Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoViaggio tra parole e regoleViaggio tra parole e regoleLa formazione delle parole

La formazione delle parole

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

Scegli tra le seguenti opzioni quella corretta.

a. Capostazione è una parola ________.

b. Sforbiciare è composto da ________.

c. In anallergico il prefisso ________.

d. Torrone è una parola ________.

e. In antipasto anti è ________.

Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Trascina il suffisso corretto vicino alla radice per formare parole di senso compiuto.

a. Ricicl________.

b. Cott________.

c. Abbond________.

d. Lod________.

e. Bell________.

f. Diret________.


Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Riscrivi le seguenti parole separando con un trattino (-) radice e desinenza.

a. Libro: ________.

b. Quaderno: ________.

c. Leggere: ________.

d. Matita: ________.

e. Tavolo: ________.

f. Sedia: ________.

g. Pensare: ________.

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Scegli le opzioni corrette.
A: L'alterazione è un tipo particolare di composizione.
B: Da una parola primitiva può derivare un'unica parola derivata.
C: Le parole primitive sono formate solo da radice e desinenza.
D: La suffissazione cambia sempre la categoria grammaticale.
E: Suffissoidi e prefissoidi sono spesso di origine greca o latina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Completa la seguente spiegazione.

Le vie di formazione delle parole sono la ________ e la ________. La ________ è il processo attraverso cui si formano nuove parole unendo parole esistenti nella lingua. Una parola può derivare da un'altra per ________, cioè con l'aggiunta di un ________ dopo la base, o per ________, cioè con l'aggiunta di un ________ prima della base. Le parole in cui sono presenti sia un prefisso sia un suffisso si definiscono formazioni ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Trascina il prefisso opportuno nelle seguenti frasi.


a. Dov'è la mamma? È andata al ________mercato a fare la spesa.

b. La sala è stata inaugurata in presenza del ________sindaco.

c. Non mi piace passare da questo ________passaggio di notte: è poco illuminato.

d. La nostra squadra ha vinto tutte le partite del ________campionato.

e. Scrivi meglio! La tua grafia è ________decifrabile.

f. Inserisci la ________marcia e parcheggia qui.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua le parole che presentano sia un prefisso sia un suffisso.




A: iniziativa
B: innamoramento
C: inneggiare
D: innocuo
E: innominabile
F: inodore
G: inopportuno
H: inorgoglire
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Trascina il suffisso alterativo opportuno nelle seguenti frasi.

a. Cenerentola al ballo perse la scarp________ e il principe gliela riportò.

b. Hai visto? Un lepr________ ha appena attraversato la strada.

c. Questa febbr________ è proprio fastidiosa: mi ha costretto a stare a casa tutta la settimana.

d. Oh no, minestr________ anche stasera!

e. Preferisco studiare nella mia camer________.

f. Devo acquistare le statu________ del bue e dell'asin________ per il presepe.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Nei seguenti gruppi di parole individua la parola primitiva.

a.________
b.________
c.________
d.________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua le parole in cui il prefisso ha valore intensivo.


A: sbeffeggiare
B: scaricare
C: smontare
D: strafare
E: riempire
F: sfacchinare
G: ritrovare
H: scongelare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua la corretta distinzione tra radice e desinenza.

a.________.

b.________.

c.________.

d.________.

e. ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Trascina le parole nel gruppo opportuno, seguendo l'ordine in cui compaiono in questo elenco:

fuocherello – sceneggiare – festicciola – rossiccio – apriscatole – benzinaio – antifurto – redditizio – malafede – orsacchiotto – noioso


Nomi derivati: ________, ________, ________, ________, ________.

Nomi alterati: ________, ________, ________, ________.

Nomi composti: ________, ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Completa il testo trascinando le parole composte opportune.


La cena è stata ottima: abbiamo iniziato con un antipasto ________, poi abbiamo mangiato una ________ e un pollo cucinato al ________. Ora non ci resta che caricare la ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua la corretta distinzione tra prefisso e base.

a.________.

b.________.

c.________.

d.________.

e.________.

f.________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Riscrivi le parole nella casella opportuna, secondo la categoria grammaticale della base. Segui l'ordine in cui compaiono in questo elenco:

sbucciare – cambiamento – mormorio – attivare – cantare – approfondire – pietrificare



Verbo: ________, ________.

Aggettivo: ________, ________.

Nome: ________, ________, ________.







Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua le parole composte mediante prefissoidi e suffissoidi.



A: bibliofilo
B: asciugamano
C: cassapanca
D: burocrazia
E: cardiopatico
F: portacenere
G: autocontrollo
H: teleschermo
I: bianconero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua la corretta distinzione tra suffisso e base.

a.________.

b. ________.

c. ________.

d.________.

e. ________.

f.________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individualaparolachenonèformataconilprefissoindicato.

a. A-: acefalo, analfabeta, anemometro, acritico, asintomatico.

b. Anti-: antifurto, antigas, antipiretico, antiquario, antirughe.

c. Dis-: disagio, disamina, disarmare, disarmonico, disarticolato.

d. Ri.: riutilizzare, ritornello, riunire, ritrovare, rivalutare.


Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individua se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: a. Le parole formate con prefissoidi e suffissoidi sono derivate.
B: b. Aggiungendo un suffisso a una parola derivata è possibile formare un'altra parola derivata.
C: c. La prefissazione comporta il cambiamento di categoria grammaticale della base.
D: d. Una parola può derivare da un'altra per suffissazione, cioè con l'aggiunta di un suffisso prima della base.
E: e. La composizione è un tipo particolare di derivazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Individualaparolachenonderivadaquellaprimitivaindicata.

a. Torre: torrione, torretta, torreggiare, torrefazione.

b. Casa: casale, casacca, casalingo, casamento.

c. Fede: fedele, fededegno, malafede, federa.

d. Buco: bucaneve, bucare, imbucarsi, bucaniere.

Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza