Italiano
Completa le frasi inserendo gli avverbi appropriati tra quelli elencati.
1. È mezzanotte e ________ sei ________ andato a letto.
2. Che strano: è solo mezzogiorno e la cartoleria è ________ chiusa!
3. Non ho ________ fame: ho mangiato troppe noccioline con l'aperitivo.
4. Barbara abita a Tirrenia: ________ sei mai stato?
5. Nonostante avesse torto non l'ha ammesso e ________ ha preteso le mie scuse.
6. Sapevo che voleva venire con noi, ________ mi ha detto di ________.
7. No, ________ posso venire al cinema domani: ho ________ un altro impegno.
8. ________ non vieni mai a trovarmi?
9. Studi troppo poco: ________ perché ________ vai bene a scuola!
10. Studi troppo poco, ________________ vai bene a scuola.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Trascrivi al posto giusto gli avverbi e le locuzioni avverbiali. Attenzione: alcuni si ripetono, trascrivili per ogni occorrenza.
1. Quanto è tardi! E non ho ancora chiuso occhio…
2. Domani devo accompagnare il nonno dal dentista.
3. Sono stata dalla zia. Nel suo giardino c'è un ciliegio e ho raccolto a bizzeffe!
4. Quando vide Siviglia, immediatamente il poeta se ne innamorò: infatti vi trascorse un anno intero.
5. Quando non c'è luce, pur di non fermarsi bisogna procedere a tentoni.
6. Presto tornerò a Chester. Ci sono già stato tantissime volte!
7. Grazie, il tuo aiuto mi è stato davvero indispensabile.
- Avverbi: ________, ________, ________, ________, ________, ________, ________
- Locuzioni avverbiali: ________, ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Completa il riassunto scegliendo tra le parole elencate.
L'avverbio è una delle ________ parti del discorso ed è ________. Può essere costituito da una o da più parole: in questo secondo caso si parla di ________________. Dal punto di vista del ________, in un testo possiamo incontrare avverbi di ________ (o qualificativi), di ________, di tempo, di quantità, di ________ (o valutativi), interrogativi ed ________, presentativi, testuali (o connettivi). Come gli ________, anche gli avverbi, quando esprimono qualcosa di ________, possono formare i ________ comparativo e ________.
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Leggi il testo, individua avverbi e locuzioni avverbali e trascrivili al posto giusto. Attenzione: alcuni si ripetono, trascrivili una sola volta.
Richard aveva già compiuto vent'anni, ma in estate andava ancora in vacanza con i suoi genitori.
A volte faceva qualche viaggio con gli amici, ma poi trascorreva con mamma e papà circa un mese in una località di mare sempre diversa. Lì di solito riusciva a farsi degli amici, e quando non era possibile (i suoi coetanei solitamente preferivano altre mete) passava le giornate a leggere. Come ogni figlio unico, sin dalla prima infanzia conosceva bene la solitudine: una compagna che in seguito, quando la sua vita sarebbe diventata affollata di affetti e di persone, avrebbe talvolta rimpianto, come si rimpiange un amore mai sepolto. Periodicamente ne sentiva il bisogno e prendeva la macchina, da solo. Allora sentiva la solitudine frullargli sulla spalla come un colibrì e gli veniva da sorridere, come quando si incontra un amico di tanto tempo fa ma inaspettatamente lo si riconosce: "Ecco, sei tu!".
- di modo: ________________________
- di tempo: ________________________________________________________________________________________________________
- di luogo: ________
- di quantità: ________
- di giudizio: ________
- presentativi: ________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza
Italiano
Individua e trascrivi tutti gli avverbi e le locuzioni avverbiali. Attenzione: alcuni si ripetono, trascrivili una volta sola.
In seguito Nicolas cercò a lungo, ancora oggi cerca, di ricordarsi le ultime parole che gli aveva rivolto suo padre. L'aveva salutato sulla porta dello chalet, gli aveva nuovamente raccomandato di fare attenzione, ma Nicolas era così imbarazzato dalla sua presenza, così ansioso di vederlo andar via che non era stato a sentire. Non gli perdonava di essere lì, di attirare sguardi che immaginava ironici, e si era sottratto al suo bacio chinando la testa. Nell'intimità familiare non l'avrebbe passata liscia, ma sapeva che così, davanti a tutti, il padre non avrebbe osato rimproverarlo. Prima, in macchina, dovevano di sicuro aver parlato.
(E. Carrère, La settimana bianca, Adelphi, Milano 2014)
________________________________________________________________________________________________
Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza