Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLe equazioni di Maxwell e le onde elettromagneticheLe onde elettromagneticheProprietà di un'onda elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

31 esercizi
SVOLGI
INFO

Fisica

Affinché in una regione dello spazio si generi un campo elettrico indotto è necessario che:
A: in quella regione sia presente un campo elettrico.
B: in quella regione sia presente un circuito elettrico di qualsiasi tipo.
C: lo spazio sia vuoto.
D: in quella regione abbia luogo una variazione del flusso del campo magnetico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In una perturbazione elettromagnetica che si propaga autogenerandosi nel vuoto, i vettori del campo elettrico:
A: in due punti vicini sono tra loro paralleli, mentre i vettori del campo magnetico in due punti vicini sono tra loro perpendicolari.
B: in due punti vicini sono tra loro perpendicolari, e così i vettori del campo magnetico.
C: sono paralleli ai vettori del campo magnetico.
D: sono perpendicolari ai vettori del campo magnetico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: La luce è un'onda elettromagnetica.
B: In un'onda elettromagnetica il campo elettrico e il campo magnetico sono paralleli tra loro, ma perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda.
C: In un'onda elettromagnetica, l'intensità del campo elettrico è proporzionale all'intensità del campo magnetico.
D: Il campo elettromagnetico si manifesta soltanto nelle vicinanze delle sorgenti che lo generano.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una particella carica irraggia energia sotto forma di onde elettromagnetiche:
A: ogni volta che si muove.
B: sempre.
C: ogni volta che si sposta all'interno di un campo elettrico o magnetico.
D: ogni volta che è accelerata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche:
A: ha un valore nella materia che è sempre minore del valore nel vuoto.
B: ha un valore nella materia che può essere maggiore oppure minore del suo valore nel vuoto.
C: ha lo stesso valore nel vuoto e nella materia.
D: ha un valore maggiore nella materia che non nel vuoto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un circuito si genera un campo elettrico indotto ogni qual volta vi è:
A: una variazione del flusso del campo magnetico.
B: un accumulo di cariche libere.
C: una variazione del flusso del campo elettrico.
D: una variazione del campo magnetico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il guscio dello spazio interessato da una perturbazione che si propaga con velocità c, prodotta da un processo iniziato all'istante t e terminato all'istante t', ha uno spessore pari a:
A: (t - t') · c
B: (t' - t) · c
C: (t' - t) / c
D: (t - t') / c
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La possibilità di generare campi elettrici indotti permette di spiegare il fenomeno:
A: del magnetismo.
B: della circolazione della corrente elettrica in un circuito.
C: dell'induzione elettromagnetica.
D: della dipendenza della resistenza elettrica dalla resistività.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Affinché gli effetti di una perturbazione elettromagnetica siano avvertibili, è necessario che la perturbazione sia caratterizzata da campi elettrici e magnetici:
A: che hanno grande intensità.
B: perpendicolari tra loro.
C: che rimangono costanti nel tempo.
D: che cambiano rapidamente al passare del tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale di queste grandezze fisiche è necessariamente differente se si confrontano raggi gamma e onde radio?
A: La velocità di propagazione.
B: L'ampiezza.
C: L'intensità.
D: La frequenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'onda elettromagnetica si propaga nello spazio senza l'ausilio di un mezzo ________, ossia si autosostiene; essa trasporta ________ , dovuta, istante per istante, alla somma dei contributi dei campi elettrico e ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale di queste grandezze fisiche mantiene lo stesso valore se si confrontano raggi X e luce visibile?
A: La lunghezza d'onda.
B: L'energia.
C: La frequenza.
D: La velocità di propagazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

I vari tipi di onde elettromagnetiche si distinguono gli uni dagli altri per il valore che assume una particolare grandezza fisica. Quale?
A: La frequenza.
B: La velocità.
C: L'ampiezza.
D: Il campo elettromagnetico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Se sei investito da una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda di 10 m, che cosa stai facendo?
A: Ti stai facendo una radiografia.
B: Stai ascoltando la radio.
C: Stai prendendo il sole in spiaggia.
D: Stai telefonando col cellulare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni relative a un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto è sempre falsa?
A: Un'onda elettromagnetica si propaga alla velocità della luce.
B: In un'onda elettromagnetica, campo elettrico e campo magnetico hanno moduli proporzionali.
C: Un'onda elettromagnetica è sempre longitudinale.
D: Un'onda elettromagnetica è sempre trasversale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

I due termini spettro elettromagnetico e spettro della luce solare indicano:
A: due classi di fenomeni che presentano analogie, ma hanno nature differenti.
B: la stessa classe di fenomeni.
C: due classi di fenomeni ben distinte e profondamente diverse l'una dall'altra.
D: due classi di fenomeni strettamente legate tra loro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Perché sulla Luna non può esserci l'effetto serra?
A: Perché la Luna è priva di atmosfera.
B: Perché il suolo lunare non riflette la radiazione del Sole.
C: Perché la temperatura del suolo lunare non è sufficientemente elevata.
D: Perché si tratta di un corpo celeste che assorbe tutta la radiazione che riceve.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il campo elettromagnetico trasporta:
A: materia.
B: forza.
C: corrente elettrica.
D: energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale di queste grandezze fisiche è certamente differente se si confrontano microonde e radiazioni ultraviolette?
A: La lunghezza d'onda.
B: L'ampiezza.
C: La velocità di propagazione.
D: L'intensità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'onda elettromagnetica viaggia nel vuoto. Che cosa dovresti fare per triplicare la sua lunghezza d'onda?
A: Triplicare la velocità dell'onda.
B: Triplicare l'ampiezza del campo elettrico e del campo magnetico che compongono l'onda.
C: Ridurre la frequenza a un terzo del suo valore iniziale.
D: Triplicare la frequenza dell'onda.
E: Ridurre la velocità a un terzo del suo valore iniziale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nelle onde elettromagnetiche in ogni punto e in ogni istante il campo elettrico E e il campo magnetico B sono
A: perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda e paralleli tra loro.
B: perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda e perpendicolari tra loro.
C: paralleli alla direzione di propagazione dell'onda e paralleli tra loro.
D: paralleli alla direzione di propagazione dell'onda e perpendicolari tra loro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Lunghezza d'onda, frequenza e velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica sono legate dalla relazione:
A: v = f/λ.
B: &lambda = fv.
C: f = vλ.
D: f = v/λ.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una carica elettrica oscilla per un intervallo di tempo Δt. Quando la carica smette di oscillare il campo elettromagnetico:
A: smette di propagarsi.
B: continua a propagarsi in punti sempre più lontani.
C: sia annulla dappertutto.
D: rimane confinato nella regione di spazio percorsa nel tempo Δt.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Le linee del campo magnetico indotto sono:
A: chiuse e situate su un piano parallelo alle linee del campo elettrico.
B: aperte e situate su un piano perpendicolare alle linee del campo elettrico.
C: aperte e situate su un piano parallelo alle linee del campo elettrico.
D: chiuse e situate su un piano perpendicolare alle linee del campo elettrico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un punto P dello spazio, a un certo istante t0, E ha raggiunto il valore massimo. Nello stesso punto e allo stesso istante, B:
A: è minimo.
B: ha un valore indipendente da quello di E.
C: è nullo.
D: è massimo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A quale zona dello spettro elettromagnetico appartiene un'onda che ha una lunghezza d'onda pari a 9 x 10-7m?
A: Ai raggi X.
B: Ai raggi infrarossi.
C: Ai raggi ultravioletti.
D: Alle onde radio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nello spettro elettromagnetico ordinato secondo la frequenza crescente, i raggi X si trovano:
A: prima delle onde radio.
B: tra i raggi ultravioletti e i raggi gamma.
C: tra le microonde e i raggi infrarossi.
D: dopo i raggi gamma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La frequenza di un'onda elettromagnetica di lunghezza d'onda pari a 48,2 nm è:
A: 1,61 x 10-16 Hz.
B: 1,45 x 1015 Hz.
C: 6,22 x 1015 Hz.
D: 6,22 x 1019 Hz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'onda elettromagnetica di frequenza f si propaga attraverso una lastra di vetro. Rispetto alla stessa onda che si propaga nel vuoto:
A: la sua velocità di propagazione è minore.
B: il suo periodo è minore.
C: la sua velocità di propagazione è maggiore.
D: la sua lunghezza d'onda è uguale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nelle trasmissioni radio a modulazioni di ampiezza, l'onda radio emessa dalla stazione:
A: ha frequenza variabile.
B: ha la frequenza dell'onda modulante e l'ampiezza dell'onda portante.
C: ha l'ampiezza della modulante e la frequenza della portante.
D: è ottenuta dall'unione di tre onde generatrici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La temperatura corporea può essere misurata con un termometro che, inserito nell'orecchio, analizza la radiazione:
A: infrarossa.
B: gamma.
C: ultravioletta.
D: visibile rossa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza