La temperatura

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Le proprietà termometriche ________ regolarmente con la temperatura, e ________ essere utilizzate per misurarla.
La scala Kelvin della temperatura ________ dalle proprietà termometriche.

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il coefficiente di dilatazione superficiale di un solido
A: si misura in m2.
B: non dipende dal materiale.
C: vale circa il doppio del coefficiente di dilatazione lineare.
D: dipende dall'estensione iniziale della superficie del solido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione ________ (a pressione costante), il ________ fra il volume occupato da un gas e la temperatura rimane costante. Volume e temperatura sono cioè ________ proporzionali, come affermato dalla ________ legge di Gay-Lussac. Pertanto, in analogia col caso dei liquidi e dei solidi, anche un gas riscaldato a pressione costante si ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Vero o falso?
A: I solidi sono soggetti a dilatazioni termiche maggiori dei liquidi.
B: In generale, la variazione di volume di un liquido è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura.
C: Il volume di un liquido non dipende dalle variazioni di temperatura.
D: La variazione di volume di un liquido è inversamente proporzionale alla variazione di temperatura.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La densità di un liquido tipicamente ________ raffreddandolo. Un'eccezione importante è rappresentata dall'________, il cui volume ________ se la temperatura scende da 4 °C a 0 °C. Pertanto, la densità del ghiaccio è ________ della densità dell'acqua, con il risultato che il ghiaccio ________ sull'acqua.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Alla temperatura di 0 °C, il lato di un cubetto di piombo (coefficiente di dilatazione volumica α=87×10-6) misura 5 cm. Quanto vale il volume del cubetto a 100 °C?
A: 126.09 cm3
B: 125 cm3
C: 1.09 cm3
D: 125.01 cm3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas compresso a temperatura costante
A: subisce una trasformazione isobara.
B: mantiene costante il rapporto fra volume e pressione.
C: raggiunge una pressione minore.
D: mantiene costante il prodotto fra volume e pressione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura
A: è una grandezza fisica vettoriale.
B: può essere confrontata soltanto per quei corpi che si trovano in contatto termico diretto.
C: ha come unità di misura il grado centigrado nel Sistema Internazionale.
D: si misura con il termometro, il cui funzionamento è basato sulle proprietà termometriche della materia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il punto di fusione del ghiaccio è posto a ________ gradi Celsius, ________ gradi Fahrenheit e ________ gradi Kelvin.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un grado Celsius rappresenta
A: un intervallo di temperatura minore di un 1 grado Fahrenheit.
B: un intervallo di temperatura maggiore di un 1 kelvin.
C: uno dei cento intervalli di temperatura in cui è suddivisa la scala Celsius fra i punti fissi di fusione del ghiaccio ed ebollizione dell'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale la temperatura corporea media di un essere umano (37 °C) in gradi Fahreneit?
A: 98,6 °F
B: 37 °F
C: 66,6 °F
D: 34,6 °F
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale la temperatura corporea media di un essere umano (37 °C) in gradi kelvin?
A: 310,15 K
B: -236,15 K
C: 98,6 K
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La nebulosa Boomerang, nella costellazione del Centauro, è uno dei luoghi più freddi dell'Universo, con una temperatura di 1 K.
A quale temperatura in gradi centigradi corrisponde questo valore?
A: -272,15 °C
B: -457,87 °C
C: 0 °C
D: -274,15 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quanti gradi Fahrenheit corrisponde una temperatura di -40 °C?
A: -40
B: 104
C: 72
D: -72
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura del coefficiente di dilatazione lineare è
A: m
B: m2
C: K-1
D: K
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza