Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica per pensare Grammatica per pensare / Volume ALa formazione delle parole - Palestra finale 2

La formazione delle parole - Palestra finale 2

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La formazione delle parole

Individua l'espressione polirematica contenuta in ogni frase e trascrivila nell'apposito riquadro.


1. Ho consultato una banca dati online per trovare tutte le informazioni necessarie. ________


2. La ditta mi ha confermato che il rimborso spese sarà accreditato entro la fine della settimana. ________


3. Non dimenticare di stampare la carta d'imbarco prima di andare in aeroporto. ________


4. Durante la rivoluzione, molti prigionieri furono condannati ai lavori forzati. ________


5. Nella fiaba, la fata usava una bacchetta magica per esaudire i desideri. ________


6. Tutti i Paesi del mondo stanno chiedendo un cessate il fuoco. ________


7. Il fotografo sviluppa le sue foto nella sua camera oscura. ________


8. Il progetto fallì a causa di una reazione a catena di eventi imprevisti. ________


Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Individua la parola che non appartiene alla famiglia di parole.


casa, casolare, casalingo, casuale, accasarsi

A: casa
B: casolare
C: casalingo
D: casuale
E: accasarsi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Individua la parola che non appartiene alla famiglia di parole.


mare, marea, ammaraggio, ammiraglio, marittimità

A: mare
B: marea
C: ammaraggio
D: ammiraglio
E: marittimità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Individua la parola che non appartiene alla famiglia di parole.


pane, impanare, impanicarsi, panettone, panatura

A: pane
B: impanare
C: panettone
D: impanicarsi
E: panatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Dividi le parole elencate tra le due famiglie di parole trascinandole accanto alla parola base corretta; disponi le parole derivate in ordine alfabetico.



Latte: ________, ________, ________


Latta: ________, ________, ________

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole
Indica se la parola è una parola base (B), derivata (D) o alterata (A).
A: abito
B: cittadinanza
C: campestre
D: gattino
E: cuore
F: scorato
G: faretto
H: decumulo
I: bambino
J: faggeta
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Trascina al posto giusto le parole date per formare parole composte. Attenzione: puoi usare ogni parola una sola volta e tutte le parole devono avere senso compiuto.



1. fendi ________


2. scuola ________


3. scalda ________


4. sali ________


5. alza ________


6. tergi ________


7. dopo ________


8. ferma ________


9. capo ________


10.poggia ________



Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Individua una parola composta in ogni frase e trascrivila nell'apposito riquadro.


1. Il portapenne sulla scrivania è pieno di matite colorate, ma sono tutte spuntate. ________


2. Ho comprato un nuovo aspirapolvere e devo dire che pulisco molto più velocemente. ________


3. Il capogruppo ha organizzato una riunione per tutti i membri dell'associazione. ________


4. Il portabagagli dell'auto è pieno di valigie, mancheremo diversi giorni. ________


5. Sui monti in lontananza si vede uno splendido arcobaleno comparso dopo la pioggia. ________


6. Ho preso un caffellatte al bar questa mattina, era bollente e mi sono scottato. ________


7. La cassaforte dell'hotel non mi sembra molto sicura. ________


8. Stasera proverò ad accendere il vecchio videoregistratore per vedere se funziona ancora. ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole
Analizza le parole composte come nell'esempio, indicando se sono composte da nomi (N) e/o verbi (V). scansafatiche: V+N
A: capotavola
B: passaporto
C: ferrovia
D: cavolfiore
E: parapiglia
F: dormiveglia
G: asciugacapelli
H: salvaschermo
I: capolavoro
J: portabagagli
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Trascina al posto giusto gli elementi per formare 8 composti neoclassici. Attenzione: puoi usare ogni elemento una sola volta e tutte le parole devono avere senso compiuto.



1. megalo- ________


2. auto- ________


3. xeno- ________


4. tele- ________


5. pan- ________


6. paleo- ________


7. fono- ________


8. onni- ________



Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Completa le frasi le parole macedonia date.



1. Il settore ________ è cruciale per il trasporto pubblico.


2. I ________ hanno saputo trasformare le loro emozioni personali opere d'arte che toccano gli animi di intere generazioni.


3. L'atterraggio d'emergenza all'________ della capitale è stato eseguito con la massima precisione.


4. L'________, ormai divenuto un rito sociale, unisce il piacere della convivialità alla scoperta di nuovi sapori.


5. La ________ dei tessuti utilizzati nella nuova collezione è il risultato di accurate ricerche per ottenere insieme comfort e resistenza.


6. Il ________, frutto ibrido dal sapore delicato, rappresenta un'eccellenza della nostra agricoltura.


7. Il ________ della nostra cittadina è un'opera architettonica all'avanguardia.


8. Il ________ che frequentavano i miei da ragazzi è ancora noto per la sua atmosfera insolita.


9. I ________ che ho comprato si abbinano al vestitino che mi ha regalato Silvia.


10.Il comparto ________ ha da sempre un ruolo fondamentale nell'innovazione tecnologica e nella crescita industriale.


Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione delle parole

Completa le frasi concordando le parole composte indicate tra parentesi nel modo corretto. Attenzione: diverse sono invariabili.


1. Ho mangiato il maiale in ________ (agrodolce): molto gustoso ma un po' indigesto.


2. Sulle mie lenzuola ci sono stampate delle ________ (mezzaluna).


3. La nonna mi prepara sempre dei brodi che sono un ________ (toccasana).


4. I lunghi ________ (dormiveglia) delle notti estive sono pieni di pensieri.


5. In cima alle scale c'erano i ________ (mezzobusto) di diversi imperatori.


6. Ho comprato delle ________ (acquaforte) da regalare a mia zia, che le colleziona da anni.


7. In vacanza in Sicilia ho imparato a pulire i ________ (ficodindia) senza riempirmi di spine, che soddisfazione!


8. Ho sempre avuto un po' di timore dei ________ (sottopassaggio).


Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza