Comunicazione - Scuola secondaria di secondo gradoLe competenze relazionaliAtteggiamenti interioriStili comunicativi

Le competenze relazionali

14 esercizi
SVOLGI
INFO

Comunicazione

La comunicazione come Life skill
A: L'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha inserito la comunicazione efficace fra le Life Skill perché è una competenza indispensabile per il proprio benessere psico-fisico e la qualità della propria vita.
B: Saper comunicare in modo efficace è una dote innata.
C: La comunicazione efficace dipende soprattutto dal quoziente intellettivo.
D: La comunicazione efficace presuppone la consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui.
E: Per essere efficaci nelle proprie comunicazioni bisogna evitare di far trapelare le proprie emozioni negative.
F: L'empatia è la capacità di dare un nome ai propri stati d'animo.
G: L'empatia è la capacità di capire il punto di vista altrui.
H: Essere assertivi significa dare ragione agli altri.
I: Non bisogna essere franchi per diventare bravi comunicatori.
J: Una comunicazione è efficace quando si riesce a convincere l'altro delle proprie idee.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Lo stile aggressivo
Scegli l'opzione corretta tra le due proposte.

La comunicazione dello stile aggressivo si caratterizza per

________

________

________

________

________

________

________

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Gli stili comunicativi
Associa correttamente i termini alle affermazioni.

Non considera il parere altrui.________
Riporta tutto ai propri interessi, esercitando potere in modo mascherato.________
Rispetta i propri diritti senza ledere quelli altrui.________
Evita i conflitti anche contro il proprio interesse.________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Hard e Soft Skills
Associa correttamente.

Competenze specifiche di ogni lavoro. ________
Competenze trasversali a ogni ambito professionale. ________
Abilità cognitive, emotive e relazionali. ________
Abilità tecniche. ________
Il teamwork ________
Il coping ________
Competenze informatiche ________
Conoscenza lingua inglese________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Le competenze chiave della vita
Individua l'intruso all'interno di ogni gruppo di parole.

________

________

________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Considerazione di sé e degli altri e qualità della relazione
Abbina i seguenti termini al tipo di comunicazione.

Alta autostima: Io sono ok
Alta considerazione altrui: Tu sei ok ________

Bassa autostima: Io non sono ok
Alta considerazione altrui: Tu sei ok ________


Bassa considerazione altrui: Tu non sei ok
Alta autostima: Io sono ok ________

Bassa considerazione altrui: Tu non sei ok
Bassa autostima: Io non sono ok ________






Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I bias cognitivi
A: Gli individui tendono a prendere decisioni attraverso un numero limitato di ragionamenti, molto rapidi e selettivi.
B: I bias cognitivi sono piccoli errori di ragionamento.
C: Grazie al Bias blind spot ci accorgiamo dei nostri errori e pregiudizi.
D: Il bias di conferma dà credito e priorità alle informazioni compatibili con le nostre opinioni e ci induce a ignorare tutto il resto.
E: Il bias di gruppo spinge ad attribuire i propri successi alla casualità e alla fortuna.
F: La fallacia di Gabler ci induce a riconfermare le impressioni passate, positive o negative che siano.
G: Riteniamo che la maggior parte degli individui la pensi diversamente da noi.
H: Tendiamo a prendere decisioni per ottenere gratificazioni in un futuro lontano.
I: Tendiamo a scegliere valutando tutte le possibili variabili.
J: I bias cognitivi incidono sulle decisioni di acquisto.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I messaggi in prima persona - 3
Trasforma le seguenti comunicazioni aggressive in Messaggi in Prima Persona.
Tuo fratello continua a suonare la chitarra elettrica ad un volume altissimo. Tu non riesci neanche a telefonare.
"Oh, sei sordo?! Non puoi avere un po' più di rispetto per gli altri!"
Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro assistenza

Comunicazione

I messaggi in prima persona - 4
Trasforma le seguenti comunicazioni aggressive in Messaggi in Prima Persona.
La tua compagna di classe è scontrosa e triste da qualche giorno.
"Avanti, adesso basta! Ma che cavolo hai? La fai sempre così lunga!"
Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro assistenza

Comunicazione

I messaggi in prima persona - 2
Trasforma le seguenti comunicazioni aggressive in Messaggi in Prima Persona.
Tua madre si è dimenticata che avevate deciso di andare insieme a comprare un tuo paio di scarpe. Rientra quando ormai i negozi sono chiusi.
"Finalmente è arrivata quella che deve fare tutto lei! Ma hai visto che ore sono? Il fatto è che te ne freghi di me e metti tutto davanti alle mie richieste."
Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro assistenza

Comunicazione

I messaggi in prima persona - 1
Trasforma le seguenti comunicazioni aggressive in Messaggi in Prima Persona.
Hai fretta di finire i compiti e tua sorella continua a chiamarti.
"Ma non vedi che studio! Sei la solita rompiscatole!"
Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro assistenza

Comunicazione

Norme sociali e regole relazionali
Associa correttamente.

Le usanze, convenzioni, etichette, cerimoniali.________
Le regole di tipo etico o religioso.  ________
Le norme giuridiche, i regolamenti, il codice stradale, scolastico, condominiale.     ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I messaggi in prima persona - 5
Trasforma le seguenti comunicazioni aggressive in Messaggi in Prima Persona.
Hai organizzato tutta la festa da sola. Chiedi ai tuoi compagni di aiutarti a portare le bibite e nessuno si dimostra disponibile.
"Siete degli ingrati e irresponsabili! Fannulloni che non vogliono prendersi nessun impegno!"
Risposta aperta
0

Gli esercizi a risposta aperta valgono 0
punti perché non possono essere corretti
in automatico. Vuoi saperne di più?
Consulta il Centro assistenza

Comunicazione

L'ascolto attivo
Associa le seguenti affermazioni con lo stato d'animo corrispondente.


Uau! Mancano solo dieci giorni alla fine della scuola.________
Prende di mira solo me quella vecchia strega! Anche oggi mi ha dato 4!________
Sono grande abbastanza per deciderlo da solo!________
Non lo chiamo più, è proprio stupido e meschino!________
Che devo fare? Mi iscrivo all'università o vado a lavorare?________
Vorrei chiamarla, ma se poi mi dice di no?________
Non sarei dovuto andare via! ________
Non so cosa sbaglio. Qualsiasi cosa faccia, non va bene!________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza