Latino - Scuola secondaria di secondo gradoIn partes tres In partes tres / Volume 1L'oratoria, la politica, la cultura

L'oratoria, la politica, la cultura

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

Notizie biografiche: Quintiliano
Quintiliano nasce nella Spagna Tarragonese, probabilmente a ________, tra il 35 e il 40 d.C. Suo padre è declamatore a Roma ed è qui che avviene la sua formazione. Quintiliano rientra in Spagna attorno al 60, ma nel 68 ________ lo vuole al suo seguito e lo richiama a Roma. Nella capitale Quintiliano esercita con successo l'attività di ________ e quella di insegnante di retorica, alla quale si dedica per vent'anni, probabilmente dal 68 all'88. Grazie all'apprezzamento dell'imperatore ________, si vede accordato uno stipendio annuo di 100.000 sesterzi, in virtù del quale la sua scuola diventa una effettiva "scuola statale".
Una volta ritiratosi dall'insegnamento, Quintiliano si dedica alla scrittura di opere di retorica: tra il 91 e il 92 compone il ________, opera per noi perduta; la sua opera maggiore, l'________, fu composta tra il 93 e il 96.
Nel ________ Domiziano affida a Quintiliano l'educazione dei suoi due pronipoti e nello stesso anno lo onora con il titolo di ________.
Quintiliano muore nel ________, pochi mesi dopo aver pubblicato l'Institutio oratoria.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Notizie biografiche:Plinio il Giovane
A proposito della vita di Plinio il Giovane è corretto affermare che
A: Plinio assistette nel 79 d.C. all'eruzione del Vesuvio e ne lasciò un dettagliato resoconto in una delle sue lettere
B: Plinio il Giovane era il figlio naturale del noto erudito e scienziato Plinio il vecchio
C: la carriera politica di Plinio, culminata nel 100 con l'elezione al consolato, ebbe inizio successivamente alla morte di Domiziano
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'Institutio oratoria di Quintiliano
L'Institutio oratoria
A: si compone di 15 libri
B: ha un fine eminentemente pratico: spiegare come debba avvenire la formazione del perfetto oratore, dai primissimi gradi dell'insegnamento fino alla completa padronanza della disciplina
C: propone un metodo fondato sull'imitazione dei modelli (Cicerone e Seneca in primo luogo)
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il Dialogus de oratoribus di Tacito e le cause della decadenza dell'oratoria
In merito alle cause della decadenza dell'oratoria, nel Dialogus de oratoribus, Tacito
A: esprime la stessa posizione di Quintiliano
B: esprime la stessa posizione di Plinio il Giovane
C: stabilisce, al pari di Plinio, una relazione tra la situazione politica del proprio tempo e la decadenza dell'oratoria; ritiene tuttavia che sia preferibile rinunciare agli splendori dell'oratoria dell'età repubblicana per poter godere della pace grazie al governo di un principe illuminato.
D: stabilisce, al pari di Quintiliano, una relazione tra la situazione politica del proprio tempo e la decadenza dell'oratoria; ritiene tuttavia che sia preferibile rinunciare agli splendori dell'oratoria dell'età repubblicana per poter poter godere della pace grazie al governo di un principe illuminato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le declamazioni a Roma
L'effettiva inutilità dell'oratoria nella vita politica di età imperiale fece sì che l'eloquenza trovasse spazio soprattutto all'interno delle scuole di retorica. Qui essa aveva il suo culmine nelle ________ ("declamazioni") che consistevano in una sorta di saggio che gli allievi sostenevano spesso anche di fronte ad un pubblico esterno. Le declamazioni potevano presentarsi come ________ (nelle quali ogni argomento era trattato da due opposti punti di vista, accusa e difesa, come nella pratica giudiziaria) o ________ (se vertevano su temi di carattere generale).
L'abitudine alle declamazioni venne a creare quasi un genere di oratoria a se stante, in cui veniva perseguita una abilità persuasiva fine a se stessa, in quanto esercitata su temi fittizi e finalizzata alla sola attività declamatoria.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'atticismo e l'asianesimo
Cicerone nell'Orator usa il termine ________ per indicare spregiativamente la generazione di giovani oratori che muove critiche al suo stile oratorio. Lo stile dei "nuovi atticisti", per quanto possiamo capire dalla scarsità dei dati in nostro possesso, cercava semplicità di espressione, ordine espositivo e ________, avvalendosi di un lessico depurato da forme troppo vicine al ________. Alla base delle scelte linguistiche compiute da questi oratori c'erano le ________, che raccomandavano l'uso di una lingua priva di neologismi o di termini rari o di intonazione popolaresca.
Anche il termine ________ riferito ad alcuni oratori compare per la prima volta nelle opere di Cicerone, sempre con intonazione ________. A giudizio di Cicerone questi oratori, attivi nelle città d'Asia in età ellenistica, a causa di una certa incompetenza nell'uso della lingua greca utilizzavano forme espressive poco controllate, con il moltiplicarsi di ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Quintiliano e la decadenza dell'oratoria
In merito alla decadenza dell'oratoria Quintiliano
A: ritiene che la causa principale sia di ordine politico e consista nella perdita della libertà che è avvenuta con il passaggio dalla res publica all'impero
B: accusa soprattutto gli insegnanti e le scuole di retorica, in quanto hanno progressivamente svilito l'insegnamento della disciplina, perdendo di vista il vero motivo dello studio, ossia la formazione di un oratore capace di sostenere i dibattiti che si tengono nel foro e nei tribunali
C: accusa soprattutto gli insegnanti e le scuole di retorica, in quanto hanno progressivamente svilito l'insegnamento della disciplina, perdendo di vista il vero motivo dello studio, ossia la formazione di alunni capaci di ottenere successo ai saggi che si tengono periodicamente all'interno delle scuole stesse
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Quintiliano e Omero
Secondo Quintiliano, Omero
A: deve essere oggetto di studio solo da parte di chi aspira a comporre poesia
B: può essere considerato il padre dell'oratoria deliberativa ma non di quella giudiziaria
C: può essere considerato il padre dell'oratoria giudiziaria, ma non di quella deliberativa
D: fornisce nella sua opera esempi di tutti gli stili, da quello "sublime" a quello "basso"
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il panerigico di Plinio a Traiano
A proposito del Panegirico di Plinio a Traiano è corretto affermare che
A: si tratta dell'unico discorso di oratoria politica pervenutoci del periodo compreso tra la morte di Cicerone e la tarda antichità
B: il testo a noi pervenuto coincide esattamente con il testo effettivamente pronunciato da Plinio
C: il testo attinge probabilmente alla tradizione delle laudationes funebres romane
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'epistolario di Plinio il Giovane
L'epistolario di Plinio il Giovane
A: fu pubblicato postumo
B: si compone di nove libri di lettere indirizzate generalmente a parenti e amici, cui si aggiunge il decimo libro, che comprende le lettere indirizzate a Traiano, con molte risposte di Plinio
C: ad eccezione delle lettere a Traiano comprese nel decimo libro, comprende solo lettere che non furono mai effettivamente spedite
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza