EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoL'induzione elettromagneticaLa legge di Faraday-Neumann-LenzOrigine della corrente indotta

L'induzione elettromagnetica

15 esercizi

Fisica

In un circuito circola una corrente alternata le cui oscillazioni hanno una frequenza di 50 Hz. L'intensità della corrente si annulla
A: ogni 0,02 secondi.
B: ogni 0,01 secondi.
C: ogni 25 secondi.
D: ogni 50 secondi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La forza elettromotrice indotta in un circuito immerso in un campo magnetico variabile
A: è direttamente proporzionale all'intensità del campo magnetico.
B: è direttamente proporzionale al flusso del campo magnetico.
C: è direttamente proporzionale alla variazione del flusso del campo magnetico.
D: è nulla.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La forza elettromotrice indotta in un circuito dalle variazioni del flusso del campo magnetico è maggiore quando
A: la variazione del flusso è maggiore.
B: la variazione del flusso avviene in un tempo più breve.
C: la variazione del flusso avviene in un tempo più lungo.
D: il campo magnetico è maggiore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Avviciniamo un magnete a una spira. Le seguenti affermazioni sono vere o false?
A: Nella spira è indotta una corrente elettrica.
B: Nella spira è indotta una forza elettromotrice che genera una corrente elettrica.
C: Nella spira è indotta una corrente elettrica tale da generare un campo magnetico che si oppone al campo magnetico del magnete.
D: Nella spira è indotta una corrente elettrica tale da generare un campo magnetico che intensifica il campo magnetico del magnete.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il verso della corrente alternata
A: non cambia; a cambiare è l'intensità.
B: cambia ogni periodo di oscillazione.
C: cambia ogni mezzo periodo di oscillazione.
D: è uguale al verso della corrente continua che dissipa la stessa potenza di quella alternata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una corrente alternata viene generalmente studiata utilizzando
A: i valori medi delle grandezze elettriche oscillanti.
B: i valori massimi delle grandezze elettriche oscillanti.
C: i valori quadrati delle grandezze elettriche oscillanti.
D: i valori efficaci delle grandezze elettriche oscillanti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una corrente elettrica si dice indotta se
A: genera un campo magnetico.
B: è generata da un campo magnetico che varia.
C: è generata da un generatore di tensione.
D: è generata da un campo magnetico costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Se in un circuito aumenta l'intensità di corrente
A: non si genera nessuna corrente indotta.
B: si genera una corrente indotta che si oppone all'aumento d'intensità.
C: si genera una corrente indotta che aumenta ulteriormente l'intensità.
D: si genera una corrente indotta soltanto in presenza di un magnete.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il nucleo terrestre
A: contiene un grosso magnete i cui poli sono capovolti rispetto a quelli geografici.
B: è schematizzabile con un grosso magnete i cui poli sono capovolti rispetto a quelli geografici.
C: è schematizzabile con un grosso magnete i cui poli coincidono con quelli geografici.
D: contiene un grosso magnete i cui poli coincidono con quelli geografici.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un circuito circola una corrente alternata le cui oscillazioni hanno una frequenza di 50 Hz. La forza elettromotrice
A: oscilla con la stessa frequenza.
B: non oscilla.
C: oscilla con una frequenza di circa 70 Hz.
D: oscilla con una frequenza di circa 35 Hz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Vero o falso?
A: Una corrente elettrica genera sempre un campo magnetico.
B: Un campo magnetico genera sempre una corrente indotta.
C: Un campo magnetico la cui intensità varia genera sempre una corrente indotta.
D: Un campo magnetico la cui direzione varia genera sempre una corrente indotta.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'intensità efficace della corrente alternata
A: è minore della massima intensità dell'oscillazione.
B: è uguale al rapporto fra la tensione efficace e la resistenza.
C: è uguale al prodotto di tensione efficace e resistenza.
D: è uguale all'intensità di una corrente continua che dissipa la stessa potenza di quella alternata.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'ago di una bussola ________ essere utilizzato come magnete di prova per visualizzare il campo magnetico terrestre. Le linee del campo magnetico terrestre escono dal polo ________ geografico ed entrano nel polo ________ geografico.  Le linee sono molto ________ dense ai poli che all'equatore. L'asse magnetico e l'asse di rotazione terrestre sono ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La corrente alternata è caratterizzata
A: da un'intensità variabile nel tempo.
B: da un'intensità oscillante fra un valore massimo e un valore minimo.
C: da una forza elettromotrice variabile nel tempo.
D: da un'intensità che, facendo la media su un intervallo temporale abbastanza lungo, è diversa da zero.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'induttanza di un circuito elettrico
A: è amplificata dagli induttori.
B: è nulla se non ci sono induttori.
C: è il coefficiente di proporzionalità fra il flusso concatenato con il circuito e l'intensità della corrente che vi circola.
D: è il coefficiente di proporzionalità fra il flusso concatenato con il circuito e la tensione ai capi del circuito.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza