Scienze - Scuola secondaria di primo gradoScienze in Agenda Scienze in Agenda / Volume 1Capitolo A11. La pressione e il movimento dei fluidi

La pressione e il movimento dei fluidi

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze

Le unità di misura per la pressione
Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della pressione è
A: il pascal (Pa).
B: l'atmosfera (atm).
C: il bar (bar).
D: il millimetro di mercurio (mmHg).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La pressione nei fluidi
Se premi i due stantuffi con la stessa forza, quale eserciterà una pressione maggiore sul liquido contenuto in ciascuna siringa?
A: Lo stantuffo della siringa A.
B: Lo stantuffo della siringa B.
C: Non è possibile determinarlo.
D: Visto che la forza applicata è uguale, anche la pressione esercitata dai due stantuffi è uguale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il movimento dei fluidi
Scrivi accanto al nome di ciascuno scienziato il numero relativo alla legge che ha formulato.
Pascal ________
Stevino ________
Archimede ________
1. La pressione esercitata da una colonna di fluido è pari al prodotto tra l'accelerazione di gravità, la densità del fluido e l'altezza della colonna di fluido.
2. Un oggetto immerso in un fluido è sottoposto a una forza che lo spinge dal basso verso l'alto, pari alla forza-peso del fluido spostato.
3. La pressione a cui un fluido è sottoposto a una certa profondità si trasmette, con lo stesso valore, a tutte le superfici a contatto con il fluido.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La pressione
La pressione esercitata da una forza di 10 N su una superficie di 5 m2 è pari a ________ Pa.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

I vasi comunicanti
Scegli la didascalia più appropriata per l'immagine.
A: In molti laboratori si trovano dei recipienti che servono a illustrare il principio dei vasi comunicanti: il liquido raggiunge la stessa altezza in tutti i tubi.
B: Quando siamo immersi in acqua, il nostro corpo riceve una spinta dal basso verso l'alto.
C: Nel III secolo a. C. Archimede di Siracusa fu il primo scienziato a lasciarci una testimonianza scritta dei suoi studi riguardo il comportamento dei fluidi; ci ha tramandato il principio che porta il suo nome.
D: I serbatoi di acqua collegati agli acquedotti si trovano in alto per far arrivare l'acqua nelle nostre case, sfruttando il principio dei vasi comunicanti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Le unità di misura per la pressione
1 ________ è la pressione di una colonna d'aria alta quanto l'atmosfera terrestre a una latitudine di 45° e a una temperatura di 0 °C.
1 ________ = 100 000 Pa
1 ________ è la pressione a cui è sottoposta la base di una colonna di mercurio alta 1 mm (senza considerare la pressione atmosferica)
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il principio dei vasi comunicanti
Secondo il principio dei vasi comunicanti, se diversi recipienti che contengono lo stesso ________ sono collegati tra loro, il liquido li riempie in modo da raggiungere lo stesso ________ in tutti i recipienti.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il galleggiamento
Alcuni oggetti galleggiano sulla superficie dei fluidi, altri affondano: questo avviene a causa
A: della velocità con cui ogni oggetto è lanciato sulla superficie del liquido.
B: dell'altezza della colonna di liquido in cui l'oggetto sarà immerso.
C: della spinta di Archimede.
D: della forza-peso dell'oggetto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La legge di Stevino
A: La pressione esercitata da una colonna di liquido è direttamente proporzionale all'altezza della colonna.
B: La pressione esercitata da una colonna di liquido è direttamente proporzionale all'area di base della colonna considerata.
C: Porzioni di liquido contenute in uno stesso recipiente sono sottoposte alla stessa pressione, a prescindere dalla profondità a cui si trovano.
D: La pressione esercitata da una colonna di liquido è direttamente proporzionale alla densità del liquido.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il galleggiamento
Un oggetto ________ in un fluido quando la sua densità è maggiore di quella del fluido, mentre ________ quando la sua densità è minore di quella del fluido. Quando l'oggetto e il fluido hanno la stessa densità, l'oggetto immerso ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza