La termologia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: Il lavoro e il calore sono due modi differenti per trasferire energia.
B: Il lavoro e il calore sono forme di energia, ma di tipo diverso.
C: Il lavoro è una forma di energia, mentre il calore rappresenta un modo per trasferire energia.
D: Il calore è una forma di energia, mentre il lavoro rappresenta un modo per trasferire energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due sistemi fisici possono scambiarsi calore
A: tramite il lavoro e il calore.
B: solo tramite il lavoro.
C: solo tramite scambi di calore.
D: quando sono in equilibrio termico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

0,500 kg di vapore acqueo alla temperatura di 100 °C e alla pressione atmosferica normale devono essere condensati completamente. Calcola il calore ceduto all'ambiente.
(Calore latente di vaporizzazione dell'acqua 2,26 MJ/kg).
A: -1,13 MJ
B: -4,52 MJ
C: 1,13 MJ
D: 4,52 kJ
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un grammo di rame che si trova alla temperatura di 10 °C viene riscaldato fino a 30 °C. Quanto calore è stato fornito, sapendo che il calore specifico del rame è cs = 385 J/(kg∙°C)?
A: 7,7 J
B: 7,7 kJ
C: 3,85 MJ
D: 3,85 kJ
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale il calore scambiato tra due sistemi si misura in
A: joule
B: kelvin
C: celsius
D: J/ (kg⋅°C)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Individua quale tra le seguenti affermazioni non è corretta.
Quando si pongono due corpi a contatto:
A: si genera un passaggio di calore dal corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura minore.
B: si genera un passaggio di calore dal corpo a temperatura minore verso quello a temperatura maggiore.
C: il passaggio di calore cessa quando i due corpi raggiungono la stessa temperatura.
D: il passaggio di calore cessa quando i due corpi raggiungono l'equilibrio termico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La formula che fornisce la temperatura di equilibrio nel calorimetro è
A: tf = (C1t1 + C2t2) / (C1 + C2)
B: tf = (C1t1 + C2t2) / (t1 + t2)
C: tf = (C1t1 - C2t2) / (C1 - C2)
D: tf = (C1 + C2) / (C1t1 + C2t2)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Individua quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
A: l'evaporazione può avvenire a tutte le temperature per le quali la sostanza è liquida.
B: l'evaporazione avviene a una temperatura caratteristica della sostanza (a pressione fissata).
C: durante l'ebollizione la temperatura del liquido varia fino a quando tutta la massa della sostanza si è trasformata in vapore.
D: l'ebollizione coinvolge solo la superficie del liquido.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Individua quale tra le seguenti affermazioni non è corretta:
A: Un corpo che si raffredda cede calore all'esterno.
B: Un corpo che si riscalda assorbe calore.
C: Nel processo di raffreddamento di un corpo si ha una variazione di temperatura negativa.
D: Nel processo di riscaldamento di un corpo si ha una variazione di temperatura negativa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

17 °C corrispondono a:
A: 290 K
B: -256 K
C: 17 K
D: una temperatura di pochi gradi kelvin.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura è per definizione:
A: La proprietà fisica che valutiamo in gradi.
B: Una proprietà che può essere attribuita a qualunque corpo o sistema fisico, caldo o freddo che sia.
C: Una proprietà caratteristica di tutti i corpi caldi.
D: La proprietà fisica che viene misurata con un termometro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La scala della temperatura Kelvin differisce dalla scala Celsius perché:
A: ogni valore della temperatura in Celsius è di 273 unità maggiore del valore in kelvin della stessa temperatura.
B: ogni valore della temperatura in kelvin è 273 volte maggiore del valore in gradi Celsius della stessa temperatura.
C: ogni valore della temperatura in kelvin è di 273 unità maggiore del valore in °C della stessa temperatura.
D: ogni valore della temperatura in Celsius è di 273 volte maggiore del valore in kelvin della stessa temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la corretta traduzione in kelvin della seguente frase:
La temperatura dell'acqua era di 58 °C, ma adesso è diminuita di 10 °C.
A: La temperatura dell'acqua era di 331 K, ma adesso è diminuita di 283 K.
B: La temperatura dell'acqua era di 331 K, ma adesso è diminuita di 10 K.
C: La temperatura dell'acqua era di 58 K, ma adesso è diminuita di 10 K.
D: La temperatura dell'acqua era di 58 K, ma adesso è diminuita di 283 K.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale forma si può esprimere l'unità di misura del calore specifico?
A: 1 / (J · kg · K)
B: J / (K · kg)
C: J · kg · K
D: (J · kg) / K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dati due corpi omogenei, costituiti della stessa sostanza, il primo di massa doppia rispetto al secondo, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: La capacità termica del primo corpo è doppia rispetto a quella del secondo corpo, mentre il calore specifico è lo stesso.
B: La capacità termica del primo corpo è doppia rispetto a quella del secondo corpo, mentre il calore specifico del primo corpo è la metà di quello del secondo corpo.
C: La capacità termica dei due corpi è la stessa, e anche il calore specifico è lo stesso.
D: La capacità termica dei due corpi è la stessa, mentre il calore specifico del primo corpo è la metà rispetto a quello del secondo corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il calore specifico è numericamente uguale al:
A: rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura.
B: rapporto tra l'energia assorbita da una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura.
C: prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di una sostanza per il conseguente aumento della sua temperatura.
D: prodotto dell'energia assorbita da una sostanza per il conseguente aumento della sua temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che relazione esiste tra il calore specifico cS e la capacità termica C?
A: cS è pari a C moltiplicata per la variazione della temperatura.
B: cS e C rappresentano sostanzialmente la stessa grandezza fisica.
C: cS caratterizza una sostanza, C un oggetto.
D: cS caratterizza un oggetto, C la sostanza di cui esso è fatto.
E: cS equivale a C divisa per una massa unitaria di sostanza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato cede energia?
A: la solidificazione
B: la fusione
C: l'evaporazione
D: la sublimazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato richiede un apporto di energia dall'esterno?
A: La solidificazione.
B: La fusione.
C: La condensazione.
D: Il brinamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché:
A: il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante.
B: essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere.
C: essa riceve dal ghiaccio una temperatura negativa.
D: il ghiaccio rimane sempre a una temperatura di 0°C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza