Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica per pensare Grammatica per pensare / Volume ALe proposizioni subordinate - Palestra finale 1

Le proposizioni subordinate - Palestra finale 1

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le proposizioni in corsivo sono oggettive, soggettive, dichiarative o interrogative indirette.
A: Ho imparato questo, che la calma è d'aiuto in qualsiasi situazione.
B: Tutti hanno capito che non sei stato sincero.
C: Paola si chiedeva per quale ragione il direttore volesse parlarle.
D: Che l'argomento ti interessa è evidente.
E: Si diffuse la diceria che l'assessore alle Belle Arti si fosse lasciato corrompere.
F: Ad Antonio piaceva chiacchierare a lungo con gli amici dopo cena.
G: Spero di rivederti prima che tu parta.
H: Non sapevo se la banca mi avrebbe concesso il mutuo.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Individua gli errori presenti nell'uso dei tempi e dei modi nelle proposizioni completive. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.



1. Temo proprio che Xenia non arriverà in tempo.


2. Non sono sicuro che Duccio ha già consegnato la relazione.


3. Mi chiedo come fai a essere sempre così in forma.


4. Mi chiedo come tu faccia a essere sempre così in forma.


5. Ci siamo resi conto che siano stati loro.


6. Speravo tanto che venivate alla festa!


7. Credevo che avevate abbandonato il gruppo, invece eccovi qui!


8. Mi aspetto che fanno il loro dovere, tutto qui!


9. Immagino che Giovanni ha cambiato sport, non lo vedo più agli allenamenti.


10. I terrapiattisti ipotizzano che la Terra è piatta.

Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Indica se i complementi in corsivo sono di causa, di fine, concessivi, di tempo, di modo o di mezzo.



1.Durante le scuole medie Annabelle ha avuto molti problemi di salute. tempo


2. Non sono potuto andare al mare a causa di un brutto raffreddore. ________


3. Hai tutti i documenti necessari per l'iscrizione? ________


4. Siamo spiacenti di comunicarle che, nonostante le sue ottime referenze, non possiamo assumerla. ________


5. Abbiamo montato l'armadio in base alle istruzioni. ________


6.Prima della partenza, controlla di avere preso tutto. ________


7. I proprietari si stanno dando da fare per la riapertura della cartoleria. ________

8. Puoi raggiungere il ristorante con l'autobus. ________


Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le proposizioni in corsivo, introdotte da che, sono soggettive, oggettive, interrogative indirette, consecutive o relative.
A: Spaccarono la tua bellezza / e rimane uno scheletro d'amore / che però grida ancora vendetta. (A. Merini)
B: Non è vero che tutto fa brodo. (A. Zanzotto)
C: In un mondo che non ci vuole più, il mio canto libero sei tu. (Mogol)
D: Non sai che la tua voce ha la soave e triste musica dei pollai. (U. Saba)
E: Ho conosciuto in te le meraviglie, / meraviglie d'amore sì scoperte / che parevano a me delle conchiglie. (A. Merini)
F: O graziosa luna, io mi rammento / che, or volge l'anno, sovra questo colle / io venia, pien d'angoscia, a rimirarti. (G. Leopardi)
G: Tutti riceviamo un dono. / Poi non ricordiamo più / né da chi né che sia. (G. Caproni)
H: Sì, è probabile. / Che solo l'infinito esista. (C. L. Candiani)
I: Non so come stremata tu resisti / in quel lago / di indifferenza che è il tuo cuore. (E. Montale)
J: L'importante è che abbia sulla guancia destra quella mia voglia di mare. (F. De André)
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate

Analizza le frasi d'autore abbinandole allo schema ad albero appropriato.








1. Poi facevano venir loro la malinconia gli automobilisti che suonano il clacson per far vedere che loro hanno fretta. (G. Celati) ________


2. Renzo s'accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi. (A. Manzoni) ________


3. Non capì nemmeno perché io col gomito lo urtassi e si voltò a guardarmi in faccia come un insensato. (L. Pirandello) ________


4. Andate subito dal prefetto, visto che non piove. (L. Pirandello) ________


5. Comprai quella macchina perché avevo la sensazione che scrivere non bastava. (T. Terzani) ________



Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le proposizioni in corsivo, introdotte da perché, sono causali, interrogative indirette o finali.
A: Mi chiedo perché darsi tutta quella pena solo per convincerti.
B: Voglio proprio ringraziarvi perché senza di voi non ce l'avremmo fatta.
C: Lo sto criticando perché migliori.
D: Lo sto criticando perché ha bisogno di uno stimolo.
E: Aisha ha preso l'autobus perché la metropolitana era ferma per lavori.
F: Siamo al lavoro perché possiate trovare un quartiere più bello.
G: Sofia è preoccupata perché non ha ancora imparato la sua parte nella commedia.
H: Dimmi perché non vuoi uscire con noi stasera.
I: Non riesco a capire perché alla fine ti perdono sempre.
J: Giorgio ha aperto le imposte, che erano socchiuse, perché la luce del sole entrasse nella stanza.
K: Giorgio ha chiuso le imposte perché la luce del sole lo infastidiva.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le proposizioni in corsivo, introdotte da per o per quanto, sono causali, concessive, consecutive, finali o limitative.
A: Victor è troppo giovane per lavorare.
B: Ronny è stato punito per avere falsificato la firma di suo padre.
C: Per quanto tu sia responsabile, il papà non se la sente di farti guidare la sua macchina.
D: Per quanto mi riguarda, la questione è chiusa.
E: Mi sono allenato tutto l'anno per correre la maratona di New York.
F: Ti ringrazio, Sabina, per essere stata sempre sincera con me.
G: Sono in tempo per cenare con voi?
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se le subordinate in corsivo, introdotte da se, sono condizionali o interrogative indirette.
A: Il segnale indica se puoi svoltare oppure no.
B: Non so se la mia squadra sarà ammessa alle finali.
C: Non so se sarei capace di fare quello che hai fatto tu.
D: Ho chiesto a Giulio se c'erano ancora posti per il concerto di domani.
E: Se hai un po' di tempo libero, possiamo vederci per un caffè.
F: Il progetto funziona solo se tutti fanno la loro parte.
G: Se stasera volessi uscire, chiamami!
H: Mi sono chiesta a lungo se ce l'avrei mai fatta.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le proposizioni subordinate
Indica se nelle frasi che ha valore di congiunzione che introduce una consecutiva (CONS), una subordinata oggettiva (O) o soggettiva (S), di pronome relativo (R), di pronome / aggettivo interrogativo (I) o di congiunzione comparativa (COMP).
A: Non so che cosa gli abbia detto Marcella.
B: Le sue parole erano così toccanti che Renzo si commosse.
C: Mi piace di più scolpire che dipingere.
D: La trama del libro che Marco sta scrivendo è molto complessa.
E: I miei gatti hanno una tale paura degli animali selvatici che vengono nei campi solo se ci sono anch'io.
F: Mi ha detto papà che ne hai combinata una delle tue.
G: La sua malafede era talmente evidente che tutti l'avevano notata.
H: Era evidente che la domanda lo aveva colto alla sprovvista.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza