Storia - Scuola secondaria di primo gradoLa fine del mondo anticoL’Europa alla vigilia dell’anno MilleUngari, Saraceni, Normanni

L'età del feudalesimo.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Gli Ungari.
Da chi discendevano gli Ungari?
A: Dai Longobardi.
B: Dagli Etruschi.
C: Dagli Ostrogoti.
D: Dagli Unni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I Normanni.
Cosa significa il termine Normanni?
A: Uomini del Nord.
B: Uomini robusti.
C: Uomini normali.
D: Uomini spietati.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I Saraceni
Quale di queste affermazioni sui Saraceni è imprecisa?
A: Erano tutti provenienti dall'Arabia.
B: Erano tutti musulmani.
C: Alcuni di loro erano predoni e pirati.
D: Iniziarono la conquista della Sicilia nell'827.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I Normanni
I Normanni…
A: sono noti anche come Vichinghi.
B: derivano il loro nome dalla regione della Normandia.
C: erano originari della Scandinavia.
D: sono talvolta chiamati Vareghi.
E: erano abili navigatori.
F: erano esperti nella navigazione marittima, ma non in quella fluviale.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I Normanni
I primi Normanni ad arrivare in Italia vi giunsero in qualità di________ , per combattere nelle numerose guerre che opponevano i ________ ai ________.
Seppero conquistare domini sempre più ampi, fino a diventare una minaccia persino per il ________, che non riuscì a limitare le loro mire espansionistiche con la forza delle armi, e preferì piuttosto scendere a patti.
Nel 1059 il pontefice riconobbe a ________ il Guiscardo il titolo di duca di Puglia, di Calabria e di ________ (anche se l'isola era ancora sotto il dominio ________), in cambio del suo impegno a rimanere un fedele ________ della Chiesa.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Sicilia normanna
Ruggero di Altavilla…
A: unificò in un grande regno tutti i territori conquistati dai Normanni nel Meridione d'Italia.
B: spostò la capitale del suo regno a Siracusa.
C: fu incoronato re di Sicilia con il nome di Ruggero II.
D: spostò la capitale del suo regno a Palermo.
E: perseguitò i sudditi di origine araba, longobarda e bizantina che vivevano nel suo regno.
F: protesse e incoraggiò artisti e scienziati.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Constitutio de feudis.
Quale imperatore, nel 1037, con la Constitutio de feudis,  concesse l'ereditarietà anche per i feudi minori, assegnati dai vassalli a uomini di loro fiducia?
A: Corrado II.
B: Clemente V.
C: Carlo Magno.
D: Carlo il Calvo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I poteri del feudatario.
Il feudatario poteva esercitare poteri tanto ampi perché le popolazioni, pur di avere la sua protezione, accettavano di porsi sotto la sua autorità. Questo insieme di poteri viene chiamato …
A: Potere assoluto.
B: Potere di banno.
C: Potere del Signore.
D: Potere del feudo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'incastellamento
Quali tra queste ragioni favorirono il fenomeno dell'incastellamento?
A: La necessità di controllare il territorio da parte di un potente (con o senza il permesso del suo sovrano).
B: La paura delle incursioni normanne, ungare e saracene.
C: Il desiderio dei feudatari di lasciare un'abitazione in eredità ai loro discendenti.
D: La necessità di costruire edifici sulle alture, lontano dalle paludi che ricoprivano buona parte dell'Europa.
E: Il desiderio dei sovrani di modificare il paesaggio con edifici grandiosi, in funzione di propaganda.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli obblighi dei contadini
Quali obblighi avevano i contadini nei confronti dei signori?
A: Dovevano lavorare alla manutenzione di strade, ponti, argini e canali che sorgevano sulle terre dominate dal signore.
B: Dovevano lasciare in eredità al signore tutti i loro averi.
C: Dovevano pagare una tassa per la protezione militare, detta «taglia».
D: Dovevano consegnare tutti i loro primogeniti al signore perché li addestrasse a diventare dei cavalieri.
E: Dovevano pagare varie tasse, dette «bannalità», per l'uso del forno, del mulino, del frantoio di proprietà del signore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza