Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLe cariche elettricheLa legge di CoulombCalcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche

Le cariche elettriche

29 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Come si deve interpretare, alla luce della presenza degli elettroni nella materia, il comportamento di un corpo solido che per strofinio tende a caricarsi positivamente?
A: Il corpo tende a perdere cariche positive.
B: Il corpo tende ad acquistare cariche positive.
C: Il corpo tende a perdere cariche negative.
D: Il corpo tende ad acquistare cariche negative.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come si interpreta, alla luce della presenza degli elettroni nella materia, il comportamento di un corpo solido che per strofinìo tende a caricarsi negativamente?
A: Il corpo tende a perdere cariche positive.
B: Il corpo tende ad acquistare cariche positive.
C: Il corpo tende a perdere cariche negative.
D: Il corpo tende ad acquistare cariche negative.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come si può stabilire il segno della carica di un oggetto elettrizzato?
A: Toccandolo con un dito.
B: Avvicinandolo a un qualsiasi altro oggetto elettrizzato.
C: Avvicinandolo a una sferetta di vetro elettrizzata.
D: Con un elettroscopio a foglie inizialmente scarico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali corpi è possibile elettrizzare per strofinio?
A: I corpi metallici.
B: Tutti i corpi.
C: I corpi conduttori.
D: I corpi isolanti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'induzione elettrostatica può spiegare l'attrazione tra:
A: un oggetto carico e un oggetto elettricamente neutro.
B: due oggetti carichi di segno opposto.
C: due oggetti elettricamente neutri.
D: due oggetti carichi dello stesso segno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bacchetta elettricamente carica attira verso di sé una leggerissima pallina neutra. La pallina è fatta di un materiale conduttore, oppure di un materiale isolante?
A: Non lo si può dire.
B: La pallina deve essere metallica.
C: È certamente fatta di un materiale isolante.
D: È certamente fatta di un materiale conduttore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali corpi è possibile elettrizzare per contatto?
A: I corpi isolanti.
B: Tutti i corpi.
C: I corpi solidi.
D: I corpi conduttori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il valore della carica elettrica elementare e nel Sistema Internazionale di unità di misura?
A: −1,602 · 10−19 C
B: 1,602 · 10−19 C
C: −6,242 · 1018 C
D: 6,242 · 1018 C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La forza tra due cariche elettriche puntiformi poste a una distanza r dipende dalla distanza secondo una proporzionalità:
A: diretta.
B: quadratica inversa.
C: quadratica.
D: inversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale di questi modi non è possibile elettrizzare un corpo conduttore?
A: Per contatto.
B: Per polarizzazione.
C: Per strofinìo.
D: Per induzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti caratteristiche differenzia la forza di interazione tra due corpi dotati di carica elettrica dalla forza di interazione gravitazionale tra due masse?
A: La forza elettrica è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i corpi che interagiscono.
B: La forza gravitazionale è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i corpi che interagiscono.
C: La forza gravitazionale è sempre attrattiva.
D: La forza di Coulomb si esercita anche tra corpi che non sono a contatto tra loro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il modulo della forza tra due corpi puntiformi elettricamente carichi dipende dalla carica elettrica posseduta da ciascuno dei due corpi secondo una proporzionalità:
A: quadratica.
B: diretta.
C: inversa.
D: quadratica inversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due corpi identici di carica 2,2 · 10−6 C sono posti nel vuoto a una distanza di 1 m. Quale dovrebbe essere la loro massa affinché la forza di attrazione gravitazionale equilibri la forza di repulsione elettrostatica agente tra le cariche?
A: 255 kg
B: 2,55 · 104 kg
C: 2,55 · 10−4 kg
D: 2,2 · 10−6 kg
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una carica Q esercita una forza di modulo F = k  Q · q / r2 su una carica q posta alla distanza r.
Determina il modulo F' della forza che Q esercita su una carica q' posta alla distanza r':
se q' = 2q e r'= 2r  allora    F' = ________;
se q' = 2q e r'= r    allora    F' = ________;
se q' =  q e r'= 2r   allora    F' = ________;
se q' =  q e r'= r/2  allora    F' = ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Thomson aveva proposto per l'atomo un modello "a panettone".
Invece ________ formulò il modello "planetario" dell'atomo, dopo aver scoperto che la carica elettrica ________ dell'atomo è concentrata in una piccola regione detta ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste frasi descrive meglio ciò che Rutherford osservò nella sua esperienza con le particelle alfa?
A: La maggior parte delle particelle subiva una deviazione piccola o nulla, ma alcune subivano deviazioni molto grandi.
B: La maggior parte delle particelle ritornava indietro, ma alcune subivano soltanto una deviazione.
C: La maggior parte delle particelle non subiva alcuna deviazione, ma alcune subivano deviazioni piuttosto piccole.
D: La maggior parte delle particelle subiva una grande deviazione, ma alcune subivano deviazioni molto piccole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se applichiamo all'esperimento di Rutherford il modello atomico di Thomson (il cosiddetto modello «a panettone») quali comportamenti delle particelle alfa possiamo spiegare?
A: Nessuno.
B: Sia le deviazioni a piccoli angoli che quelle a grandi angoli.
C: Le deviazioni a piccoli angoli.
D: Le deviazioni a grandi angoli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le dimensioni del nucleo atomico rispetto a quelle dell'atomo, secondo i risultati dell'esperimento di Rutherford?
A: L'esperimento non diede alcuna informazione sulle dimensioni relative dell'atomo e del suo nucleo.
B: L'atomo ha dimensioni cento volte più grandi rispetto a quelle del nucleo.
C: L'atomo ha dimensioni un milione di volte più grandi rispetto a quelle del nucleo.
D: L'atomo ha dimensioni diecimila volte più grandi rispetto a quelle del nucleo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché le deviazioni delle particelle alfa osservate nell'esperimento di Rutherford non possono essere dovute a urti con gli elettroni degli atomi-bersaglio?
A: Perché i nuclei atomici non contengono elettroni.
B: Perché la massa degli elettroni è molto piccola rispetto a quella delle particelle alfa.
C: Perché gli elettroni sono dispersi nel volume complessivo dell'atomo.
D: Perché gli elettroni si trovano in movimento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel modello nucleare dell'atomo il numero atomico Z rappresenta:
A: la carica del nucleo come multiplo della carica elementare.
B: il numero di elettroni presenti nell'atomo.
C: la carica dell'atomo come multiplo della carica elementare.
D: il numero di nuclei presenti nell'atomo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un corpo conduttore è caratterizzato dalla presenza di:
A: protoni liberi di muoversi.
B: elettroni.
C: cariche elettriche.
D: cariche elettriche libere di muoversi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La carica elettrica elementare vale:
A: 1,602 x 10−19 C
B: 1,000 x 10−15 C
C: 1,000 C
D: 6,241 x 1018 C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione di proporzionalità tra la forza F di interazione elettrica tra due cariche e la loro distanza r è:
A: quadratica inversa.
B: inversa.
C: lineare.
D: diretta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le forze di Coulomb e quella gravitazionale sono simili perché:
A: le loro intensità, in condizioni ordinarie, hanno lo stesso ordine di grandezza.
B: agiscono a distanza.
C: masse e cariche esistono entrambe di due tipi.
D: sono inversamente proporzionali a una grandezza caratteristica (rispettivamente la massa e la carica).
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'induzione elettrostatica può spiegare l'attrazione fra:
A: due oggetti carichi dello stesso segno.
B: un oggetto carico e un oggetto elettricamente neutro.
C: due oggetti elettricamente neutri.
D: due oggetti carichi di segno opposto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quali dei seguenti modi è possibile elettrizzare un oggetto?
A: Per contatto.
B: Per strofinio.
C: Per pressione.
D: Per induzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due sfere, elettrizzate con cariche uguali e poste a distanza di 1 m, si respingono con la forza di 1 N. Le cariche sulle due sfere:
A: sono certamente positive e valgono circa +1 μC.
B: hanno lo stesso segno e hanno un valore di circa 10,5 μC.
C: sono certamente positive e valgono circa +10,5 μC.
D: sono certamente negative e valgono circa -10,5 μC.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
A: La forza gravitazionale e quella elettrica sono inversamente proporzionali a r2.
B: Tra due oggetti si esercita sempre la forza gravitazionale, ma non sempre quella elettrica.
C: La forza gravitazionale può essere sia attrattiva, sia repulsiva.
D: La forza che lega la Terra e la Luna è l'attrazione gravitazionale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si avvicina una bacchetta con carica positiva a due cubetti di ferro neutri posti a contatto. Quale delle figure rappresenta meglio la distribuzione delle cariche?
A: B
B: C
C: A
D: D
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza