Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoQuantità di moto e momento angolareQuantità di motoDefinizione della quantità di moto

La quantità di moto e il momento angolare

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La quantità di moto è
A: un numero puro.
B: una grandezza scalare.
C: un versore.
D: una grandezza vettoriale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Indica l'unità di misura della quantità di moto.
A: kgms
B: kgms2
C: kgsm
D: kgm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la somma delle forze esterne che agiscono su un sistema è zero, la quantità di moto totale del sistema si
A: annulla.
B: riduce.
C: incrementa.
D: conserva.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fuoco d'artificio che esplode può essere considerato un urto
A: completamente elastico.
B: completamente anelastico.
C: frontale.
D: non è un urto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per il centro di massa di un bilanciere da palestra?
A: Il centro di massa è al centro del bilanciere.
B: Il centro di massa coincide con il baricentro.
C: Il centro di massa non è all'interno del bilanciare, ma fuori di esso.
D: Il bilanciere non ha il centro di massa, ma solo il baricentro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la somma delle forze esterne agenti su un sistema non è nulla, la quantità di moto totale del sistema non si conserva. In questo caso il centro di massa del sistema
A: è fermo.
B: compie un moto rettilineo uniforme.
C: compie un moto accelerato.
D: compie un moto armonico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante un esperimento balistico, un proiettile di 5,00 g è scagliato contro un blocco di piombo da 1,00 kg che è fermo. Il proiettile si conficca nel blocco e il blocco e il proiettile proseguono uniti con una velocità di 6,00 m/s. Qual è la velocità iniziale del proiettile?
A: 310 m/s
B: 710 m/s
C: 335 km/h
D: 500 km/h
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una biglia ha una velocità di 3 m/s. Colpisce un'altra biglia ferma della stessa massa. L'urto tra le biglie è elastico e obliquo. Che angolo formano le velocità finali delle due biglie?
A: 0°
B: 45°
C: 90°
D: 180°
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante una partita di tennis Laura colpisce la palla con una forza di 50 N. La palla riceve un impulso di 0,5 N·s. Indica il tempo di contatto tra la palla e la racchetta.
A: 0,1 ms
B: 0,1 s
C: 1,0 ms
D: 10 ms
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Maria è una brava pattinatrice. Per darsi lo slancio da ferma, si spinge dal muro con una forza di 250 N in 500 ms. Con quale velocità Maria si allontana dal muro, se ha una massa di 50 kg?
A: 0,5 m/s
B: 1,5 m/s
C: 2,5 m/s
D: 3,5 m/s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La grandezza che misura la resistenza che si incontra quando si mette un corpo in rotazione è chiamata
A: momento di una forza.
B: momento d'inerzia.
C: momento rotatorio.
D: momento angolare.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se un corpo è in moto circolare uniforme, il suo momento angolare è inversamente proporzionale
A: alla massa del corpo.
B: al raggio di rotazione.
C: alla velocità angolare.
D: al periodo di rotazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le giganti rosse sono stelle nella fase finale della loro vita. Durante questa fase, il gas che costituisce la stella si espande, facendone aumentare enormemente le dimensioni. Che cosa accade alla velocità di rotazione della stella?
A: Resta invariata
B: Diminuisce
C: Aumenta
D: Si annulla  
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La quantità di moto è una grandezza definita come:
A: il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità.
B: il prodotto della massa per la velocità.
C: il prodotto della massa per l'accelerazione.
D: il semiprodotto della massa per il quadrato dell'accelerazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se la sua velocità raddoppia?
A: Si dimezza.
B: Raddoppia.
C: Quadruplica.
D: Resta invariato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Condizione necessaria e sufficiente perché l'urto tra due sfere che si muovono su un piano orizzontale sia elastico è che:
A: la retta lungo la quale si muove ciascuna sfera sia la stessa prima e dopo l'urto.
B: la somma delle energie cinetiche delle due sfere sia la stessa prima e dopo l'urto.
C: la quantità di moto di ciascuna sfera sia la stessa prima e dopo l'urto.
D: l'energia cinetica di ciascuna sfera sia la stessa prima e dopo l'urto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale tra i seguenti esempi l'urto è sicuramente anelastico?
A: Una palla che ne urta un'altra mettendola in moto e arrestandosi.
B: Una palla che rimbalza contro un muro.
C: Due dischi a ghiaccio secco identici, che si avvicinano con velocità diverse e dopo l'urto si allontanano a velocità scambiate.
D: Un proiettile che si conficca in un bersaglio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'impulso di una forza costante è:
A: un vettore che ha la stessa direzione e lo stesso verso della forza, ma intensità diversa.
B: uno scalare.
C: un vettore identico al vettore forza.
D: un vettore uguale e opposto al vettore forza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il teorema dell'impulso afferma che:
A: la quantità di moto totale di un sistema è uguale alla variazione dell'impulso della forza totale agente su di esso.
B: la variazione della quantità di moto totale di un sistema è uguale alla variazione dell'impulso della forza totale agente su di esso.
C: la quantità di moto totale di un sistema è uguale all'impulso della forza totale agente su di esso.
D: la variazione della quantità di moto totale di un sistema è uguale all'impulso della forza totale agente su di esso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di conservazione della quantità di moto può essere dedotta:
A: dal principio di inerzia considerato insieme alla legge fondamentale della dinamica.
B: dalla prima e dalla seconda legge della dinamica, considerate insieme.
C: dalla seconda e dalla terza legge della dinamica, considerate insieme.
D: dal principio di azione e reazione.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza