Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua gli errori presenti nell'uso dei tempi e dei modi nelle proposizioni completive. Attenzione: non tutte le frasi contengono errori.
1. Temo proprio che Xenia non arriverà in tempo.
2. Non sono sicuro che Duccio ha già consegnato la relazione.
3. Mi chiedo come fai a essere sempre così in forma.
4. Mi chiedo come tu faccia a essere sempre così in forma.
5. Ci siamo resi conto che siano stati loro.
6. Speravo tanto che venivate alla festa!
7. Credevo che avevate abbandonato il gruppo, invece eccovi qui!
8. Mi aspetto che fanno il loro dovere, tutto qui!
9. Immagino che Giovanni ha cambiato sport, non lo vedo più agli allenamenti.
10. I terrapiattisti ipotizzano che la Terra è piatta.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Indica se i complementi in corsivo sono di causa, di fine, concessivi, di tempo, di modo o di mezzo.
1.Durante le scuole medie Annabelle ha avuto molti problemi di salute. tempo
2. Non sono potuto andare al mare a causa di un brutto raffreddore. ________
3. Hai tutti i documenti necessari per l'iscrizione? ________
4. Siamo spiacenti di comunicarle che, nonostante le sue ottime referenze, non possiamo assumerla. ________
5. Abbiamo montato l'armadio in base alle istruzioni. ________
6.Prima della partenza, controlla di avere preso tutto. ________
7. I proprietari si stanno dando da fare per la riapertura della cartoleria. ________
8. Puoi raggiungere il ristorante con l'autobus. ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Analizza le frasi d'autore abbinandole allo schema ad albero appropriato.
1. Poi facevano venir loro la malinconia gli automobilisti che suonano il clacson per far vedere che loro hanno fretta. (G. Celati) ________
2. Renzo s'accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi. (A. Manzoni) ________
3. Non capì nemmeno perché io col gomito lo urtassi e si voltò a guardarmi in faccia come un insensato. (L. Pirandello) ________
4. Andate subito dal prefetto, visto che non piove. (L. Pirandello) ________
5. Comprai quella macchina perché avevo la sensazione che scrivere non bastava. (T. Terzani) ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza