La natura dell'atomo

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Applichiamo il modello di Bohr a un atomo di elio (Z = 2).
Il modello tiene conto di un certo numero di fattori. Quale dei seguenti fattori non viene preso in considerazione?
A: La repulsione elettrostatica degli elettroni.
B: L'attrazione elettrostatica tra il nucleo e l'elettrone.
C: L'accelerazione centripeta dell'elettrone.
D: L'energia potenziale elettrica dell'elettrone.
E: La quantizzazione del momento angolare orbitale dell'elettrone.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera l'atomo di idrogeno secondo il modello di Bohr. Se il raggio dell'orbita dell'elettrone diventa quattro volte più grande, cosa succede all'intensità del suo momento angolare orbitale?
A: Diminuisce di un fattore 4.
B: Si reduce alla metà.
C: Raddoppia.
D: Aumenta di un fattore 4.
E: Non cambia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il modello di Bohr, cosa determina in una serie
di radiazioni emesse dall'atomo quella con la minima lunghezza d'onda?
A: Il rapporto nf/ni, dove nf è il numero quantico relativo al livello energetico nel quale l'elettrone cade e ni è il numero quantico del livello energetico più alto nel quale l'elettrone si trova all'inizio.
B: Il numero quantico nf, che identifica il livello energetico più basso nel quale l'elettrone finisce partendo da un livello più alto.
C: La somma nf + ni dei due numeri quantici, dove nf è il numero quantico relativo al livello energetico nel quale l'elettrone cade e ni è il numero quantico del livello energetico più alto nel quale l'elettrone si trova all'inizio.
D: La differenza nf - ni dei due numeri quantici, dove nf è il numero quantico relativo al livello energetico nel quale l'elettrone cade e ni è il numero quantico del livello energetico più alto nel quale l'elettrone si trova all'inizio.
E: Il numero quantico ni, che identifica il livello energetico più alto dal quale l'elettrone cade per finire in un livello più basso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Usa il modello di Bohr per calcolare la lunghezza d'onda λ di un fotone emesso da un atomo di idrogeno quando l'elettrone passa dal livello ni = 5 al livello finale nf = 3.

λ = ________ nm

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia di ionizzazione è:
A: l'energia di un fotone emesso da un atomo.
B: l'energia che bisogna fornire a un elettrone di un atomo per farlo passare da un livello energetico più basso a un livello energetico più alto.
C: l'energia del fotone della serie di Balmer con la lunghezza d'onda minore.
D: l'energia del fotone della serie di Balmer con la lunghezza d'onda maggiore.
E: l'energia necessaria per strappare un elettrone dall'atomo al quale appartiene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo la teoria quantistica, soltanto una delle seguenti combinazioni del numero quantico principale n e del momento angolare l è possibile per un elettrone in un atomo di idrogeno. Quale di queste?
A: n = 3, l = 3
B: n = 2, l = 3
C: n = 3, l = 2
D: n = 0, l = 0
E: n = 1, l = 2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponiamo che in base alla leggi della meccanica quantistica l'intensità del momento angolare orbitale dell'elettrone di un atomo di idrogeno sia uguale a 4,716 x 10-34 Js. Quanto vale il numero quantico principale del livello energetico al quale appartiene l'elettrone?
Per la costante di Planck utilizza il valore 6,626 x 10-34 Js.
A: 2
B: 5
C: 4
D: 1
E: 3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A: Nel modello di Bohr il raggio delle orbite di un elettrone ha valori definiti, anche se una lettura quantistica dell'atomo di idrogeno ci porterebbe ad affermare il contrario.
B: Il numero quantico di spin di un elettrone riveste un ruolo importante sia nel modello di Bohr che nella meccanica quantistica dell'atomo di idrogeno.
C: L'intensità del momento angolare orbitale non può mai essere uguale a zero nel modello di Bohr, ma può essere uguale a zero secondo la teoria quantistica dell'atomo di idrogeno.
D: In assenza di un campo magnetico esterno, sia il modello di Bohr, che la meccanica quantistica prevedono per l'elettrone di un atomo di idrogeno la stessa energia totale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponiamo che l'energia totale di un elettrone nell'atomo di idrogeno sia uguale a -0,278 eV.
Qual è il valore massimo che può assumere la componente z del momento angolare orbitale dell'elettrone?

Valore massimo = ________ x 10-34 Js

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le tabelle riportate a sinistra indicano i possibili stati quantistici di due elettroni A e B. Quale coppia di stati quantistici non può descrivere due elettroni appartenenti a un atomo con uno svariato numero di elettroni?
A: 1
B: 4
C: 2
D: 3
E: 5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Consideriamo i due sottogusci 5f e 6h di un atomo a molti elettroni.
Qual è il sottoguscio che può contenere 19 elettroni?
A: Soltanto il sottoguscio 6h.
B: Nessuno dei due.
C: Soltanto il sottoguscio 5f.
D: Entrambi i sottogusci.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un atomo a molti elettroni qual è il massimo numero di elettroni che può essere contenuto nel guscio relativo al livello energetico n = 5?
A: 50
B: 18
C: 72
D: 32
E: 44
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti configurazioni elettroniche
per un atomo a molti elettroni non corrisponde
a una configurazione dello stato fondamentale?
A: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10
B: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
C: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4s2 4p6
D: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2
E: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Argento (Z = 47), rame (Z = 29) e platino (Z = 78) possono essere utilizzati come target all'interno di un tubo a raggi X.
Metti in ordine decrescente i tre metalli, rispetto all'energia necessaria a un elettrone per arrivare a urtare un elettrone del guscio K, proiettandolo fuori dall'atomo.
A: rame, argento, platino.
B: platino, rame, argento.
C: platino, argento, rame.
D: argento, rame, platino.
E: argento, platino, rame.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Usando il modello di Bohr, stima la lunghezza d'onda λ dei raggi X caratteristici Kα per il tungsteno (Z = 74).

λ = ________ x 10-11 m

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponiamo che la tensione applicata ai capi del tubo a raggi X raddoppi. Cosa succede alla lunghezza d'onda di taglio emessa dalla targhetta metallica?
A: La lunghezza d'onda di taglio si dimezza.
B: La lunghezza d'onda di taglio resta la stessa.
C: Anche la lunghezza d'onda di taglio raddoppia.
D: La lunghezza d'onda di taglio diminuisce di un fattore quattro.
E: La lunghezza d'onda di taglia aumenta di un fattore quattro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera due livelli energetici che caratterizzano gli atomi di un materiale usato in un laser.
Una inversione della popolazione elettronica tra questi due livelli:
A: vede il livello più alto maggiormente popolato di quanto non lo sia normalmente e quello più basso meno popolato di quanto non lo sia normalmente.
B: non richiede una sorgente di energia esterna per essere sostenuta.
C: non è altro che uno stato metastabile.
D: vede il livello più basso maggiormente popolato di quanto non lo sia normalmente e quello più alto meno popolato di quanto non lo sia normalmente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A: Il laser consiste in una emissione stimolata di fotoni.
B: L'inversione della popolazione elettronica utilizzata nei laser coinvolge uno stato metastabile di bassa energia.
C: Un laser produce onde elettromagnetiche coerenti.
D: Per il funzionamento del laser è necessaria una sorgente di energia esterna.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il laser è un dispositivo che genera onde elettromagnetiche mediante un processo noto come emissione stimolata.
In tale processo un fotone induce la produzione di un altro fotone spingendo un ________ a passare da un livello energetico ________ a uno ________. Il fotone emesso viaggia nella stessa direzione del fotone che ha dato il via al processo. A causa di questo meccanismo di ________, le onde elettromagnetiche prodotte da un laser sono ________ e possono essere collimate in un raggio di apertura molto ridotta.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il principio di ________ di Pauli afferma che in un ________ due ________ non possono avere lo stesso insieme di valori per i quattro numeri ________n, l, ml e ms. Questo principio determina il modo in cui gli ________ di un atomo a più elettroni si distribuiscono in gusci e sottogusci.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza