Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoCorrente elettrica nella materiaLa corrente elettrica nei liquidiPila

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Si chiama elettrolita una sostanza che:
A: segue la prima legge di Ohm.
B: rende l'acqua isolante.
C: segue la seconda legge di Ohm.
D: rende l'acqua conduttrice.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per legame ionico in una soluzione elettrolitica si intende:
A: il legame tra due molecole dovuto alla presenza di cariche ioniche su ciascuna di esse.
B: il legame tra due molecole dovuto all'azione di dipolo elettrico delle molecole d'acqua.
C: il legame tra due ioni dovuto all'azione di dipolo elettrico delle molecole d'acqua.
D: il legame tra due ioni dovuto alla reciproca attrazione elettrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il termine elettrolisi indica:
A: un sinonimo del termine cella elettrolitica.
B: la dissociazione dell'acqua a opera di una corrente elettrica.
C: lo scambio di elettroni tra ioni ed elettrodi all'interno di una cella elettrolitica.
D: l'insieme dei fenomeni che si producono in una soluzione elettrolitica al passaggio di corrente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le masse delle sostanze che si liberano agli elettrodi in una soluzione elettrolitica sono:
A: direttamente proporzionali agli equivalenti chimici delle sostanze e inversamente proporzionali alle quantità di carica fatte passare nella soluzione.
B: direttamente proporzionali alle valenze delle sostanze e alle quantità di carica fatte passare nella soluzione.
C: direttamente proporzionali alle valenze e agli equivalenti chimici delle sostanze.
D: direttamente proporzionali agli equivalenti chimici delle sostanze e alle quantità di carica fatte passare nella soluzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una cella elettrolitica contente un sale di argento per 30 minuti fluisce una corrente di 1 A. L'equivalente chimico dell'Ag è 107,9 g/mol. Qual è il valore della massa di Ag liberata dal catodo?

M = ________⋅10-3 kg

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una soluzione elettrolitica contenente ioni di Cu, viene attraversata da una carica di 4 · 104 C; si può calcolare la massa del Cu che si deposita sul catodo?
A: 13 g.
B: 4 · 104 g.
C: 26 g.
D: No, perché non si conosce a quale delle valenze del Cu ci riferiamo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fascio catodico entra con velocità orizzontale v0 in un condensatore piano ai cui capi c'è una differenza di potenziale ΔV e incontra uno schermo fluorescente con deviazione D, come nella figura.
Se si dimezza v0, come varia D?
A: Raddoppia.
B: Rimane uguale.
C: Dimezza.
D: Quadruplica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

C'è differenza tra una pila e un accumulatore elettrico?
A: No, il termine pila è scorretto e si dovrebbe parlare sempre di accumulatori elettrici.
B: Sì, la pila è sostanzialmente un accumulatore ricaricabile.
C: Sì, l'accumulatore è sostanzialmente una pila ricaricabile.
D: No, i due termini sono sinonimi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando si parla di pila a secco, si intende dire:
A: che nella pila non vi è alcun elettrolita.
B: che la pila va tenuta lontana dall'acqua.
C: che l'elettrolita non è disciolto in un liquido.
D: che la carica della pila si è esaurita.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una pila o (cella elettrochimica) è un generatore di tensione che può compiere lavoro:
A: a spese dell'energia interna delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
B: a spese dell'energia potenziale delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
C: a spese dell'energia nucleare delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
D: a spese dell'energia cinetica delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per far funzionare una pila di Volta:
A: basta avere un disco di rame e uno di zinco a contatto tra loro.
B: è indispensabile la presenza dell'elettrolita.
C: basta usare conduttori per i quali vale la legge dell'effetto Volta.
D: è sufficiente avere un gran numero di coppie di dischi di rame e zinco a contatto tra loro, impilate una sull'altra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il gas in un tubo di scarica:
A: non obbedisce a nessuna delle due leggi di Ohm.
B: obbedisce a entrambe le leggi di Ohm.
C: obbedisce soltanto alla seconda delle due leggi di Ohm.
D: obbedisce soltanto alla prima delle due leggi di Ohm.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luminosità osservata durante la scarica in un gas è dovuta:
A: all'eccitazione temporanea delle molecole del gas.
B: alla grande velocità degli ioni di conduzione del gas.
C: alla presenza di ioni sia positivi che negativi nel gas.
D: al passaggio di elettroni nel gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Nei liquidi la conduzione avviene per movimento di ioni.
B: In condizioni normali un gas è un isolante perfetto.
C: Nei gas le cariche vanno in direzioni obbligate, nei liquidi e nei metalli no.
D: Nei metalli vale sempre la legge di Ohm, nei liquidi e nei gas no.
E: Nei metalli la conduzione avviene per movimento di elettroni.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una cella elettrolitica, data la reazione di dissociazione CuSO4 --> Cu++ + SO4-- relativa al solfato di rame, quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Lo ione SO4-- sarà attratto dall'anodo a cui cederà due elettroni.
B: Tutti gli ioni positivi andranno da una parte e quelli negativi dall'altra.
C: Lo ione Cu++ sarà attratto dal catodo dove acquisterà 2 elettroni.
D: Lo ione Cu++ sarà attratto dall'anodo dove acquisterà 2 elettroni.
E: Lo ione Cu++ sarà attratto dal catodo a cui cederà due elettroni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fulmini sono scariche elettriche prodotte nell'aria:
A: dalla perdita di energia degli atomi presenti in atmosfera.
B: dal passaggio dei raggi cosmici attraverso l'atmosfera.
C: dalla ricombinazione di elettroni e ioni positivi.
D: da una differenza di potenziale che si genera tra le nubi e il suolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nei cristalli ionici l'attrazione tra ioni di segno opposto è così grande che ogni ione è praticamente immobile nella posizione che occupa nel reticolo cristallino. Se però immergiamo questi cristalli in acqua gli ioni possono muoversi perché l'acqua ha la capacità di demolire la struttura ordinata del cristallo.

L'efficacia dell'azione delle molecole d'acqua dipende dalla loro natura ________: esse si comportano come ________ elettrici, si incuneano tra gli ioni del reticolo cristallino, li circondano e schermano la loro carica elettrica. Il risultato è la ________ dell'intensità delle forze che tengono uniti gli ioni. Il moto di ________ termica porta allora allo sfaldamento del reticolo.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Ohm non è valida
A: per i metalli.
B: per le soluzioni elettrolitiche sotto il punto di ebollizione.
C: per le soluzioni elettrolitiche sopra il punto di ebollizione.
D: per i gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: In una cella elettrolitica gli ioni positivi arrivano sul catodo, al quale cedono elettroni.
B: In una cella elettrolitica gli ioni negativi arrivano sull'ànodo, al quale cedono elettroni in eccesso.
C: In una cella elettrolitica gli ioni positivi arrivano sull'ànodo, al quale cedono elettroni.
D: In una cella elettrolitica gli ioni negativi arrivano sul catodo, al quale cedono elettroni in eccesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanti joule di energia può fornire, al massimo, una batteria Li-ion di 2,2 kg?

E = ________J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza