La luce

61 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

In generale la propagazione di un'onda nello spazio è associata:
A: all'oscillazione di una grandezza fisica che è diversa per i diversi tipi di onda.
B: all'oscillazione delle particelle del mezzo materiale in cui l'onda si propaga intorno alla loro posizione di equilibrio.
C: alla vibrazione del mezzo in cui l'onda si propaga.
D: all'oscillazione orizzontale o verticale delle particelle del mezzo materiale in cui l'onda si propaga.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per onda si intende:
A: un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo elastico.
B: una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, senza uno spostamento netto delle sue parti.
C: un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo, sia esso elastico o meno.
D: una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, grazie a uno spostamento netto delle sue parti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il mezzo in cui si propaga l'onda sonora prodotta pizzicando una corda di chitarra?
A: L'aria circostante.
B: La corda.
C: La chitarra.
D: Il suono.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la differenza fondamentale tra le onde che si propagano in una molla e quelle che si propagano sulla superficie dell'acqua?
A: Le prime possono essere trasversali o longitudinali, mentre le seconde sono soltanto longitudinali.
B: Le prime sono onde elastiche, al contrario delle seconde.
C: Le prime non sono onde elastiche, al contrario delle seconde.
D: Le prime sono soltanto longitudinali, mentre le seconde possono essere trasversali oppure longitudinali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per produrre un'onda periodica è necessario fornire una sollecitazione:
A: che si propaga periodicamente all'interno del mezzo.
B: che si ripete nel tempo sempre allo stesso modo.
C: che varia nel tempo in modo regolare.
D: sempre uguale nel tempo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per frequenza di un'onda periodica si intende:
A: l'intervallo di tempo necessario a portare a termine un'oscillazione completa.
B: la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete.
C: la durata di un'onda completa.
D: il numero delle oscillazioni compiute in un secondo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La perturbazione che genera un'onda si ripete 120 volte in un minuto. Qual è il valore in secondi del periodo dell'onda generata?
A: 0,5.
B: 2.
C: 120.
D: 60.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il periodo di un'onda si misura in:
A: oscillazioni.
B: oscillazioni al secondo.
C: secondi.
D: hertz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza caratteristica di un'onda periodica si può misurare in kHz?
A: L'intervallo di tempo necessario a portare a termine un'oscillazione completa.
B: La durata di un'onda completa.
C: Il numero delle oscillazioni compiute in un secondo.
D: La velocità con cui il moto ondulatorio si ripete.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il legame tra la velocità v, la lunghezza d'onda (che qui indichiamo con L) e la frequenza f di un'onda è dato dall'equazione:
A: f = v / L
B: f = v L
C: f = L / v
D: f = 1 / (vL)
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un film di fantascienza, un'astronave che si trova a metà strada tra la Terra e il Sole è colpita da un missile ed esplode. Un astronauta osserva la scena da una certa distanza: che rumore sentirà?
A: Un rumore la cui intensità dipende dalla distanza dell'astronauta dal luogo dell'esplosione.
B: Nessun rumore.
C: Un rumore simile a quello che sarebbe causato da una esplosione analoga nell'atmosfera terrestre, ma più sordo.
D: Un rumore identico a quello che sarebbe causato da un'esplosione simile nell'atmosfera terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le onde sonore che si propagano nei gas sono onde:
A: longitudinali e trasversali.
B: né longitudinali né trasversali.
C: longitudinali.
D: trasversali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità del suono nell'aria è circa:
A: 33 m/s.
B: 0,33 m/s.
C: 330 m/s.
D: 330 km/s.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità del suono nei solidi e nei liquidi:
A: è più alta che nei gas nel caso dei liquidi, mentre è più bassa nel caso dei solidi.
B: è più bassa che nei gas.
C: è più alta che nei gas.
D: è uguale alla velocità del suono nei gas.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata altezza?
A: All'ampiezza.
B: Alla frequenza.
C: A nessuna delle altre tre proprietà.
D: Alla forma dell'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata intensità?
A: Alla frequenza.
B: Al volume.
C: All'ampiezza.
D: Alla forma dell'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata timbro?
A: All'ampiezza dell'onda.
B: A nessuna delle altre tre proprietà.
C: Alla frequenza.
D: Alla forma dell'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una nota eseguita da un trombone si differenzia sicuramente da una nota eseguita da un violino:
A: per timbro.
B: per intensità.
C: per frequenza.
D: per altezza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'eco si produce perché un'onda sonora:
A: è un'onda longitudinale.
B: può essere riflessa.
C: è un'onda trasversale.
D: si propaga solamente in un mezzo materiale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cos'è il decibel?
A: E' l'unità di misura del suono.
B: E' l'unità di misura del livello di intensità sonora.
C: E' l'unità di misura dell'intensità sonora.
D: E' l'unità di misura dell'altezza di un suono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A parità di frequenza, la lunghezza d'onda è:
A: inversamente proporzionale alla velocità di propagazione dell'onda.
B: direttamente proporzionale al quadrato della velocità di propagazione dell'onda.
C: direttamente proporzionale alla velocità di propagazione dell'onda.
D: inversamente proporzionale al quadrato della velocità di propagazione dell'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ampiezza di un'onda periodica:
A: si misura in metri.
B: ha un'unità di misura che dipende dal tipo d'onda.
C: si misura in secondi.
D: si misura in hertz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Fotografiamo a intervalli di un periodo l'acqua in cui si propaga un'onda periodica. Allora possiamo affermare che:
A: le fotografie saranno tutte uguali.
B: l'onda periodica apparirà spostata a ogni fotografia.
C: dove c'era una cresta apparirà una gola e viceversa.
D: l'onda sarà visibile solo in alcune fotografie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le condizioni di un'onda periodica vengono modificate in modo che la lunghezza d'onda e la frequenza raddoppino entrambe. Come varia la velocità dell'onda?
A: Si riduce alla metà.
B: Raddoppia.
C: Resta invariata.
D: Quadruplica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'onda che costituisce il suono si propaga:
A: in tutti i mezzi materiali.
B: soltanto nei mezzi liquidi.
C: soltanto nei mezzi gassosi.
D: soltanto nei mezzi solidi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le vibrazione definite come ultrasuoni:
A: non hanno un intervallo di frequenza ben definito e possono essere percepite sia dall'uomo che da altri animali.
B: non hanno un intervallo di frequenza ben definito e sono percepite solo dall'uomo.
C: hanno un intervallo di frequenza ben definito e sono percepite solo dall'uomo.
D: hanno un intervallo di frequenza ben definito e possono essere udite da altri animali, ma non dall'uomo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza fisica misura direttamente un sonar?
A: La frequenza di un ultrasuono.
B: La velocità di propagazione di un'onda.
C: La distanza di un ostacolo.
D: Il tempo di riflessione di un'onda sonora inviata contro un ostacolo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ecografia è un test diagnostico che sfrutta:
A: la riflessione degli ultrasuoni.
B: la diffrazione degli ultrasuoni.
C: l'assorbimento degli ultrasuoni.
D: l'interferenza degli ultrasuoni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale informazione non si può ricavare dall'eco ricevuta da un ostacolo?
A: La sua forma.
B: La sua massa.
C: La sua distanza.
D: La sua posizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge della riflessione afferma che:
A: il raggio riflesso, il raggio incidente e la normale alla superficie riflettente giacciono sullo stesso piano parallelo alla superficie riflettente.
B: il raggio riflesso, il raggio incidente e la normale alla superficie riflettente giacciono sullo stesso piano perpendicolare alla superficie riflettente.
C: il raggio riflesso e la normale formano angoli eguali con il raggio incidente alla superficie riflettente nel punto di incidenza.
D: il raggio riflesso e il raggio incidente formano angoli eguali con la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La seconda legge della riflessione afferma che:
A: il raggio riflesso e la normale formano angoli eguali con il raggio incidente alla superficie riflettente nel punto di incidenza.
B: il raggio riflesso, il raggio incidente e la normale alla superficie riflettente giacciono sullo stesso piano perpendicolare alla superficie riflettente.
C: il raggio riflesso, il raggio incidente e la normale alla superficie riflettente giacciono sullo stesso piano parallelo alla superficie riflettente.
D: il raggio riflesso e il raggio incidente formano angoli eguali con la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se il raggio incidente su una superficie riflettente forma con questa un angolo di 30°, qual è l'ampiezza dell'angolo formato da tale raggio con quello riflesso?
A: 120°
B: 30°
C: 60°
D: 90°
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione tra la velocità c della luce nel vuoto, la sua velocità v in un mezzo trasparente e l'indice di rifrazione i del mezzo?
A: c = v / i
B: v = i / c
C: c = v i
D: i = v / c
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità della luce nel vuoto vale:
A: 299 792,458 · 108 m/s .
B: 2,99 792 458 · 108 m/s .
C: 299 792 458 · 108 m/s .
D: 299,792 458 · 108 m/s .
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel passaggio da un mezzo a un altro più rifrangente, il raggio rifratto forma con la normale alla superficie di separazione:
A: un angolo sempre minore rispetto all'angolo di incidenza della luce.
B: un angolo sempre uguale all'angolo di incidenza della luce.
C: sempre lo stesso angolo, per qualsiasi valore dell'angolo di incidenza della luce.
D: un angolo sempre maggiore dell'angolo di incidenza della luce.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della riflessione totale è caratteristico di situazioni in cui la luce incide sulla superficie di separazione tra due mezzi:
A: con lo stesso indice di rifrazione.
B: con un indice di rifrazione maggiore di 1,5.
C: con un indice di rifrazione maggiore nel secondo mezzo.
D: con un indice di rifrazione maggiore nel primo mezzo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'angolo limite è:
A: l'angolo di rifrazione in corrispondenza del quale l'angolo di incidenza è uguale a un angolo nullo.
B: l'angolo di rifrazione in corrispondenza del quale l'angolo di incidenza è uguale a un angolo retto.
C: l'angolo di incidenza in corrispondenza del quale l'angolo di rifrazione è uguale a un angolo retto.
D: l'angolo di incidenza in corrispondenza del quale l'angolo di rifrazione è uguale a un angolo nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'indice di rifrazione di un determinato mezzo dipende:
A: esclusivamente dalla natura del mezzo.
B: dall'angolo di rifrazione.
C: dal colore della luce incidente.
D: dall'angolo di incidenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un prisma di vetro separa la luce bianca nei diversi colori che la compongono perché l'indice di rifrazione del vetro è diverso:
A: per diversi valori dell'angolo di incidenza della luce.
B: per diversi valori dell'angolo di rifrazione della luce.
C: per diversi valori della velocità della luce.
D: per i diversi colori.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della diffrazione:
A: è un fenomeno evidente nella vita quotidiana per qualsiasi tipo di onda.
B: può essere spiegato soltanto nell'ambito di un modello ondulatorio.
C: può essere spiegato sia da un modello corpuscolare sia da un modello ondulatorio.
D: si verifica con la luce, ma non con altri tipi di onde.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se le onde del mare colpiscono un piccolo scoglio, di solito al di là dello scoglio, e a poca distanza da esso, il moto ondoso riprende.
A quale fenomeno ottico si può paragonare questo comportamento?
A: Alla rifrazione.
B: All'interferenza.
C: Alla riflessione.
D: Alla diffrazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Soltanto il modello ondulatorio spiega la dispersione della luce.
B: Il modello ondulatorio spiega la riflessione, la rifrazione e la diffrazione della luce.
C: Il modello corpuscolare spiega la dispersione e l'interferenza della luce.
D: Il modello corpuscolare spiega la riflessione della luce.
E: Soltanto il modello ondulatorio spiega l'interferenza e la diffrazione della luce.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'immagine di una sorgente prodotta da uno specchio o da un altro dispositivo è detta virtuale quando:
A: non è possibile porre uno schermo nella sua posizione.
B: si trova dalla parte opposta rispetto alla sorgente.
C: è capovolta rispetto alla sorgente.
D: non si trova sul cammino effettivo dei raggi luminosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In uno specchio sferico di piccola apertura, un raggio che incide da una direzione passante per il centro dello specchio si riflette:
A: parallelamente all'asse ottico.
B: simmetricamente all'asse ottico.
C: nella stessa direzione del raggio incidente.
D: in direzione del fuoco.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In uno specchio sferico di piccola apertura, un raggio che incide da una direzione passante per il fuoco dello specchio si riflette:
A: parallelamente all'asse ottico.
B: nella stessa direzione del raggio incidente.
C: simmetricamente all'asse ottico.
D: perpendicolarmente all'asse ottico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I raggi luminosi che colpiscono una lente sottile convergente parallelamente all'asse ottico e non molto lontani da esso, sono deflessi:
A: in modo da passare per il fuoco.
B: in modo che i loro prolungamenti passino per il fuoco.
C: in modo che i loro prolungamenti passino per il centro.
D: in modo da passare per il centro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I raggi incidenti su una lente sottile ne riemergono senza deviazioni apprezzabili:
A: quando passano per il centro della lente.
B: quando provengono dal fuoco della lente.
C: in tutti e tre gli altri casi elencati.
D: quando sono paralleli all'asse ottico della lente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una lente divergente produce sempre:
A: immagini capovolte.
B: immagini ingrandite.
C: immagini reali.
D: immagini virtuali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un raggio di luce che arriva su una lente con una inclinazione qualunque:
A: è rifratto verso un punto del piano focale.
B: è rifratto senza cambiare direzione.
C: è rifratto parallelamente all'asse ottico.
D: è rifratto verso il fuoco.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ombra e la penombra possono essere spiegate ricorrendo alla:
A: riflessione della luce.
B: rifrazione della luce.
C: riflessione totale della luce.
D: propagazione rettilinea della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un raggio luminoso forma un angolo di 60° con la superficie riflettente su cui incide. L'angolo formato dal raggio incidente e dal raggio riflesso è:
A: 90°
B: 60°
C: 30°
D: 120°
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'immagine reale:
A: è formata dall'intersezione dei prolungamenti dei raggi di luce.
B: non può essere visualizzata su uno schermo.
C: non può essere prodotta da uno specchio.
D: è formata dall'intersezione dei raggi di luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'angolo limite per la rifrazione vetro-acqua è di circa 63°. Due raggi di luce arrivano sulla superficie di separazione vetro-acqua con angoli rispettivamente di 62° e 72°. Come si comportano i due raggi?
A: Il primo è rifratto nell'acqua, il secondo è riflesso nel vetro.
B: Sono rifratti.
C: Sono riflessi.
D: Il primo è riflesso nel vetro, il secondo è rifratto nell'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un sottile raggio di luce proveniente da P sta attraversando un blocco di vetro (n = 1,50) e incide sulla superficie di separazione con l'acqua nel punto O. Quale tra i raggi tratteggiati rappresenta il percorso della luce nell'acqua? (L'indice di rifrazione dell'acqua è n = 1,33.)
A: 1
B: 2
C: 3
D: 4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una lente è un sistema basato sul principio della:
A: rifrazione della luce.
B: diffrazione della luce.
C: riflessione della luce.
D: conduzione della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Posizionando una lastra fotografica nella posizione in cui si forma un'immagine virtuale, la lastra:
A: resta impressionata.
B: resta impressionata con un'immagine capovolta.
C: resta impressionata con un'immagine sfocata.
D: non resta impressionata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un occhio miope la lente costituita dal cristallino ha una distanza focale:
A: nulla.
B: maggiore che in un occhio sano.
C: infinita.
D: minore che in un occhio sano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

È possibile raccogliere su uno schermo l'immagine di un oggetto posto a più del doppio della distanza focale dal centro di una lente convergente?
A: Sì, se lo schermo si trova dalla stessa parte della lente.
B: Sì, se lo schermo si trova dalla parte opposta della lente.
C: No, mai.
D: Dipende dalle dimensioni dell'oggetto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quali dei seguenti casi l'immagine prodotta è virtuale?
A: Un oggetto posto fra il fuoco e il centro di una lente convergente.
B: Un oggetto posto a una distanza pari al doppio della distanza focale dal centro di un obiettivo di una macchina fotografica.
C: Un oggetto posto nel fuoco di una lente d'ingrandimento.
D: L'immagine prodotta dall'oculare di un microscopio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un cannocchiale fornisce un'immagine:
A: identica all'oggetto osservato.
B: più piccola dell'oggetto osservato.
C: più grande dell'oggetto osservato.
D: più grande o più piccola dell'oggetto osservato a seconda dell'angolo visuale di osservazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un raggio di luce rossa e un raggio di luce gialla si propagano nel vuoto. I due raggi hanno:
A: frequenze diverse e diverse velocità di propagazione.
B: la stessa frequenza e la stessa velocità di propagazione.
C: la stessa frequenza e diverse velocità di propagazione.
D: frequenze diverse e la stessa velocità di propagazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza