Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica per pensare Grammatica per pensare / Volume ALa struttura del periodo e la proposizione principale - Palestra finale 2

La struttura del periodo e la proposizione principale - Palestra finale 2

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale
Indica se si tratta di frasi semplici o complesse.
A: La pioggia cade fitta sul tetto di legno della vecchia casa in montagna.
B: Sebbene fosse tardi, Marta decise di continuare a studiare fino all'alba.
C: Il fiume scorre veloce tra le rocce e i cespugli lungo la valle.
D: Quando arrivai in stazione, il treno era già partito da qualche minuto.
E: Il gatto dorme tranquillo sul divano di pelle, accanto alla finestra.
F: Se non avesse piovuto, saremmo andati al mare come avevamo programmato.
G: La campanella suona puntuale alle otto ogni mattina.
H: Dopo averci pensato a lungo, decisi di accettare l'offerta di lavoro in un'altra città.
I: Il cane corre velocemente nel parco tra gli alberi e le panchine.
J: Non appena finì di parlare, tutti gli invitati si alzarono per applaudire il discorso.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale
Indica se le frasi in corsivo sono proposizioni subordinate o coordinate rispetto alle proposizioni in neretto.
A: Leggendo l'Odissea, non ho potuto non soffermarmi sul significato del viaggio interiore che Odisseo compie.
B: Il vento soffiava impetuososollevando le foglie in una danza vorticosa.
C: La nave salpava verso l'ignoto mentre l'equipaggio fissava il mare con occhi pieni di speranza, desiderando di poter un giorno tornare a casa.
D: Il generale ordinò la ritirata perché l'esercito nemico era troppo vicino e le forze erano ormai esaurite.
E: Dopo che ebbe terminato la lezione, il professore lasciò l'aula con l'aria assorta di chi ha ancora molto da insegnare.
F: Quando infine le porte si aprirono, la luce inondò il tempio e rivelò delle urne nascoste nell'ombra.
G: Benché avesse preparato il discorso con cura, dimenticò improvvisamente le parole che voleva dire.
H: Le stelle brillavano nel cielo e la notte sembrava infinita.
I: Il sole splendeva alto nel cielo e, mentre gli uccelli cantavano e le farfalle svolazzavano, una leggera brezza accarezzava le chiome degli alberi.
J: Le statue dominavano l'antica piazza e, mentre il sole calava, le ombre si allungavano sul selciatocreando complessi intrecci.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale
Indica se queste frasi sono enunciative, volitive, desiderative, esclamative o interrogative dirette.
A: Verresti con me al cinema stasera?
B: Stamattina il cielo è coperto da nuvole minacciose.
C: Se solo potessi rivederti un'ultima volta.
D: Non avvicinarti troppo al cane!
E: Quanto mi piacerebbe vivere vicino al mare!
F: Finalmente sei tornato a casa!
G: L'insegnante ha detto che la verifica sarà lunedì.
H: Quanto sei stato sciocco a fidarti di lui!
I: Mescola l'impasto lentamente.
J: Dove metterai il quadro che hai appena comprato?
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale

Completa i periodi con gli elementi coordinanti (congiunzioni, avverbi o pronomi) elencati.



1. Dio, ________ quanto è ingiusto il mondo, / bello in lui ________ brutto in me. (R. Cocciante)


2. Dice che era un bell'uomo ________ veniva dal mare, / parlava un'altra lingua, ________ sapeva amare. (L. Dalla)


3. Sei una meraviglia ________ io lo so, / ________ hai rinunciato a vederlo. (G. Nannini)


4. Se una cosa mi va, non me la puoi strappare, / ________ tu trucchi l'arrangiamento, così il mio grido si spezza ________ canto. (L. Bertè)


5. Non so che viso avesse, ________ come si chiamava. (F. Guccini)


6. Tu sei quel fuoco che stenta ad accendersi, / non hai più scuse, ________ sai confondermi. (C. Consoli)


7. Il presente dov'è? È su un biliardo pendente e va tenuto / fermo con la mano per fermarlo, / ________ ti accorgi con ritardo / di quello che hai perduto. (S. Bersani)


8. Stai dormendo ________ fai finta anche tu? (F. De Gregori)

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale
Specifica di che tipo è la proposizione coordinata in corsivo.
A: Non so se possa venire a prenderti o dovrai chiamare un taxi.
B: Vito è mio cognato, cioè ha sposato mia sorella.
C: Non ho mentito né ho intenzione di farlo.
D: Ho sbagliato, dunque è giusto che debba rimediare.
E: Sono passato a trovarti, ma non eri in casa.
F: Partiremo domani, vale a dire che domani sera saremo già lì.
G: Sarebbe buona norma mangiare sano e fare esercizio con regolarità.
H: Prendo sempre appunti altrimenti una volta a casa non ricordo nulla!
I: Sono molto occupata in questo periodo, pertanto dovremo rinviare il nostro incontro.
J: Aveva detto sarebbe arrivato puntuale eppure era in ritardo.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale
Indica se le frasi in corsivo sono coordinate oppure subordinate alla frase in neretto.
A: Ho finito di leggere il libro che mi avevi consigliato, ma non sono sicuro di averne compreso appieno il messaggio, perciò dovrò rileggerlo con più attenzione.
B: Siamo arrivati in anticipo alla stazione, ma il treno era in ritardo, quindi abbiamo dovuto aspettare per più di un'ora.
C: Sebbene fossi molto stanco dopo una lunga giornata di studio, ho comunque accettato di uscire con i miei amici, perché non volevo perdere l'occasione di passare del tempo con loro.
D: Ho deciso di frequentare quel corsopur sapendo che sarebbe stato molto impegnativo, dato che mi interessa davvero approfondire l'argomento.
E: Se avessi accettato quell'offerta di lavoro, ora sarei in un'altra città, ma ho preferito rimanere qui, perché non volevo allontanarmi dalla mia famiglia.
F: Il concerto è stato fantastico e la band ha suonato meglio di quanto mi aspettassi, però a causa della folla non riuscivo quasi a vedere il palco.
G: Non sono riuscito a terminare il lavoro entro la scadenza, nonostante avessi iniziato a lavorarci molto tempo prima, poiché ci sono stati molti imprevisti che mi hanno rallentato.
H: Sapevo che sarebbe stata una giornata intensa, quindi mi sono svegliato presto e ho organizzato tutto nei minimi dettagli, ma nonostante questo, sono arrivato tardi.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale
Indica se le subordinate in corsivo sono di forma esplicita o implicita.
A: Non avendo ricevuto risposta alla mia e-mail, ho deciso di chiamarti per avere conferma dell'appuntamento.
B: Poiché il tempo stava peggiorando, abbiamo deciso di annullare l'escursione e tornare a casa.
C: Quando sono arrivato alla stazione, il treno era già partito, così ho dovuto aspettare il successivo.
D: Pur volendo partecipare alla festa, ho dovuto declinare l'invito a causa di un altro impegno.
E: Se continui a studiare con costanza, vedrai che i tuoi voti miglioreranno notevolmente.
F: Avendo dimenticato le chiavi a casa, ho dovuto aspettare che mia sorella tornasse per poter entrare.
G: Dopo aver finito di pulire casa mi sono concesso una pausa per riposarmi.
H: Non sapendo come risolvere il problema, ho chiesto aiuto a un collega più esperto.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale

Specifica da quale frase dipendono le subordinate in corsivo.


1. a. Dopo essere uscito da scuola | b. ho deciso | c. di fare una passeggiata | d. anche se faceva freddo | perché si era alzato un vento molto forte.________


2.Quando ero ormai arrivata | a. mi sono ricordata | b. di aver dimenticato a casa l'ombrello | c. perché sono uscita di fretta. ________


3. a. Quando ero ormai arrivata | b. mi sono ricordata | c. di aver dimenticato a casa l'ombrello | perché sono uscita di fretta. ________


4. a. Ieri dopo la festa ti ho mandato un messaggio | b. per ricordarti | c. di portare a casa la torta | che era avanzata. ________


5. a. Quando mi hanno detto | b. che l'evento era stato spostato, | c. ho chiesto | se si potesse cambiare la data dell'incontro | d. che avevamo fissato per lo stesso giorno. ________


6. a. Quando mi hanno detto | b. che l'evento era stato spostato, | c. ho chiesto | d. se si potesse cambiare la data dell'incontro | che avevamo fissato per lo stesso giorno. ________

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale

Leggi i periodi già suddivisi in frasi e specifica, selezionando l'opzione corretta, se si tratta di una principale, di una coordinata o di una subordinata di 1°, 2° o 3° grado esplicita o implicita.



1.


Essendo sereno, ________


siamo andati al parco per una passeggiata, ________


ma ha iniziato a piovere ________


appena usciti di casa, ________


così siamo tornati indietro. ________



2.


Non appena mi hai chiamato, ________


mi sono ricordato ________


di aver dimenticato le chiavi a casa, ________


quindi sono dovuto tornare indietro, ________


avendo già percorso metà strada. ________



3.


Essendo stata cancellata una lezione, ________


siamo andati in biblioteca ________


per studiare per l'esame, ________


che era imminente, ________


ma dopo un'ora siamo usciti ________


per fare una pausa. ________


Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura del periodo e la proposizione principale

Abbina ciascun periodo allo schema opportuno.



1. Non appena la lezione è finita, ho chiamato Ahmed per sapere se avremmo potuto incontrarci, ma purtroppo mi ha detto che aveva già un altro impegno e non avrebbe potuto raggiungermi. ________


2. Sebbene avessimo pianificato di partire presto, abbiamo ritardato, perché uno di noi ha dimenticato il passaporto, e abbiamo dovuto aspettare che lo recuperasse. ________


3. Quando sono arrivato in stazione, ho scoperto che il mio treno era stato cancellato, così ho dovuto aspettare il successivo, che purtroppo era in ritardo. ________


Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza