L'età arcaica e Plauto

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

La scrittura e il suo uso ufficiale

La redazione scritta delle Leggi fu importante perché:
A: ponendo i testi di legge sotto gli occhi di tutti i cittadini, costituì una rivoluzione profonda nella prassi giudiziaria romana.
B: le rese pubbliche, togliendole all'esclusivo controllo privato dei patres delle famiglie patrizie.
C: costituì la prima forma di scrittura pubblica utilizzata dai Romani.
D: fu il veicolo che permise anche ai plebei di imparare a leggere e a scrivere.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I carmina
A: I carmina erano cantati durante cerimonie religiose ma mai durante banchetti
B: I carmina erano forme ritmiche non necessariamente definite da una struttura metrica
C: I carmina erano tramandati oralmente e non ci sono giunte testimonianze scritte
D: I carmina convivalia possono essere considerati i più antichi canti epici
E: Il carmen Arvale era pronunciato durante la cerimonia di purificazione dei campi
F: Il carmen Saliare era cantato dai Salii durante i banchetti
G: Il collegio dei Fratres Arvalium era formato da sacerdoti di Marte
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Spettacoli e feste pubbliche

Fra le principali feste in cui si tenevano ________publici ricordiamo i ludi ________, dedicati alla ________Mater, in aprile, i ludi ________, in onore di Apollo, che si tenevano  in luglio, i ludi ________, in onore di Giove, a settembre, i ludi ________, anch'essi per Giove, nel mese di ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La commedia a Roma

Due erano i tipi di commedia a Roma: la ________, di ambientazione greca, come ricorda l'etimologia da ________ il mantello dei Greci, che fu quella che ebbe maggiore diffusione e successo, tanto che la ritroviamo nei due maggiori autori latini – ________ e ________; la ________, di ambientazione romana.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'epos a Roma

L'epica romana era una forma di poesia ufficiale:
A: che celebrava attraverso episodi leggendari le origini di Roma, le radici della sua civiltà e quello che viene definito mos maiorum.
B: che cantava le gesta degli esponenti delle famiglie aristocratiche.
C: che diffondeva oralmente i valori della società romana.
D: che, attraverso l'opera di aedi e rapsodi, diffondeva storie di eroi e semidèi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Notizie su Plauto
A: La biografia di Plauto è ricostruibile attraverso le notizie degli storici a lui contemporanei
B: Da una serie di dati possiamo stabilire che la sua nascita risale al 260/250 a.C., nel pieno della prima guerra punica
C: Plauto era originario di Sarsina, oggi come allora, città della Romagna
D: La sua attività di teatrante è comprovata dal nomenPlautus significa infatti "suonatore di flauto"
E: Le commedie plautine, a differenza di quelle di Terenzio, riscossero straordinario successo come testimoniato dal gran numero di titoli a suo nome giunti fino a noi
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'intreccio tipico di una commedia plautina
A: Protagonista dell'intreccio era:
B: Aiutante del protagonista era:
C: Lo Pseudolus prende il titolo dal nome dal vero protagonista che è:
D: L'Epidicus prende il titolo dal nome dal vero protagonista che è:
E: Il Curculio prende il titolo dal nome del vero protagonista che è:
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La trama dell'Amphitruo

Plauto nel prologo definisce l'Amphitruo una tragicommedia perché ambientato nella Grecia classica. L'intreccio, come nei Menaechmi, è basato sul tema dell'inganno: Giove inganna il generale Anfitrione, che si trova lontano da casa in guerra, prendendo le sue sembianze per beffarsi di sua moglie Alcmena. Ad aiutare Giove è Marte che veste i panni di Pirgopolinice, il servo di Anfitrione. Queste sostituzioni determinano una serie di equivoci gustosi e salaci, risolti dallo smascheramento di Giove, che annuncia la nascita di due figli da Alcmena: l'uno sarà Achille, figlio di Giove stesso, l'altro Ifìcle, figlio di Mercurio.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La lingua di Plauto

Le commedie di Plauto sono basate sulla lingua d'uso, il cosiddetto ________, come si avverte nei modi di dire, negli intercalari come ________ e ________, e nei ________ ormai entrati nell'uso comune (architectus, choragus ecc.). L'espressività del linguaggio è arricchita dall'uso di figure di suono come l'________, l'omoteleuto, la figura ________, e un sicuro effetto comico è determinato dal conio di molte parole nuove (________), che creano dei giochi verbali apprezzati dal pubblico. L'abilità di Plauto di piegare il linguaggio con effetti esilaranti emerge anche nell'uso in ambito comico di ________ altisonanti provenienti dal registro dall'________ greca (________).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le commedie carnevalesche

La produzione comica di Plauto può essere definita "carnevalesca" perché:
A: mette in scena tutto ciò che contrasta con la normalità e con le convenzioni sociali, ponendo come protagonisti i servi e dotandoli di astuzia e deprimendo, invece, gli strati superiori della società (ricchi vecchi, nobili petulanti ecc.).
B: si ricongiunge alle feste in cui venivano organizzati i ludi scenici, che corrispondevano originariamente a periodi simili al nostro carnevale (Saturnalia), durante i quali era lecito sbeffeggiare i potenti e capovolgere le gerarchie sociali.
C: costruisce delle farse ricche di allusioni oscene, di insulti, di botte inscenate dalle maschere tipiche di origine italica, secondo una comicità popolare che viene dal ventre e dal "disordine" tipico di una festa come il carnevale.
D: pone come protagonisti i servi, i cui tipi si consolideranno nelle maschere della Commedia dell'Arte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza