EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLa filosofia contemporaneaIl contesto dell'OttocentoLudwig Feuerbach

L'hegelismo e Feuerbach

10 esercizi

Filosofia

La recuperata scissione tra essere e pensiero, tra individualità e universalità, è per Feuerbach – in netta contrapposizione con quanto sostenuto da ________ – garanzia di fecondità oggettiva della conoscenza, altrimenti condannata al vuoto formalismo. Ciò restituisce assoluta preminenza all'intuizione sensibile, tramite cui irrompe il reale. È poi come incontro tra esseri finiti, nella «vera ________» che «è un dialogo tra io e tu», che si instaura un orizzonte di infinità (e di libertà) in cui si estrinseca l'essenza dell'________ nella forma della comunità. Così, al «filosofo assoluto» che dice di sé «la verità sono io», il «filosofo umano» replica: «io sono uomo con gli ________».
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Nel rapporto con le cose esteriori la coscienza che l'uomo ha ________ è distinguibile dalla coscienza che l'uomo ha di ________; ma trattandosi dell'oggetto religioso, la coscienza e l'autocoscienza vengono senz'altro a ________. L'oggetto sensibile è ________ all'uomo, quello religioso è ________, a lui ________, perciò è un oggetto che ________ scindere dall'uomo, così come ________ da lui scindere la consapevolezza di sé, la coscienza" (Feuerbach, L'essenza del Cristianesimo).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega le opere ai filosofi che ne sono autori.

1. Principi della filosofia dell'avvenire________

2. Essenza del denaro________

3. La filosofia del diritto di Hegel e la critica del nostro tempo________

4. Manoscritti economico-filosofici________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega correttamente le date con eventi ed opere e viceversa

1. 1841 ________

2. 1872 ________

3. La spaccatura tra vecchi e giovani hegeliani diviene esplicita ed evidente ________

4. Per la critica della filosofia hegeliana________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La «nuova filosofia», per Feuerbach, è:
A: «risoluzione completa, assoluta, coerente della teologia in antropologia».
B: «risoluzione completa, assoluta, coerente della teologia in arte».
C: «risoluzione completa, assoluta, coerente della filosofia in antropologia».
D: «risoluzione completa, assoluta, coerente della teologia in filosofia».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di alienazione utilizzato da Feuerbach era stato teorizzato in precedenza da altri due filosofi: quali?
A: Hegel e Rousseau
B: Rousseau e Marx
C: Marx e Engels
D: Hegel e Engels
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel 1837 uno degli stessi protagonisti del dibattito nato attorno all'eredità di Hegel suddivise l'hegelismo in sinistra e destra hegeliana: tra i seguenti filosofi quali appartengono alla sinistra?


A: Feuerbach, Strauss, Marx.
B: Feuerbach, Marx e Schopenhauer.
C: Feuerbach, Gabler, Strauss.
D: Strauss, Gabler, Marx
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: L'essenza della religione di Feuerbach fu pubblicato nel 1845.
B: L'essenza del cristianesimo di Feuerbach fu pubblicato nel 1842.
C: La tromba del giudizio universale contro Hegel, ateo e anticristo è un'opera di Feuerbach.
D: Feuerbach era stato allievo di Hegel a Berlino.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: L'opera La filosofia dell'avvenire (o Principi della filosofia dell'avvenire) è precedente a L'essenza del cristianesimo.
B: Feuerbach considera la filosofia di Hegel una "teologia mascherata".
C: «L'uomo è ciò che mangia» è una nota espressione di Hegel.
D: Ludwig Andreas Feuerbach nacque a Berlino nel 1804.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nell'ambito dell'hegelismo
A: Strauss pubblica Vita di Gesù.
B: Bauer fonda gli «Annali di Halle per la scienza e l'arte».
C: Bauer critica i Testi sacri e professa un aperto ateismo.
D: Feuerbach pubblica nel 1830 Per la critica della filosofia hegeliana.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza