Storia - Scuola secondaria di secondo gradoIn viaggio con la storia - 2ed In viaggio con la storia - 2ed / Volume unico - Dalla preistoria all'anno MilleLezione 6 - La Grecia delle poleis

La Grecia delle poleis

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Gli abitanti della polis
A: Le donne non erano considerate cittadine
B: Tutti gli abitanti della polis sono cittadini
C: Gli schiavi non potevano votare in assemblea
D: I meteci erano considerati cittadini a tutti gli effetti
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Sparta
La città di ________ era stata fondata dai ________ e i loro discendenti, chiamati ________, avevano il controllo della polis. Erano loro a detenere tutti i ________ politici, pur essendo una ________ nella popolazione, e si dedicavano principalmente all'________ militare.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Medioevo ellenico
In che periodo storico si colloca il cosiddetto "Medioevo ellenico"?
A: ca 1000 – ca 1150 a.C.
B: ca 1150 – ca 850 a.C.
C: ca 850 - ca 450 a.C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La polis
All'interno della ________ la popolazione è costituita principalmente da ________, che hanno un ruolo centrale nell'________ della città. Essi hanno molti ________ nei confronti della comunità cittadina, ma anche ________, infatti attraverso il ________ partecipano a tutte le decisioni importanti.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La polis
In questo periodo si afferma una nuova entità ________ che sarà protagonista dei secoli successivi: la ________. Il suo funzionamento si basa sulle ________ popolari e sui ________ degli anziani, che decidono internamente su tutte le questioni ________ più importanti, proprio per questa ________ si parla di ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli aedi
Tra le figure centrali della ________ greca ci sono gli ________. Si trattava di ________ che avevano il compito di tramandare alle ________ future il ________ degli eventi, le storie degli ________ e i ________ attraverso il loro canto accompagnato dalla ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Politica e società a Sparta
A: Grazie alla potenza militare Sparta domina tutto il Peloponneso
B: A Sparta i desideri del singolo contano più degli interessi dello Stato
C: La società spartana è dinamica e aperta alle innovazioni
D: Sparta è una società fortemente militarizzata
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'educazione a Sparta
A ________ l'educazione dei giovani è gestita dallo ________ e prende il nome di ________. I giovani ________ sono educati in vere e proprie ________ dove studiano e praticano anche l'uso delle ________. Si preparano a essere i migliori ________ della Grecia.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La nascita della democrazia in Grecia
Intorno al ________ i Greci cambiano il modo di ________ e nasce così la ________. I componenti di questa formazione devono restare fianco a fianco per ________ e al suo interno trovano posto anche i ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Atene: la strada verso la democrazia
L'arconte ________ divise la popolazione di ________ in dieci ________ in base al ________. Ogni gruppo comprendeva membri provenienti da luoghi diversi e di ________ diversa. Questa riforma indebolì il potere della ________ e aprì la strada alla democrazia.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza