La temperatura

31 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La temperatura è per definizione:
A: La proprietà fisica che valutiamo in gradi.
B: Una proprietà che può essere attribuita a qualunque corpo o sistema fisico, caldo o freddo che sia.
C: Una proprietà caratteristica di tutti i corpi caldi.
D: La proprietà fisica che viene misurata con un termometro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura 100 (in gradi Celsius) corrisponde alla temperatura:
A: del vapore acqueo bollente.
B: del vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua bollente.
C: del vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua bollente alla pressione di 101 kPa.
D: del vapore acqueo che si sprigiona dall'acqua bollente alla pressione di 101 kPa, contenuta in un volume di 1 litro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La scala della temperatura assoluta differisce dalla scala Celsius perchè:
A: ogni valore della temperatura in Celsius è di 273 unità maggiore del valore in kelvin della stessa temperatura.
B: ogni valore della temperatura in kelvin è 273 volte maggiore del valore in gradi Celsius della stessa temperatura.
C: ogni valore della temperatura in kelvin è di 273 unità maggiore del valore in °C della stessa temperatura.
D: ogni valore della temperatura in Celsius è di 273 volte maggiore del valore in kelvin della stessa temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la corretta traduzione in kelvin della seguente frase:
La temperatura dell'acqua era di 58 °C, ma adesso è diminuita di 10 °C.
A: La temperatura dell'acqua era di 331 K, ma adesso è diminuita di 283 K.
B: La temperatura dell'acqua era di 331 K, ma adesso è diminuita di 10 K.
C: La temperatura dell'acqua era di 58 K, ma adesso è diminuita di 10 K.
D: La temperatura dell'acqua era di 58 K, ma adesso è diminuita di 283 K.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge della dilatazione lineare per i solidi e i liquidi in un piano (L, t ) è rappresentata da una retta. Quale tra le seguenti espressioni rappresenta il coefficiente angolare della retta?
A: L0t
B: λ L0t
C: λ
D: λ L0
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'unità di misura del coefficiente di dilatazione termica lineare?
A: K/m
B: K
C: m/K
D: 1/K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un profilato di alluminio (λ = 24·10−6 /°C) lungo 2 m si trova alla temperatura di 12 °C. Se lo si riscalda fino a una temperatura di 52 °C, di quanto si allungherà?
A: Di circa 2 mm.
B: Di circa 0,2 mm.
C: Di circa 1 mm.
D: Di circa 2 cm.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se riscaldiamo un cubetto di ferro che ha un volume iniziale di 1 cm3, esso raggiunge un volume finale V' = 1,0072 cm3. Sapendo che per il ferro il coefficiente di dilatazione termica lineare è λ = 12⋅10–6 /K, ciò significa che la temperatura del cubetto è aumentata di:
A: 200 °C
B: 600 K
C: 200 K
D: 600 °C
E: 473,15 K
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione esistente fra il coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi e quello di dilatazione lineare?
A: Il primo vale un terzo del secondo.
B: Sono tra loro indipendenti.
C: Il primo è il triplo del secondo.
D: La relazione dipende dalla temperatura iniziale della sostanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge sperimentale della dilatazione volumica per un corpo che ha volume V0 alla temperatura t = 0 °C si può scrivere nella forma:
A: Vt / V0 = 1 + B t
B: V0 / Vt = 1 + B t
C: Vt / V0 = 1 + B V0t
D: V0 / Vt = 1 + B V0t
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come si comporta il volume di una certa quantità d'acqua che passa da una temperatura iniziale di −4 °C a una temperatura finale di 4 °C?
A: Aumenta costantemente.
B: Dapprima aumenta, poi diminuisce.
C: Diminuisce costantemente.
D: Dapprima diminuisce, poi aumenta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo la legge di Boyle il volume occupato da un gas perfetto è inversamente proporzionale alla sua ________ se la ________ non cambia.
Nel caso della figura ciò implica che se pA= 6 atm e VA= 3 cm3, riducendo il volume del gas a VB= 1 cm3 la pressione salirà al valore pB= ________ atm.

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella figura sono rappresentate tre diverse trasformazioni termodinamiche.
Osservando il grafico si può dedurre che:
A: Nelle trasformazioni rappresentate il volume iniziale è uguale a quello finale.
B: In tutte le trasformazioni rappresentate si ha un aumento di pressione.
C: In una delle trasformazioni rappresentate il volume è costante.
D: All'inizio della trasformazione isòbara e di quella isoterma il volume è lo stesso.
E: Al termine della trasformazione isocòra e di quella isoterma il volume è lo stesso.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base alla prima legge di Gay-Lussac, quale delle seguenti grandezze risulta direttamente proporzionale alla temperatura del gas in gradi Celsius?
A: La differenza fra il volume alla temperatura t e il volume alla temperatura 0 °C.
B: Il volume alla temperatura t.
C: Il volume alla temperatura 0 °C.
D: Il rapporto fra il volume alla temperatura t e il volume a 0 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Gay-Lussac è valida se è vera una delle seguenti condizioni. Quale?
A: Il volume occupato dal gas resta costante.
B: Il gas è molto denso.
C: Il gas è rarefatto.
D: La temperatura del gas è vicina al punto di liquefazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni, relative alla costante alfa che compare nelle leggi di Gay-Lussac, è corretta?
A: Le dimensioni fisiche della costante sono quelle di una temperatura.
B: Il valore della costante è lo stesso nelle due leggi.
C: Il valore numerico della costante (in unità SI) è pari a 273,15.
D: Le dimensioni fisiche della costante variano a seconda che si tratti della prima o della seconda legge di Gay-Lussac.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un gas si comporta come un gas perfetto, l'aumento di volume dovuto a un innalzamento di temperatura da quale di queste grandezze dipende?
A: Dalla temperatura finale.
B: Dalla temperatura iniziale.
C: Dalla velocità con cui si realizza l'innalzamento della temperatura.
D: Dalla variazione della temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la pressione e il volume di un gas perfetto raddoppiano:
A: la sua temperatura assoluta si riduce a un quarto.
B: la sua temperatura assoluta si riduce alla metà.
C: la sua temperatura assoluta raddoppia.
D: la sua temperatura assoluta quadruplica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta per un gas perfetto?
A: Il prodotto tra pressione e volume è direttamente proporzionale alla temperatura ordinaria, ma non a quella assoluta.
B: Il prodotto tra pressione e volume è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta, ma non a quella ordinaria.
C: Il prodotto tra pressione e volume è direttamente proporzionale sia alla temperatura assoluta sia a quella ordinaria.
D: Il prodotto tra pressione e volume è direttamente proporzionale né alla temperatura assoluta né a quella ordinaria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto dallo stato iniziale Po, Vo, To viene portato allo stato Po/2, 2To.
Possiamo affermare che il volume finale occupato dal gas è:
A: 4Vo
B: Vo
C: 2Vo
D: Vo/2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quali unità di misura si esprime il coefficiente di dilatazione lineare?
A: Kelvin fratto metro.
B: Metri fratto kelvin.
C: Metri alla meno uno.
D: Kelvin alla meno uno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di Boyle è valida:
A: in una trasformazione isòbara.
B: in una trasformazione qualunque.
C: in una trasformazione isocòra.
D: in un trasformazione isoterma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: La scala Celsius e la scala Kelvin assegnano lo stesso valore tanto alla temperatura del ghiaccio fondente che dell'acqua bollente, e suddividono l'intervallo nello stesso numero di parti.
B: La scala Celsius e la scala Kelvin assegnano valori diversi sia alla temperatura del ghiaccio fondente che dell'acqua bollente, ma suddividono l'intervallo nello stesso numero di parti.
C: La scala Celsius e la scala Kelvin assegnano lo stesso valore tanto alla temperatura del ghiaccio fondente che dell'acqua bollente, ma suddividono l'intervallo in un diverso numero di parti.
D: La scala Celsius e la scala Kelvin assegnano valori diversi sia alla temperatura del ghiaccio fondente che dell'acqua bollente, e suddividono l'intervallo in un diverso numero di parti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale delle seguenti affermazioni il valore numerico non cambia passando dai gradi Celsius ai Kelvin?
A: La temperatura del corpo umano può variare di 1 °C in condizioni normali.
B: Lo zero assoluto corrisponde a -273 °C.
C: Nel corso del giorno, la temperatura varia tra 10 °C e 25 °C.
D: La temperatura di solidificazione dell'acqua è 0 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché nel caso di una sottile barra metallica si parla di dilatazione lineare e non di dilatazione volumica?
A: Perché la dilatazione delle dimensioni trasversali è trascurabile.
B: Perché i metalli non subiscono la dilatazione volumica.
C: Perché i solidi non subiscono la dilatazione volumica.
D: Perché le dimensioni trasversali non subiscono alcuna dilatazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In cosa consiste l'anomalia del comportamento termico dell'acqua rispetto agli altri liquidi?
A: Fra 0 °C e 100 °C, l'acqua diminuisce di volume quando la sua temperatura aumenta.
B: Fra 0 °C e 100 °C, l'acqua aumenta di volume quando la sua temperatura aumenta.
C: Fra 0 °C e 4 °C, l'acqua diminuisce di volume quando la sua temperatura aumenta.
D: Fra 0 °C e 4 °C, l'acqua aumenta di volume quando la sua temperatura aumenta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per un liquido la variazione di volume ΔV è uguale alla differenza V - V0. Quale delle seguenti relazioni è corretta?
A: ΔV = V0αΔt
B: ΔV = αt
C: ΔV = αΔt
D: ΔV = V0αt
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che relazione c'è tra i coefficienti α che compaiono nella prima e nella seconda legge di Gay-Lussac?
A: Il valore è lo stesso.
B: I due valori sono l'uno l'inverso dell'altro.
C: Il valore numerico è lo stesso, ma le unità di misura sono differenti.
D: Il valore numerico è differente, ma le unità di misura sono le stesse.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato del gas perfetto è valida:
A: in una trasformazione qualunque.
B: soltanto in una trasformazione isocòra.
C: soltanto in una trasformazione isòbara.
D: soltanto in una trasformazione isoterma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato del gas perfetto si può scrivere come:
A: pT/V = p0T0/V0
B: p/TV = p0/T0V0
C: pTV = p0T0V0
D: pV/T = p0V0/T0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Da che cosa dipende la quantità p0V0/T0, che compare nell'espressione del gas perfetto?
A: Dalla massa del gas.
B: Dal volume del gas.
C: Dalla temperatura del gas.
D: Dalla pressione del gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza