EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa relatività ristrettaAssiomi della teoria della relatività ristrettaPrincipio di relatività ristretta

La relatività ristretta

20 esercizi

Fisica

la lunghezza di un segmento misurata in un sistema di riferimento in cui esso è in movimento
A: risulta sempre minore della lunghezza propria del segmento.
B: risulta sempre maggiore della lunghezza propria del segmento.
C: risulta sempre uguale alla lunghezza propria del segmento.
D: è la minima lunghezza del segmento che può essere misurata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il Sole irraggia nello spazio energia sotto forma di radiazione elettromagnetica.
La massa del Sole
A: aumenta nel tempo.
B: diminuisce nel tempo.
C: è costante nel tempo.
D: non è misurabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il principio di relatività galileiano stabilisce che
A: è possibile rilevare il moto di un sistema inerziale mediante esperimenti condotti all'interno di esso.
B: non è possibile rilevare il moto di un sistema inerziale mediante esperimenti condotti all'interno di esso.
C: le leggi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
D: la velocità della luce c è la stessa in tutti i sistemi inerziali, indipendentemente dal moto della sorgente che la emette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Le legge di contrazione delle lunghezze è descritta dalla relazione:
A: L = L0
B: L = L0⋅γ
C: L0 = L
D: L = γ/L0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il fattore γ:
A: è adimensionale e sempre maggiore o uguale a 1.
B: è adimensionale e sempre minore o uguale a 1.
C: è minore di 1 per velocità molto basse.
D: nel Sistema Internazionale si misura in m/s.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Individua quale tra le seguenti affermazioni è errata.
Se la velocità della luce fosse infinita
A: non trascorrerebbe alcun intervallo di tempo tra l'emissione della luce e la sua rilevazione da parte di qualsiasi osservatore.
B: due eventi simultanei per un osservatore sarebbero simultanei per un osservatore in moto relativo rispetto al primo.
C: la lunghezza L0 di una sbarra disposta nella direzione x di un sistema di riferimento in cui risulta in quiete, sarebbe la stessa in tutti i sistemi di riferimento in moto con velocità v rispetto al primo lungo la direzione x.
D: due eventi osservati nello stesso istante da un osservatore devono essere avvenuti simultaneamente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'intervallo di tempo che intercorre tra due eventi che si verificano in un sistema B è ΔtB. Il sistema B è in moto con una velocità v, prossima alla velocità della luce, rispetto a un sistema A.
L'intervallo di tempo misurato nel sistema A è:
A: ΔtA = ΔtB
B: ΔtA = ΔtB
C: ΔtB = ΔtA⋅γ
D: ΔtA = ΔtB⋅γ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

È possibile sostituire il fattore γ con l'approssimazione 1+1/2⋅v2/c2
A: per velocità v fino al 40% della velocità della luce.
B: per velocità v superiori al 50% della velocità della luce.
C: per velocità v prossime alla velocità della luce.
D: per velocità v superiori al 90% della velocità della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Perché è difficile verificare con misure dirette l'equivalenza tra massa e energia?
A: Perché il fattore c2 è troppo piccolo.
B: Perché il fattore c2 è molto alto.
C: Perché si verifica solo nelle reazioni nucleari.
D: Perché si verifica solo nelle reazioni chimiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In termini moderni il ________ di relatività si esprime: le ________  della fisica hanno la stessa ________   in ________  i sistemi di riferimento ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Supponiamo di considerare un sistema di riferimento inerziale (SI) e un altro sistema di riferimento (SR).
Il riferimento SR è inerziale
A: se trasla con moto rettilineo uniforme rispetto a SI.
B: se trasla di moto rettilineo uniformemente accelerato rispetto a SI.
C: se ruota di moto circolare uniforme rispetto a SI.
D: se ruota di moto circolare non uniforme rispetto a SI.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La velocità della ________ è la ________ in tutti i sistemi di riferimento ________, indipendentemente dalla ________ della sorgente che la emette.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due sistemi di riferimento sono in moto relativo uno rispetto all'altro.
È possibile che due eventi siano simultanei in entrambi i sistemi di riferimento?
A: Solo se i due eventi avvengono nello stesso punto.
B: Sempre.
C: Mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un osservatore inerziale A è in moto con velocità v = 0,6c rispetto a un altro osservatore B. Se A misura la lunghezza di una sbarra metallica come L0, che lunghezza misurerà B?
A: 0,6L0 indipendentemente dalla posizione della sbarra.
B: 0,8L0 indipendentemente dalla posizione della sbarra.
C: L0 se la sbarra è parallela a v, 0,6L0 se è perpendicolare.
D: L0 se la sbarra è perpendicolare a v, 0,8L0 se è parallela.
E: L0 se la sbarra è perpendicolare a v, 0,6L0 se è parallela.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quanto vale l'energia di una particella di massa m in quiete?
A: mc2
B: 0
C: mc
D: γ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Ipoteticamente, un orologio posto su un razzo futuristico che viaggia a un certa velocità rispetto ad un orologio posto a terra ritarda di più se:
A: la sua velocità aumenta.
B: la sua velocità dimuisce.
C: la sua velocità è costante.
D: decelera costantemente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una sbarra parallela all'asse x si muove con velocità costante lungo x.
La lunghezza della sbarra misurata nel riferimento in quiete è:
A: inversamente proporzionale a γ.
B: direttamente proporzionale a γ.
C: sempre uguale.
D: sempre maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un sistema di riferimento inerziale (SR) è posta un'asta di lunghezza l che forma un angolo di 45° con l'asse delle x. In un altro sistema di riferimento (SR') che si muove di moto traslatorio uniforme rispetto a SR l'asta forma con l'asse x' un angolo di 60°. I due assi delle ascisse dei due sistemi coincidono e SR' si muove lungo la direzione dell'asse ascisse.
Con che velocità si muove SR' rispetto a SR?
A: 0,82c
B: 1,82c
C: 0
D: 0,92c
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In relatività la massa si conserva?
A: No, si conserva l'energia in quanto la massa di un corpo è una misura del suo contenuto d'energia.
B: Si, è un principio valido in qualsiasi ambito.
C: Si, ma solo a velocità ultrarelativistiche.
D: No, neanche in meccanica classica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un razzo passa davanti a una stazione orbitale muovendosi con velocità costante pari a 0,8c. Nell'istante in cui avviene il transito, due orologi identici – uno nel razzo e l'altro nella stazione – vengono azzerati. Il transito e quindi l'azzeramento avviene alle ore 00:00 di entrambi gli orologi.
Dopo 12 ore rispetto all'orologio della stazione, che ora segnerà l'orologio nel razzo?
(Si trascurino gli effetti gravitazionali e l'accelerazione centripeta della stazione orbitante.)
A: 07:12
B: 12:12
C: 12:00
D: 00:00
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza