La termodinamica

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La temperatura di 153 K corrisponde a
A: -120 °C
B: 426 °C
C: 153 °C
D: +120 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando due corpi aventi ________  differenti vengono messi in contatto, si stabilisce un flusso di ________ dal corpo più ________ al corpo più ________, fino a quando non viene ragglunto l'________. Lo strumento in grado di stabilire se un corpo è più caldo di un altro si chiama ________. Il funzionamento di questo strumento si basa sull'equilibrio termico e sulla ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sbarra di acciaio (λ = 12×10-6 (°C-1) è inizialmente alla temperatura di 22 °C ed una lunghezza di 3 m. Viene spostata in una stanza che ha una temperatura di 32 °C. Di quanto si allunga?

Δl = ________ m


Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il coefficiente di dilatazione volumica α e il coefficiente di dilatazione lineare λ di un corpo sono legati dalla relazione
A: α = λ
B: α = 3λ
C: 3α = λ
D: α = λ/3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Quando tra due corpi vi è una differenza di temperatura si ha un passaggio di calore.
B: Il calore è un passaggio di energia da un corpo a temperatura minore a un corpo a temperatura maggiore.
C: La caloria e la kilocaloria sono due unità di misura del Sistema Internazionale.
D: Il lavoro e il calore si misurano in joule.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un tubo di rame per un impianto di riscaldamento a pavimento ha una massa di 0,5 kg.
La temperatura dell'impianto viene innalzata di 2 °C e dopo un po' di tempo la temperatura dell'acqua nell'impianto e quella del tubo di rame è la stessa. Quanto calore è stato fornito al tubo di rame?
(Considera che c = 390 J/(kg⋅°C))

Q = ________ J


Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il calore specifico c e la capacità termica C sono legati dalla relazione:
A: C = c m
B: c = C m
C: m = C c
D: C = c / m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il calore può propagarsi tramite tre modalità: conduzione, convezione e irraggiamento. La ________ è il passaggio di calore per ________ tra due oggetti a temperatura diversa oppure tra due zone dello stesso corpo aventi temperature ________.
La ________ è il trasporto di calore tramite ________ in un fluido.
L'________ è la trasmissione di calore tramite ________. Mentre le prime due modalità di trasmissione del calore richiedono la presenza di ________, l'ultima invece può avvenire anche ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La quantità di calore Q che in certo intervallo di tempo Δt attraversa un corpo è
A: direttamente proporzionale all'area A della superficie attraversata e direttamente proporzionale al suo spessore d nella direzione di propagazione.
B: direttamente proporzionale all'area A della superficie attraversata e inversamente proporzionale al suo spessore d nella direzione di propagazione.
C: inversamente proporzionale all'area A della superficie attraversata e direttamente proporzionale al suo spessore d nella direzione di propagazione.
D: inversamente proporzionale all'area A della superficie attraversata e inversamente proporzionale al suo spessore d nella direzione di propagazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La materia si presenta in natura in due forme diverse: allo stato solido e allo stato liquido.
B: Il passaggio da uno stato di aggregazione all'altro avviene tramite scambi di calore.
C: Durante un passaggio di stato la temperatura della sostanza varia.
D: Durante un passaggio di stato la massa di sostanza che completa il cambiamento è direttamente proporzionale alla quantità di calore assorbito.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il comportamento di un gas è descritto da tre leggi sperimentali. Collega le leggi e le rispettive relazioni:
A: prima legge di Gay-Lussac
B: seconda legge di Gay-Lussac
C: Legge di Boyle
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il primo principio della termodinamica stabilisce che
A: La variazione di energia interna di un sistema è uguale alla differenza tra il calore assorbito dal sistema e il lavoro compiuto dal sistema.
B: La variazione di energia interna di un sistema è uguale alla differenza tra il lavoro compiuto dal sistema e il calore assorbito dal sistema.
C: Il calore assorbito dal sistema è uguale alla differenza tra la variazione di energia interna e il lavoro compiuto dal sistema.
D: il lavoro compiuto dal sistema è uguale alla differenza tra il calore assorbito dal sistema e  La variazione di energia interna di un sistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un motore che lavora secondo il ciclo otto, ha un rendimento del 32% e compie un lavoro utile di 800 J. Quanto calore assorbe dall'esterno?

Q2 = ________ J


Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Non è possibile costruire una macchina termica che, operando ciclicamente, trasformi in lavoro tutto il calore prelevato durante un ciclo.
B: Un condizionatore è una macchina termica che lavora prelevando una quantità di calore dalla sorgente calda e cedendo una quantità di calore maggiore alla sorgente fredda.
C: Il passaggio di calore da un corpo freddo a un corpo caldo è spontaneo.
D: La pompa di calore preleva calore dall'ambiente esterno e, tramite il lavoro elettrico, cede all'interno calore.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un sistema termodinamico cede una quantità di calore Q = 230 J all'esterno. L'ambiente esterno compie un lavoro L = 170 J sul sistema. Qual è la variazione di energia interna del sistema?

ΔU2 = - ________ J


Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza