Geografia - Scuola secondaria di secondo gradoGeografia. Popoli e spazi globali PLUS 3e Geografia. Popoli e spazi globali PLUS 3e / Volume unicoLa popolazione mondiale

La popolazione mondiale - Prova 1

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Geografia

Gli squilibri demografici nel mondo d'oggi
Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
media / minori / massima / denatalità / arretrati / sviluppati / sandwich / allungamento / accorciamento

La ________, cioè la diminuzione delle nascite, ha provocato anche l'invecchiamento della popolazione nei paesi ________, in altri termini l'aumento degli anziani sul totale degli abitanti. Nei paesi sviluppati, inoltre, l'aumentare dell'età ________ in cui le coppie hanno figli e l ________ della speranza di vita stanno generando il cosiddetto effetto ________", con gli adulti che devono prendersi cura sia dei figli ________ che dei familiari anziani.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Italia: i flussi migratori interni e le nuove migrazioni
Scegli l'opzione corretta

Nel primo periodo dopo l'Unità d'Italia gli spostamenti di popolazione hanno avuto un carattere soprattutto ________. Nel secondo periodo dopo la ________ guerra mondiale circa il 40% della popolazione italiana cambiò la propria residenza. Le condizioni economiche disagiate e lo straordinario ________ della popolazione, spinsero molti ________ a emigrare verso le grandi città del "________ industriale".
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La transizione demografica
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Il modello di transizione demografica permette di individuare il legame tra i movimenti della popolazione e determinati fattori sociali, economici e culturali.
B: Il regime demografico tradizionale, caratteristico del primo periodo di sviluppo demografico, presenta una popolazione in forte crescita.
C: Il regime demografico moderno è caratterizzato da un calo della natalità.
D: La crescita zero, cioè la mancanza di crescita demografica naturale, è tipica dei paesi meno sviluppati.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Cause di migrazione
Indica se le seguenti affermazioni si riferiscono alle migrazioni economiche o forzate.
A: Scarso sviluppo del paese d'origine.
B: Presenza di grave situazione di crisi nel paese d'origine.
C: Persecuzioni politiche o religiose.
D: Aspirazione a un migliore tenore di vita.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La crescita della popolazione mondiale
Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

Dalla comparsa dei primi esseri umani e per tutto il ________ la popolazione mondiale non superò i 5 milioni. Per molti ________ la popolazione ha conosciuto una crescita ________ fino all'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento con la rivoluzione del ________. All'inizio dell'era cristiana la popolazione aveva raggiunto i 250 milioni, in seguito però vi fu un ________ demografico causato ________ dell'Impero romano.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La popolazione in Europa e Africa
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La Rivoluzione industriale ha avuto conseguenze favorevoli allo sviluppo e all'incremento della popolazione.
B: La tratta degli schiavi è una delle cause all'origine della bassa popolazione di molte aree africane.
C: Le migrazioni dall'Europa all'America si arrestarono a metà dell'Ottocento.
D: La tratta degli schiavi venne abolita ufficialmente dopo la Prima guerra mondiale.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Conseguenze sociali delle migrazioni
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Nei paesi più sviluppati, l'afflusso di migranti ha peggiorato il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione.
B: Gli immigrati svolgono spesso mansioni poco attraenti.
C: I migranti sono visti talvolta come una minaccia all'identità culturale del paese ospite.
D: Le migrazioni irregolari sono un fenomeno ridotto e in larga parte contenuto.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Distribuzione della popolazione
Indica quali sono le affermazioni ERRATE.
A: La popolazione mondiale è distribuita in modo abbastanza omogeneo.
B: Fin dall'inizio gli uomini si sono stabiliti lungo le coste e nelle pianure.
C: La stragrande maggioranza della popolazione vive su una ridotta percentuale di terre emerse.
D: Le foreste pluviali sono densamente abitate.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Valori di natalità
Negli ultimi 50 anni il tasso di ________ si è dimezzato, e in alcuni paesi è così basso che non permette alcun ________ generazionale. Il calo delle nascite ha provocato anche un ________ della popolazione, cioè l'aumento degli anziani. Per far fronte a questa tendenza, alcuni paesi seguono politiche ________, che intendono favorire le nascite e sostenere le famiglie con più figli.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La crescita della popolazione mondiale
Vero o falso? Scegli la risposta esatta.
A: Alla fine del 2022 la popolazione mondiale ha raggiunto il numero di 10 miliardi.
B: Gli esseri umani non possono essere suddivisi in razze differenti.
C: Tutti gli esseri umani presenti oggi sulla Terra discendono da un gruppo di Homo sapiens sapiens che visse nelle savane africane.
D: La crescita demografica avviene oggi soprattutto nei paesi meno sviluppati ed è considerata una delle cause del sottosviluppo.
E: U03 ZTE ver.docx
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza