Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa crisi della fisica classicaEffetto fotoelettricoEnergia cinetica massima dei fotoelettroni

La crisi della fisica classica

20 esercizi

Fisica

In base alla legge di spostamento di Wien, al crescere della temperatura T, la lunghezza d'onda λmax.
A: Si sposta verso valori più piccoli.
B: Si sposta verso valori più grandi.
C: Rimane invariata.
D: Non è più definita.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In base alla spiegazione di Einstein dell'effetto fotoelettrico:
A: un elettrone può essere estratto da un metallo solo se l'energia E del fotone è almeno uguale al lavoro di estrazione We.
B: la frequenza minima di un fotone perché avvenga l'effetto fotoelettrico è data da fmin=hWe
C: l'energia cinetica che possiede un elettrone, estratto per effetto fotoelettrico da un metallo, è data dalla differenza hfWe
D: per una data frequenza, il numero di elettroni estratto è indipendente dall'irradiamento.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nell'effetto fotoelettrico:
A: il lavoro di estrazione We serve a vincere le forze elettriche che trattengono l'elettrone alla superficie del metallo.
B: secondo la teoria di Maxwell, l'energia cinetica massima Kmax degli elettroni emessi dipende solo dalla frequenza della luce incidente.
C: l'energia cinetica massima Kmax è inversamente proporzionale al potenziale di arresto.
D: il valore della soglia fotoelettrica varia da metallo a metallo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Un corpo nero assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente.
B: Secondo l'ipotesi dei quanti di Planck, l'energia è direttamente proporzionale alla lunghezza d'onda della radiazione assorbita o emessa.
C: Secondo la previsione classica, l'irradiamento totale del corpo nero avrebbe un valore infinito.
D: Nel SI, l'unità di misura della costante di Planck è J/s.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

I fotoni hanno massa ________ piccola, possiedono una quantità di moto proporzionale alla ________ e sono in grado di trasportare ________.  I fotoni costituiscono la radiazione elettromagnetica e possono essere assorbiti o emessi in un numero ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nell'effetto fotoelettrico, la radiazione ________ estrae ________ dal catodo; questi vengono attratti dall'anodo fino a quando la differenza di potenziale raggiunge un valore assoluto chiamato potenziale ________. L'emissione di ________ avviene solo se la frequenza della radiazione incidente è ________ della soglia fotoelettrica.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nel modello atomico di Rutherford:
A: le cariche sono tenute insieme dalle forze gravitazionali.
B: il nucleo è privo di carica.
C: Il nucleo ha un raggio di 1014 m.
D: gli elettroni attorno al nucleo si muovono entro un raggio di 1010 m.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La variazione della lunghezza d'onda, nell'effetto Compton, è espressa dalla formula:
A: Δλ=hmec(1cosϕ)
B: Δλ=hmeccosϕ
C: Δλ=hmec(1cosϕ)
D: Δλ=hmec(1+cosϕ)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nell'esperimento effettuato da Rutherford, le particelle alfa che bombardavano la lamina d'oro:
A: alcune venivano deviate, a volte, con angoli di diffusione molto grandi.
B: venivano tutte deviate con piccoli angoli di diffusione.
C: attraversavano tutte la lamina senza essere deviate.
D: rimbalzavano tutte indietro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Le particelle alfa utilizzate nell'esperimento realizzato da Rutherford:
A: sono costituite da un protone e un neutrone.
B: hanno una massa circa 10 000 volte maggiore di quella dell'elettrone.
C: quando passavano molto vicino alle cariche positive venivano deviate per piccoli angoli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La serie spettrale di Balmer per l'atomo di idrogeno fornisce i valori delle frequenze della luce per le righe dello spettro
A: visibile.
B: ultravioletto.
C: infrarosso.
D: completo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Le goccioline d'olio utilizzate nell'esperimento di Millikan:
A: si muovevano in un contenitore in cui era stato fatto il vuoto.
B: cadevano a velocità costante.
C: erano sottoposte solo alla forza elettrica e alla forza di attrito viscoso.
D: si elettrizzavano per strofinìo contro il cannello del nebulizzatore.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In relazione all'effetto Compton:
A: nell'esperimento eseguito da Compton, inviando raggi X su un bersaglio di grafite la lunghezza d'onda di una parte della radiazione diffusa aumentava.
B: l'effetto Compton si può spiegare come urto anelastico tra fotone ed elettrone.
C: la fisica classica non è in grado di spiegare l'effetto Compton, perché, secondo la teoria di Maxwell, gli elettroni investiti da una radiazione elettromagnetica emettono una radiazione della stessa lunghezza d'onda di quella incidente.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

I livelli energetici En dell'atomo di idrogeno si possono calcolare mediante la relazione:
A: 13,6eVn2
B: 13,6eVn2
C: 13,6eVn
D: 13,6eVn
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Secondo il modello atomico di ________, detto anche ________, l'atomo è costituito da una sfera di carica ________ al cui interno sono disseminati gli elettroni. Invece, secondo il modello di ________, detto anche ________, gli elettroni ruotano attorno al nucleo.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: Un atomo assorbe un fotone se la sua energia corrisponde a un salto energetico tra due orbite.
B: Un atomo emette un fotone quando uno dei suoi elettroni passa da un'orbita più interna a un'altra più esterna.
C: L'energia di legame di un elettrone è il minimo lavoro necessario per estrarre l'elettrone dall'atomo.
D: L'energia dell'atomo è quantizzata e i suoi valori sono direttamente proporzionali al quadrato del numero quantico principale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Secondo il modello atomico di ________, il raggio dell'orbita, la velocità dell'elettrone e la sua energia totale possono assumere valori ________. Mentre percorre una data orbita, l'elettrone ________. Gli elettroni sono trattenuti nelle loro orbite dalla forza ________, che agisce come forza ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A: L'esperimento di Millikan dimostrò che la carica elettrica è quantizzata.
B: La carica elettrica fondamentale è quella dell'elettrone.
C: In natura tutte le cariche elettriche hanno la stessa carica dell'elettrone.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'energia totale del sistema elettrone-nucleo nell'atomo di idrogeno è ________ e uguale ________ dell'elettrone. Viene attribuita energia potenziale ________ allo stato in cui la distanza tra l'elettrone e il nucleo è ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'esperimento di Franck ed Hertz dimostra che:
A: l'energia degli atomi è quantizzata.
B: un atomo può accrescere la propria energia solo assorbendo fotoni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza