Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoEquilibrio dei solidiPiano inclinatoEquilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito

L'equilibrio dei solidi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Senza cadere!
Per migliorare il tuo equilibrio in posizione eretta puoi
A: divaricare le gambe.
B: unire le gambe.
C: sollevare un piede da terra.
D: metterti sulle punte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Archimede e il punto d'appoggio
Secondo la leggenda, Archimede avrebbe affermato "Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo!". Quest'affermazione è giustificata dalla corretta intuizione che una leva possa essere molto vantaggiosa se
A: fulcro e resistenza sono molto lontani.
B: fulcro e forza motrice sono molto lontani.
C: forza motrice e resistenza sono molto lontane.
D: fulcro e forza motrice sono molto vicini.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Condizione di equilibrio
Un corpo è in equilibrio se
A: su di esso non agiscono forze.
B: tutte le forze applicate su di esso agiscono nello stesso punto.
C: la risultante delle forze a cui è sottoposto è nulla.
D: ha dimensioni trascurabili rispetto all'ambiente in cui si trova.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dove mettere la maniglia?
L'asse di rotazione di una porta è la retta che passa per i cardini.
Se la maniglia fosse posizionata vicino all'asse di rotazione, per aprire la porta occorrerebbe esercitare una forza
A: maggiore.
B: minore.
C: uguale.
D: nulla.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Meno fatica con la rampa
Una cassa è in equilibrio su un piano inclinato privo di attrito.
Occorre una forza minore per mantenere la cassa in equilibrio su una rampa
A: più lunga (a parità di altezza).
B: più alta (a parità di lunghezza).
C: meno lunga (a parità di altezza).
D: più inclinata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Equilibri precari
Per mantenere un corpo in equilibrio su un piano inclinato privo di attrito è necessario esercitare su di esso una certa forza.
Se esercitiamo la stessa forza su un corpo di massa doppia, esso rimarrà in equilibrio
A: sul piano inclinato.
B: su un piano inclinato privo di attrito lungo il doppio.
C: su un piano inclinato privo di attrito lungo la metà.
D: su un piano inclinato privo di attrito alto il doppio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Punti e corpi
Indica se le seguenti proprietà di equilibrio statico per punti materiali e corpi rigidi sono vere o false.
A: Se è nulla la risultante delle forze agenti su un punto materiale, allora esso è in equilibrio statico
B: Il momento totale delle forze su un punto materiale è sempre maggiore di zero
C: Se un corpo rigido è in equilibrio statico allora la risultante delle forze esterne che agiscono su di esso è zero
D: Quando sono nulli il momento totale delle forze rispetto ad un punto di un corpo rigido e la risultante delle forze applicate al corpo, allora quest'ultimo è in equilibrio statico
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gomma a terra
Per sostituire una gomma bucata si svitano in senso antiorario i bulloni della ruota con una chiave a croce che ha i due bracci ortogonali lunghi 30 cm. Agli estremi di un braccio vengono applicate due forze uguali e opposte perpendicolari al braccio. Se le forze hanno un'intensità di 40 N, quanto vale il momento della coppia di forze?
A: 12 Nm
B: -12 Nm
C: 24 Nm
D: -24  Nm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Baricentro
Indica se le seguenti affermazioni sul baricentro sono vere o false.
A: La forza peso di un corpo si applica sul suo baricentro
B: Non sempre il baricentro coincide con il centro di gravità
C: Il baricentro è anche il centro di simmetria di un corpo
D: Non è possibile che il baricentro di un corpo non appartenga al corpo stesso
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dov'è il centro di gravità?
Una barra a base rettangolare e di altezza uniforme è costituita da quattro parti in serie di uguale lunghezza ma composte da materiali diversi, come schematizzato in figura.
Le densità delle parti A e D sono identiche, pari a due volte la densità del materiale in B e a quattro volte la densità della parte C.
Ne segue che il centro di gravità della barra si trova nella parte
A: A
B: B
C: C
D: D
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Equilibrio precario
Un triangolo di densità uniforme e spessore trascurabile viene appeso al soffitto con un filo la cui direzione è una retta passante per il punto M di incontro delle mediane del triangolo, come mostrato in figura. Se ne conclude che
A: Il triangolo rimane in equilibrio statico
B: La forza peso P esercita un momento non nullo rispetto al baricentro del triangolo
C: La forza peso P esercita un momento non nullo rispetto al punto M del triangolo
D: Il triangolo non rimane in equilibrio statico dato che il filo non unisce direttamente il punto M al soffitto
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Voglia di noci
Bob e Fred tentano di aprire una noce con uno schiaccianoci. Bob vede Fred in difficoltà nell'operazione e decide di provare lui stesso a spaccare la noce impugnando lo schiaccianoci con la mano più distante dalla noce rispetto a come la teneva Fred. Possiamo concludere che
A: Bob avrà più possibilità di Fred di aprire la noce
B: Bob avrà meno possibilità di Fred di aprire la noce
C: Bob avrà le stesse possibilità di Fred di aprire la noce
D: Bob non riuscirà comunque ad aprire la noce
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lampadari in equilibrio
Un lampadario in equilibrio statico è appeso con una corda (assunta come ideale) al soffitto di una stanza. Indica quale delle seguenti affermazioni è corretta.
A: La tensione della corda ha un modulo maggiore della forza peso del lampadario
B: La tensione della corda ha lo stesso modulo della forza peso del lampadario
C: La reazione vincolare esercitata dal soffitto ha modulo maggiore della tensione della corda
D: La reazione vincolare esercitata dal soffitto ha modulo minore della tensione della corda
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Bilanciamento di una leva
Una leva di secondo genere ha il braccio della forza motrice lungo bm = 4 m. Sapendo che la forza resistente genera un momento rispetto al fulcro della leva di Mr = 10 Nm, che caratteristiche deve avere la forza motrice per mantenere in equilibrio la leva?
A: Intensità di 2,5 N e verso opposto alla forza resistente
B: Intensità di 2,5 N e stesso verso della forza resistente
C: Intensità di 0,4 N e verso opposto alla forza resistente
D: Intensità di 0,4 N e stesso verso della forza resistente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In cima allo scivolo
Per mantenere una cassa in equilibrio statico su uno scivolo con attrito trascurabile e inclinato di 30°rispetto al suolo è necessaria una forza equilibrante di modulo F. Che modulo dovrebbe avere la forza equilibrante se la cassa fosse posta su uno scivolo inclinato di 45° rispetto al suolo?
A: 2F
B: 2 F
C: 32F
D: 3F
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Scomporre la forza peso
Una biglia di massa m è in equilibrio statico su un piano privo di attrito e inclinato di un angolo α rispetto all'orizzontale. Quanto vale la reazione vincolare esercitata dal piano sulla biglia?
A: mg cos α
B: mg sen α
C: mg
D: I dati sono insufficienti per determinarla
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una leva vantaggiosa?
Quale delle seguenti leve è sempre vantaggiosa?
A: Pinzetta per sopracciglia
B: Schiaccianoci
C: Leva di primo genere
D: Leva di terzo genere
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Casse da spostare
Alice e Bob trascinano in magazzino una cassa con una corda a testa. Sapendo che le due corde sono aggangiate su due spigoli differenti a metà altezza della cassa, la risultante R delle forze applicate da Alice e Bob
A: può essere applicata in qualunque punto della cassa a metà altezza lungo la direzione di R
B: agisce lungo la direzione della corda che tira la cassa con più forza
C: agisce lungo la direzione della corda che tira la cassa con meno forza
D: va applicata solamente al centro della cassa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Aprire un portone
Per aprire un portone viene esercitata una forza di 60 N sulla maniglia, la quale dista 2 m dalla retta passante per i cardini del portone. Sapendo che il momento della forza rispetto al punto P dell'asse di rotazione che dista 2 m dalla maniglia vale 60 Nm, quanto vale l'angolo formato dalla forza con la retta passante per la maniglia e il punto P?
A: 30°
B: 45°
C: 60°
D: 90°
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gira la ruota
Due forze F1 e F2 che agiscono su una ruota creano rispettivamente un momento M1 = –12 Nm e M2 = 10 Nm rispetto al centro di rotazione della ruota. Si può concludere che
A: la ruota gira in senso orario
B: la ruota gira in senso antiorario
C: il verso di rotazione della ruota dipende dalle direzioni di F1 e F2
D: il verso di rotazione della giostra dipende dai bracci delle forze F1 e F2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza