Le grandezze

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Quale tra i seguenti non può essere il risultato corretto di una misurazione?
A: forza = 0,2∙10³ N
B: massa = 3,4∙10³
C: temperatura = 28 °C
D: velocità = 0 m/s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste unità di misura non fa parte del Sistema Internazionale di unità?
A: Il kilogrammo.
B: Il secondo.
C: Il centimetro.
D: Il kelvin.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste grandezze fisiche ha dimensioni fisiche diverse da quelle delle altre tre?
A: La distanza.
B: La velocità.
C: La profondità.
D: L'altezza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una grandezza fisica derivata è tale in quanto:
A: è definita attraverso una relazione con le grandezze fondamentali.
B: la sua unità di misura fa parte del Sistema Internazionale.
C: la sua unità di misura è definita dal prodotto delle unità di misura di grandezze fondamentali.
D: la sua unità di misura è definita dal rapporto tra le unità di misura di grandezze fondamentali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti non può essere considerata una grandezza fisica?
A: La temperatura.
B: La velocità.
C: La lunghezza.
D: La simpatia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le unità di misura corrette secondo le convenzioni del Sistema Internazionale?
lunghezza: ________
temperatura: ________
quantità di sostanza: ________
intensità di corrente: ________
intervallo di tempo: ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La definizione del metro è basata su una proprietà:
A: dello strumento di misura utilizzato.
B: di una barra di platino-iridio.
C: degli atomi.
D: della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In fisica una grandezza è una quantità che può essere misurata con uno ________ di misura.
Misurare una grandezza significa specificare quante volte l'________ di misura è contenuta nella ________ stessa.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale delle unità di misura:
A: le masse si misurano in kg.
B: gli intervalli di tempo si misurano in secondi.
C: le temperature si misurano in gradi Celsius.
D: le distanze si misurano in km.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un micrometro equivale a un milionesimo di metro.
B: Un megawatt equivale a 1000 watt.
C: Un centigrammo equivale a 10 milligrammi.
D: Un nanoampere equivale a un milionesimo di ampere.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per passare dai centimetri ai kilometri, bisogna moltiplicare la misura per un fattore:
A: 10−5
B: 104
C: 10
D: 10−2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale di questi fenomeni può essere utilizzato per definire un'unità di misura di tempo, sia pure approssimativa?
A: Le eruzioni dell'Etna.
B: Il passaggio di una cometa.
C: La caduta di una goccia d'acqua da un rubinetto che perde.
D: L'estrazione del numero 13 sulla ruota di Venezia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un tavolo è largo 102 cm e lungo 187 cm. Determina l'area del tavolo esprimendola in metri quadrati.

A = ________ m2

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una grandezza è unitaria se è definita mediante:
A: il rapporto tra due grandezze che hanno lo stesso valore.
B: il quadrato di una grandezza fondamentale.
C: il prodotto di altre due grandezze.
D: il rapporto tra due altre grandezze.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza si può misurare con una bilancia a bracci uguali?
A: La densità.
B: La massa.
C: Il peso.
D: La quantità di sostanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un volume di 10 cm3 è uguale a:
A: 0,000001 m3
B: 10000 mm3
C: 0,1 dm3
D: 100 cm2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un litro d'acqua ha la massa di un grammo.
B: Il litro è un'unità di misura del volume che non fa parte del Sistema Internazionale.
C: Un metro cubo d'acqua corrisponde a 100 litri d'acqua.
D: Il litro è un multiplo del metro cubo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La densità del piombo è 11,34 g/cm3. Quanto vale espressa in kg/m3?
A: 0,01134 kg/m3
B: 11,34 kg/m3
C: 11 340 kg/m3
D: 113 400 kg/m3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale di questi numeri ha lo stesso ordine di grandezza di 269?
A: 99.
B: 550.
C: 700.
D: 2000.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra i seguenti numeri hanno come ordine di grandezza 10³?
A: 6312,1
B: 0,0024
C: 780,2
D: 3040
E: 2,75∙10³
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza