EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

L'illuminismo in Europa

20 esercizi

Filosofia

Per Voltaire la storia è unita dal filo conduttore dei tentativi, sempre fallibili, con cui la ________ umana cerca di emanciparsi dai pregiudizi e dallo stato ferino, così che l'uomo "rischiara" se stesso imparando a ________ le passioni. Sebbene egli stesso faccia ricorso a figure di "nobili ________" (come l'Ingenuo del romanzo omonimo) nel ruolo di espedienti narrativi, Voltaire non è disposto a concedere credito alla concezione esposta da ________ nel Discorso sopra l'origine e i fondamenti della ________, dove si afferma che l'essere umano nello "________" è in una condizione di perfetta bontà.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il bersaglio principale della lotta di Voltaire è quello del "________", da lui considerato un attacco alla dignità stessa dell'uomo. Il ________ è da Voltaire strettamente associato alla religione, che viene combattuta sia sul piano dei suoi dogmi e che per quanto riguarda la sua presenza nella società. Sul piano più strettamente teologico Voltaire fa professione di ________ (affermando di credere solo nelle caratteristiche di Dio conformi a ________, come l'essere creatore, onnipotente, provvidente, giusto), giungendo anche a mettere in dubbio ________ dell'anima.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il bersaglio principale del Poema sul disastro di Lisbona e ________  è ________, il filosofo razionalista ________ il quale aveva sostenuto che il nostro è il "migliore dei mondi possibili" e i mali che colpiscono l'uomo sono puramente apparenti. ________, Voltaire evidenzia come il male, a suo avviso, sia assai diffuso nel mondo, sia sotto forma di malvagità umana che di ________: di fronte a tutto questo, anziché cercare un senso o una giustificazione, è più opportuno cercare di vivere al meglio possibile la propria vita ispirandosi a criteri di bontà, solidarietà, rispetto reciproco, ragionevolezza.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel primo ________, ________ si schiera radicalmente contro la cultura del suo tempo, sostenendo che per porre rimedio alla degenerazione morale che la caratterizza è necessario mettere arti e scienze al servizio di un'autorità politica giusta. Pertanto ________ non propone affatto un "ritorno alla natura", ormai impossibile per gli uomini civilizzati, ma una riforma ________ radicale capace di restituire alla società la ________ perduta.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli articoli e le tavole dell'enciclopedia si rivolgono non alle masse o a un pubblico di borghesi, ma una ristretta cerchia interessata allo sviluppo delle scienze e delle arti e alle loro applicazioni pratiche e civili. Proprio perché destinata a un pubblico omogeneo e volta ad articolare tutte le parti dello scibile e le scoperte più recenti delle scienze, l'impresa enciclopedica non può essere l'opera «di molti», ma soltanto l'esito del lavoro individuale di «uno scrittore o artista». Vi collaborerà infatti un esiguo numero di redattori cui i condirettori affidano la stesura di articoli e di voci in ragione delle rispettive competenze.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Immediatamente, in cambio della persona privata di ciascun contraente, quest'atto di sottomissione produce un corpo morale e collettivo, composto di tanti membri quanti voti ha l'assemblea; il quale riceve da questo stesso atto la sua omogeneità e il suo io comune, la sua vita e la sua volontà. Questa persona pubblica, che si forma cosi dall'unione di tutte le altre, prendeva altra volta il nome di città e prende ora quello di stato monarchico o di corpo politico, il quale è chiamato dai suoi membri sovrano in quanto è passivo e Stato in quanto è attivo, potenza nel confronto coi suoi simili. Riguardo agli associati, essi prendono collettivamente il nome di società e si chiamano particolarmente sudditi in quanto partecipi dell'autorità sovrana e cittadini in quanto sottomessi alle leggi dello Stato" (J.J. Rousseau, Il contratto sociale).
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa al filosofo corrispondente le seguenti affermazioni.

"Non più dunque agli uomini mi rivolgo, ma a te, o Dio di tutti gli esseri, di tutti i mondi e di tutti i tempi; se è permesso a deboli creature, perdute nell'immensità e impercettibili al resto dell'universo, osare chiedere qualcosa a te: a te che hai dato tutto, a te i cui decreti sono immutabili ed eterni, degnati di considerare con misericordia gli errori inerenti alla nostra natura; che questi errori non provochino le nostre sventure."

________

"La tolleranza di quelli che hanno opinioni religiose diverse è così consona al Vangelo e alla ragione, che sembra mostruoso che gli uomini siano ciechi in una luce così chiara. Non voglio qui accusare la superbia e l'ambizione di alcuni, la smoderatezza e il fanatismo, privo di carità e mansuetudine, di altri. Questi sono vizi forse ineliminabili dalle faccende umane, e tuttavia tali, che nessuno ammette di esserne apertamente accusato; e non c'è quasi nessuno che, traviato da questi vizi, non cerchi tuttavia approvazione, coprendoli con qualche posticcia apparenza di onestà".

________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale delle seguenti opere non è di Rousseau.
A: La nouvelle Eloise
B: Il contratto sociale
C: La scienza nuova
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Dei delitti e delle pene è l'opera più importante di:
A: Alessandro Verri
B: Cesare Beccaria
C: Giambattista Vico
D: Pietro Verri
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale di questi autori non è un illuminista?
A: Bayle
B: Diderot
C: Condillac
D: Voltaire
E: De Maistre
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le Lettere persiane sono di
A: Diderot
B: Voltaire
C: Montesquieu
D: De Sade
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Candide è di
A: Montesquieu
B: Voltaire
C: Diderot
D: D'Alembert
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il testo di Montesquieu viene presto attaccato, in primo luogo da parte dei religiosi (è incluso nell'Indice dei libri proibiti nel 1751), così che l'autore ne deve comporre una Difesa nel 1750 e poi ancora dei Chiarimenti.

Di che testo si tratta?
A: Lo spirito delle leggi
B: Le Lettere persiane
C: Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza
D: Le voci Democrazia e Dispotismo dell'Encyclopédie
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Credete che i selvaggi siano animali a due gambe, che camminano sulle mani in caso di bisogno, isolati, sparsi nelle foreste, Salvatici, Salvaggi; che si accoppiano come capita, che dimenticano la femmina con la quale si sono uniti, che non riconoscono né il figlio né il padre, che vivono da bruti, privi dell'istinto e delle risorse dei bruti?".

Di chi è tale affermazione?


A: Leibniz
B: Rousseau
C: Voltaire
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Discorso sull'indole del piacere e del dolore è l'opera più importante di:
A: Pietro Verri
B: Cesare Beccaria
C: Voltaire
D: Condorcet
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di "volontà generale" è stato teorizzato per la prima volta da:
A: Rousseau
B: Sieyès
C: Hobbes
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indica, tra le seguenti, le opere di Condorcet.
A: L'Esquisse
B: Storia naturale dell'anima
C: L'Emile
D: L'Histoire Naturelle
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il mito del "buon selvaggio" in Rousseau vuole indicare la condizione dell'uomo naturale.
B: Il Discorso sull'origine dell'ineguaglianza è di Adam Smith.
C: L' Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni è considerata l'opera a fondamento del pensiero liberista.
D: Per Adam Smith la "mano invisibile" è quella di Dio.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Lo Spirito delle leggi è precedente alle Lettere persiane.
B: Autori dell'Encyclopédie sono Diderot e D'Alembert.
C: Voltaire nasce nel 1694.
D: Le Lettere filosofiche sono di Diderot.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il Trattato sulla tolleranza è di Rousseau.
B: Il bersaglio polemico principale del Candido di Voltaire è Leibniz.
C: Il Discorso sopra l'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini è del 1762.
D: Il Discorso sui progressi successivi dello spirito umano è di Voltaire.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza