ la proposta, se anche gliela ________. (accettare, fare)


6. Se loro ________ più attenzione, ora non ________ in questa situazione. (fare, trovarsi)


7. Immagino tu ________ avere bisogno di aiuto, qualora ________ in difficoltà sai dove trovarmi. (potere, essere)


8. Sarebbe opportuno che tu ________ spiegazioni qualora non ________ qualcosa. (chiedere, capire)

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Stabilisci se questi periodi ipotetici presentano l'ipotesi come oggettiva, possibile o irreale.
A: Avremmo potuto evitare molte catastrofi se avessimo tenuto conto delle previsioni sull'impatto dell'inquinamento sui cambiamenti climatici.
B: Se tu avessi dedicato più attenzione ai dettagli, il risultato finale sarebbe stato migliore.
C: Se l'equilibrio politico globale dipende dalle risorse energetiche, è chiaro che l'indipendenza energetica diventa cruciale.
D: Se riuscissi a risolvere questo problema di forma, potresti ottenere una soluzione innovativa per il progetto.
E: Se il governo avesse adottato quelle misure economiche, la crisi sarebbe stata ancora più grave.
F: Supererai gli esami con ottimi voti, se riuscirai a mantenere questa costanza nello studio.
G: Se l'universo segue leggi fisiche ben definite, allora ogni evento è potenzialmente prevedibile.
H: Ti troveresti in una posizione completamente diversa, se all'epoca avessi preso la decisione giusta.
I: Se avessi scelto un campo di studi differente, probabilmente avresti seguito un percorso professionale molto diverso.
J: Non avremmo mai avuto la teoria della gravità se Newton non avesse osservato la caduta della mela.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza