EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di primo gradoIl NovecentoLa seconda guerra mondialeL’inizio della guerra

La Seconda Guerra mondiale.

10 esercizi

Storia

La Francia nella Seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale, la Francia…
A: fu aggredita e rapidamente sconfitta dalla Germania.
B: fu divisa in due parti.
C: fu governata, in parte, da un governo ostile ai nazisti.
D: fu governata, in parte, da un governo collaborazionista.
E: fu attraversata da un movimento di lotta clandestina contro i nazisti, guidato da leader costretti a rifugiarsi all'estero.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'inizio della Seconda guerra mondiale
Nell'estate ________ Hitler intimò ai Polacchi di cedere una parte del proprio territorio ________. Questi rifiutarono, e Hitler ordinò l'invasione della Polonia, che avvenne il 1 settembre 1939; quell'episodio diede inizio alla seconda guerra mondiale. Di fronte all'aggressione tedesca, Francia e ________ decisero di cambiare politica e intervenire, perché Hitler era ormai troppo pericoloso per l'Europa. Il 3 settembre dichiararono guerra alla Germania. I Tedeschi, contando sulla tattica della guerra ________ e sulla superiorità tecnica del loro esercito, completarono in breve tempo l'invasione della metà ________ della Polonia. I ________, secondo una clausola segreta del patto stretto con Hitler, occuparono l'altra meta.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Inghilterra nella Seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale, l'Inghilterra…
A: fu aggredita dalla Germania e sottoposta a numerosi bombardamenti.
B: fu invasa dalla Germania.
C: riuscì a difendersi anche utilizzando strumenti moderni come il radar.
D: fu guidata con fermezza da Winston Churchill.
E: fu guidata con fermezza da Charles De Gaulle.
F: mantenne sempre il controllo sul Mediterraneo e il Nordafrica.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'intervento americano
Nel dicembre ________ la guerra diventa veramente ________: l'attacco a sorpresa condotto dai ________ contro la base ________ statunitense di ________ estende il conflitto anche all'Asia e all'America.
L'intervento americano nel conflitto ne cambia le sorti: gli Stati Uniti erano infatti una potenza industriale e ________ di prim'ordine. Si impegnarono in Europa, nel Mediterraneo e nell'Oceano Pacifico. A partire dal ________ apparve chiaro che le forze dell'________ erano destinate alla sconfitta.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Europa occupata dai nazisti.
Nei territori europei occupati, i nazisti crearono centinaia di ________, quartieri delimitati da mura e filo spinato in cui gli ________ furono costretti a vivere dopo essere stati cacciati dalle loro case. Gli ________ erano costretti a portare, cucito sugli abiti, un simbolo costituito da due triangoli gialli che formavano la Stella di ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La conferenza di Wannsee.
Il 20 gennaio ________, con la conferenza di Wannsee, nei pressi di Berlino, i gerarchi nazisti pianificarono su ordine di Hitler la "soluzione ________" una formula che indicava l'eliminazione totale ________ in tutti i territori controllati dalla Germania e dai suoi alleati.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia indecisa
L'attacco tedesco alla ________ colse di sorpresa l'Italia: nonostante tra i due paesi ci fosse una stretta alleanza, sancita dal Patto d'Acciaio , Hitler non aveva ________ Mussolini.
Vista l'________ dell'esercito italiano, ________ di armi e materiali, Mussolini dichiarò la «non ________» del nostro paese, cioè decise che per il momento l'Italia non sarebbe entrata in guerra a fianco dell'alleato.
Per noi, il conflitto iniziò solo il 10 giugno del 1940. A quell'epoca Hitler aveva già quasi sconfitto la ________, e Mussolini non voleva rimanere escluso dai profitti della guerra.


Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia in panne
L'Italia fascista fece una ________ figura durante la seconda guerra mondiale. Non aveva abbastanza ________, aerei e carri armati, e nemmeno l'________, il carbone, il petrolio indispensabili per produrle. L'esercito era male equipaggiato, e i generali commisero spesso gravi errori.
Nel 1941 Hitler decise di intervenire in favore del suo principale alleato: occupò la ________ e da lì invase la ________, che fu sottoposta all'occupazione mista italo-tedesca.
Incapace di riconoscere i limiti dell'esercito italiano, Mussolini ne inviò una parte in ________, in appoggio alle armate naziste impegnate contro i Sovietici dall'estate 1941. Anche quella scelta si rivelò fallimentare.


Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia all'attacco
La possibilità che l'Italia diventasse ________ alla Germania spinse Mussolini a tentare una guerra ________, che avrebbe dovuto portare alla supremazia italiana nel Mediterraneo e nei ________. Nell'ottobre 1940 fu attaccata la ________, ritenuta una facile preda. Le truppe italiane partirono dall'________ (che era stata conquistata dall'Italia nel 1939).
La campagna fu un completo fallimento. L'esercito italiano subì pesanti sconfitte e fu costretto ad arretrare. Le notizie negative in arrivo dalla Grecia si sommarono con quelle non migliori provenienti dal ________. Gli Italiani tentarono di guadagnare nuove ________ strappandole agli Inglesi, ma la situazione si rovesciò rapidamente. Nel 1941 gli Inglesi conquistarono l'Eritrea, l'Etiopia e la Somalia, e avanzarono profondamente in ________.

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Lo sterminio degli Ebrei.
Nei campi di concentramento morirono circa 6 milioni di Ebrei. Per definire questo sterminio, gli Ebrei hanno utilizzato il termine …
A: Shoa.
B: Yahveh.
C: Shalom.
D: Genocidio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza