Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoScopriamo le scienze della Terra 2ed Scopriamo le scienze della Terra 2ed / Scopriamo le scienze della TerraCapitolo 3. L'evoluzione delle stelle e il Sistema solare

L'evoluzione delle stelle e il Sistema solare

19 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Il diagramma H-R
Il diagramma H-R cataloga le a stelle in base a
A: volume e massa
B: temperatura superficiale e luminosità
C: colore e massa
D: volume e luminosità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le reazioni termonucleari nelle stelle
Le reazioni di fusione termonucleare
A: richiedono una bassa temperatura
B: sono tipiche delle nane bianche
C: producono poca energia
D: si verificano nel plasma del nucleo stellare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La nascita e l'evoluzione delle stelle
Una supernova può derivare da
A: una stella di neutroni
B: un buco nero
C: una protostella
D: una supergigante rossa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Sistema solare
Nel Sistema solare
A: il pianeta nano più noto è Urano
B: ci sono 8 pianeti solidi
C: quasi tutta la massa è nel Sole
D: gli asteroidi hanno forma sferica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il Sole
A proposito del Sole, è ERRATO affermare che:
A: è una stella gialla medio-piccola di sequenza principale
B: terminerà la sua vita trasformandosi in una supernova
C: nel suo nucleo si verificano reazioni di fusione dell'idrogeno
D: la sua temperatura superficiale è di circa 6000 K
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Sistema solare
I pianeti terrestri, rispetto a quelli gioviani,
A: sono più grandi
B: sono più lontani dal Sole
C: hanno una crosta solida
D: hanno una densità bassa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il Sistema solare
Il moto di rotazione dei pianeti del Sistema solare
A: avviene a velocità costante, uguale per tutti i pianeti
B: ha una durata che dipende dalle dimensioni del pianeta
C: si compie in un periodo chiamato giorno
D: avviene intorno a un asse perpendicolare al piano dell'orbita
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le leggi di Keplero
La prima legge di Keplero afferma che
A: l'orbita dei pianeti è un'ellisse e il Sole è al centro
B: i pianeti percorrono orbite ellittiche di uguale dimensione
C: le orbite dei pianeti sono molto eccentriche
D: la distanza dei pianeti dal Sole varia durante l'anno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi di Keplero
La velocità di rivoluzione
A: è costante per tutto l'anno
B: aumenta da perielio ad afelio
C: diminuisce da perielio ad afelio
D: è maggiore per i pianeti gioviani
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La legge di gravitazione universale
La formula che rappresenta la legge di gravitazione universale è
A: F = G + (m1 · m2)/d2
B: F = G · (m1 · m2)/d2
C: F = g · (m1 · m2)/d2
D: F = G · d2/(m1 · m2)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il Sistema solare
I pianeti di tipo ________ sono ________, rocciosi e con una crosta solida.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Sistema solare
Il pianeta più vicino al Sole è ________, mentre quello più simile alla Terra per dimensioni è ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il Sistema solare
I pianeti di tipo ________, più grandi, sono costituiti da un nucleo roccioso circondato da idrogeno ed elio allo stato ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La legge di gravitazione universale
Secondo la legge della gravitazione universale, due corpi si attraggono con una forza ________ proporzionale al prodotto delle loro masse e ________ proporzionale al quadrato della loro distanza.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di gravitazione universale
Il baricentro del sistema Terra-Sole si trova all'interno del Sole a causa della sua grande ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La legge di gravitazione universale
La forza di attrazione gravitazionale tra due persone è trascurabile perché il valore della ________ è molto piccolo.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I corpi minori del Sistema solare
Quale delle seguenti NON è una caratteristica delle comete?
A: percorrono sempre orbite ellittiche intorno al Sole
B: hanno massa piccola
C: sviluppano una chioma quando si avvicinano al Sole
D: hanno un nucleo solido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La nascita e l'evoluzione delle stelle
Quale delle seguenti affermazioni sull'evoluzione delle stelle è ERRATA?
A: le stelle si formano a partire da nebulose di gas e polveri che si contraggono per gravità
B: nella fase di stabilità, le stelle presentano massa e temperatura superficiale diverse
C: una volta superata la fase di stabilità, il destino di una stella dipende dal suo volume
D: le nane bianche sono destinate a raffreddarsi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi di Keplero
Quale delle seguenti affermazioni sulla seconda e terza legge di Keplero è CORRETTA?
A: il raggio vettore che congiunge il pianeta al Sole muovendosi copre aree diverse in tempi uguali
B: la velocità di rivoluzione di un pianeta è massima al perielio
C: la velocità di rivoluzione dei pianeti è costante
D: più il pianeta è lontano dal Sole, più il suo periodo di rivoluzione è breve
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza