EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di primo gradoDal secondo dopoguerra a oggiGli imperi coloniali e le dittature extraeuropeeIl sud-est asiatico e l’India

La decolonizzazione.

10 esercizi

Storia

Il ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam.
Quale presidente degli Stati Uniti ammise la sconfitta della guerra contro il Vietnam, ritirando così le truppe?
A: Nixon.
B: Carter.
C: Kennedy.
D: Reagan.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Indocina.
Quali, tra i seguenti Paesi, costituiscono la penisola dell'Indocina.
A: Vietnam.
B: Laos.
C: Cambogia.
D: Filippine.
E: Cina.
F: Giappone.
G: Bangladesh.
H: Pakistan.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Commonwealth.
Cos'è il Commonwealth.
A: Un'associazione no profit che aiutava le popolazioni in difficoltà.
B: Un'organizzazione militare che nacque per sedare le rivolte nell'Impero britannico.
C: Un'organizzazione che, al momento della sua nascita, era paragonabile all'ONU odierno.
D: Un'istituzione che, al momento della sua nascita, riuniva le colonie dell'Impero britannico con l'intento di promuovere il mantenimento della pace, la collaborazione e i rapporti commerciali fra gli Stati membri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Mohandas Gandhi
Mohandas Gandhi…
A: visse per molti anni in Sudafrica.
B: partecipò alla guerra anglo-boera.
C: credeva nella non-violenza.
D: fu il primo presidente dell'India.
E: era contrario alla divisione fra India e Pakistan.
F: fu ucciso da un fanatico musulmano.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Conferenza di Bandug.
Conferenza di Bandug.
A: Diede vita al movimento dei "Paesi non allineati".
B: Si tenne nel 1985.
C: Anche la Cina faceva parte del movimento dei Paesi non allineati.
D: I Paesi non allineati presero il nome di Terzo Potere.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La conferenza di Bandung
Nel ________ si svolse a Bandung, in ________, una conferenza internazionale dei paesi afro-asiatici: vi parteciparono 29 stati indipendenti (più il ________, che stava per diventarlo). La conferenza approvò un documento che condannava ogni forma di ________, e incoraggiava le aspirazioni dei popoli alla libertà e all'indipendenza.
I paesi di Bandung proclamarono il loro «________»: rifiutarono cioè di schierarsi in uno dei blocchi contrapposti guidati dalle due ________. Per indicare chiaramente questa scelta fu coniata l'espressione «________».
Dopo la conferenza di Bandung il processo di ________ subì una forte accelerazione sia in Asia che in Africa.

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Pakistan
Il Pakistan…
A: si separò dall'India nel 1947, attraverso una guerra sanguinosa.
B: è un paese a maggioranza musulmana.
C: dopo l'indipendenza, rinunciò a ogni pretesa sulla regione del Kashmir.
D: concesse pacificamente l'indipendenza al Bangladesh.
E: è stato più volte governato da dittature militari.
F: ha attualmente risolto ogni contesa con l'India.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam…
A: scoppiò perché i Vietnamiti volevano liberarsi del dominio francese.
B: scoppiò perché gli Americani volevano impedire che i comunisti vietnamiti prendessero il controllo dell'intero paese.
C: durò dal 1964 al 1976.
D: fu fortemente disapprovata dall'opinione pubblica statunitense e europea.
E: fu un'amara sconfitta per l'esercito americano.
F: si concluse con la divisione del Vietnam in due stati.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Mao e la Cina
Nella seconda parte del Novecento la Cina attraversò grandi trasformazioni:
A: nel 1949, Mao Zedong fondò la Repubblica popolare cinese.
B: Mao avviò una radicale riforma agraria sullo stampo di quanto fatto da Stalin in Unione Sovietica.
C: negli anni Cinquanta Mao lanciò la Rivoluzione culturale.
D: fra il 1958 e il 1960, Mao lanciò il Grande balzo in avanti, una radicale riforma economica e sociale.
E: negli anni Sessanta l'esercito regolare cinese fu abolito e sostituito dalle Guardie Rosse.
F: nel 1976 Mao morì per mano di Deng Xiao Ping.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Sudamerica
Indica quali di questi paesi americani sono stati retti da dittature militari nella seconda parte del Novecento.
A: Brasile.
B: Argentina.
C: Cile.
D: Guatemala.
E: Paraguay.
F: Messico.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza