Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoCorrente elettrica e circuiti elettriciIl generatore di tensioneForza elettromotrice

La corrente elettrica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

L'intensità di corrente elettrica è per definizione:
A: il prodotto della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
B: il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
C: il rapporto (costante) tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
D: il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il verso positivo della corrente elettrica è per definizione:
A: quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di carica positivi.
B: quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di carica negativi.
C: quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica negativi.
D: quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché la corrente elettrica in un conduttore sia continua, quali delle seguenti grandezze devono restare costanti?
A: L'intervallo di tempo in cui una quantità di carica qualsiasi attraversa la sezione del conduttore.
B: Il prodotto della quantità di carica che attraversa la sezione del conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
C: La quantità di carica che attraversa la sezione del conduttore in un qualsiasi intervallo di tempo.
D: Il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione del conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la dimensione fisica della resistenza?
A: [energia] ∙ [tempo] / [carica]
B: [energia] ∙ [tempo]
C: [energia] ∙ [tempo] / [carica]²
D: [energia] / [carica]
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando si applica una differenza di potenziale tra due punti di un conduttore gli elettroni di conduzione si spostano in media:
A: lungo una direzione privilegiata.
B: a una velocità prossima a quella dovuta all'agitazione termica.
C: nella direzione opposta a quella del campo elettrico.
D: verso gli ioni del reticolo cristallino.
E: risalendo la differenza di potenziale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se con V si indica una differenza di potenziale, la prima legge di Ohm si può enunciare nella forma:
A: R / i = costante = V
B: R · i = costante = V
C: V / i = costante = R
D: V / R = costante = i
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se L è la lunghezza di un filo conduttore, A l'area della sua sezione trasversale, R la sua resistenza e r la resistività del materiale di cui è composto, la seconda legge di Ohm si può scrivere nella forma:
A: r = RA / L
B: R = rA / L
C: R = AL / r
D: r = AL / R
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Consideriamo due fili cilindrici di uno stesso metallo, le cui dimensioni siano in un rapporto di 1 : 2. Quale sarebbe in tal caso il valore del rapporto tra le rispettive resistenze dei due fili?
A: 2 : 1
B: 1 : 2
C: 1 : 4
D: 4 : 1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si inserisce un generatore reale di tensione in un circuito formato da una serie di resistenze, la differenza di potenziale che si misura tra i poli del generatore:
A: risulta superiore alla forza elettromotrice.
B: risulta inferiore alla forza elettromotrice.
C: risulta eguale alla forza elettromotrice.
D: è definita forza elettromotrice del generatore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale dei seguenti casi la forza elettromotrice di un generatore di tensione risulta eguale alla differenza di potenziale ai suoi capi?
A: Nel caso di un generatore reale.
B: Nel caso di un circuito aperto.
C: Nel caso di un circuito chiuso su una resistenza infinitamente piccola.
D: Nel caso di un circuito chiuso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: All'interno dei generatori di tensione agiscono esclusivamente forze di natura elettrostatica.
B: La differenza di potenziale ai capi di un generatore reale dipende dalla sua forza elettromotrice ma non dalla resistenza interna.
C: Per aumentare l'energia potenziale delle cariche un generatore spende continuamente energia interna.
D: La corrente elettrica tende ad annullare la differenza di potenziale che esiste ai capi di un generatore.
E: L'unità della forza elettromotrice è il newton.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'effetto Joule consiste nel fatto che:
A: un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica ha una resistenza diversa da zero.
B: un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica si riscalda.
C: un conduttore metallico può essere attraversato dalla corrente elettrica.
D: se un conduttore metallico è attraversato dalla corrente elettrica, la sua temperatura diminuisce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un conduttore metallico inserito in un circuito percorso da corrente si riscalda per effetto Joule:
A: l'energia cinetica del moto di migrazione degli elettroni all'interno del conduttore aumenta.
B: l'energia cinetica del conduttore aumenta.
C: l'energia interna del conduttore aumenta a spese dell'energia elettrica fornita dal generatore.
D: l'energia interna del conduttore si trasforma in energia elettrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si raddoppia l'intensità della corrente che attraversa un conduttore ohmico, la potenza elettrica sviluppata:
A: si dimezza.
B: rimane la stessa.
C: raddoppia.
D: quadruplica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un conduttore ohmico di resistenza r, la potenza elettrica P sviluppata al passaggio di una corrente di intensità i è data dall'espressione:
A: P = i 2 · r
B: P = i · r
C: P = i 2 · r 2
D: P = i · r 2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un kilowattora è equivalente a:
A: 3,6 kW
B: 3,6 MW
C: 3,6 kJ
D: 3,6 MJ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si chiama elettrolita una sostanza che:
A: segue la seconda legge di Ohm.
B: segue la prima legge di Ohm.
C: rende l'acqua conduttrice.
D: rende l'acqua isolante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fulmini sono scariche elettriche prodotte nell'aria:
A: dalla perdita di energia degli atomi presenti in atmosfera.
B: dalla ionizzazione a valanga delle molecole di cui è composta l'aria.
C: dal passaggio dei raggi cosmici attraverso l'atmosfera.
D: da una differenza di potenziale che si genera tra le nubi e il suolo.
E: dalla ricombinazione di elettroni e ioni positivi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le principali differenze tra la conduzione nei metalli, nei liquidi e nei gas?
A: Nei liquidi la conduzione avviene per movimento di ioni.
B: In condizioni normali il gas è un isolante perfetto.
C: Nei metalli vale sempre la legge di Ohm, nei liquidi e nei gas no.
D: Nei metalli la conduzione avviene per movimento di elettroni.
E: Nei gas le cariche vanno in direzioni obbligate, nei liquidi e nei metalli no.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il gas in un tubo di scarica:
A: obbedisce a entrambe le leggi di Ohm.
B: non obbedisce a nessuna delle due leggi di Ohm.
C: obbedisce soltanto alla seconda delle due leggi di Ohm.
D: obbedisce soltanto alla prima delle due leggi di Ohm.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza