EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl TrecentoFrancesco PetrarcaCanzoniere

L’autore e l’opera. Francesco Petrarca

15 esercizi

Italiano


Cronologia delle opere di Petrarca

Abbina a ciascuna delle opere elencate la data di composizione.
1. Trionfi________
2. Canzoniere________
3. Africa________
4. Secretum________
5. De viris illustribus________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La vita di Petrarca

Indica se le affermazioni sulla vita di Petrarca sono vere o false.
A: Nacque a Firenze.
B: Fu avviato agli studi di diritto.
C: Prese gli ordini minori.
D: Rifiutò l'incoronazione poetica.
E: Esortò Benedetto XII a riportare a Roma la sede papale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

L'epistolario

Le cinquecento epistole in ________ scritte da Petrarca nell'arco della sua vita furono da lui organizzate in cinque raccolte: ________, ________, ________, ________, ________. Un'epistola a parte è indirizzata ai ________ (Ad posteros).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Lo sviluppo tematico del Secretum

Indica i temi sviluppati nel Secretum scegliendo le opzioni pertinenti.
A: La definitiva rinuncia di Francesco ai propri peccati.
B: L'amore per Laura come motivo di purificazione.
C: L'indagine introspettiva sulla "malattia dell'anima".
D: Il riconoscimento della propria incapacità di rifiutare le attrattive del mondo.
E: L'aspirazione di Francesco a una vita più pura.
F: Il desiderio di gloria come unico ostacolo al proprio perfezionamento spirituale.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Un nuovo orientamento culturale

La vasta cultura di Petrarca fu caratterizzata in particolare dallo studio degli antichi scrittori ________, dei quali egli ricercò i ________ e analizzò criticamente i testi, non per pura erudizione ma perché sentiva affine al proprio pensiero il loro interesse per l'________, i suoi problemi morali e dilemmi esistenziali. Per questo la sua cultura può considerarsi ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Ilconcettodiotium

Nel dialogoDevitasolitaria, Petrarca riflette sull'"ozio" letterario, riprendendo il concetto dagli antichi scrittori greci e conferendogli un significato negativo.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

LaproduzionelatinadiPetrarca

Alcune delle opere latine di Petrarca, come l'Africa e il Bucolicumcarmen, sono in prosa e si ispirano al modello virgiliano; gli Psalmipoenitentiales sono invece ispirati al LibrodeiSalmi del Nuovo Testamento. Tra le altre opere è particolarmente importante il Secretum, consistente in un dialogo, che si svolge nell'arco di sei giorni, tra il poeta e Laura.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Lo stile del Canzoniere

Scegli nel testo le opzioni pertinenti.

Lo stile del Canzoniere è caratterizzato da ________ dei termini e dei toni; il lessico, accuratamente selezionato, presenta un limitato numero di registri e tende ________ della rievocazione. La sintassi è ________, con la prevalenza della ________; sono ricorrenti le coppie di sinonimi, i parallelismi e le ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Le liriche del Canzoniere

Abbina a ciascuna lirica il verso pertinente.
1. Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono________
2. Solo et pensoso i più deserti campi________
3. Era il giorno ch'al sol si scoloraro________
4. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi________
5. O cameretta che già fosti un porto________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Il Canzoniere

Indica i caratteri del Canzoniere scegliendo le affermazioni pertinenti.
A: Alcuni componimenti sono in volgare, altri in latino.
B: Alcune liriche affrontano temi politici.
C: Molti componimenti sono in forma di sonetto.
D: Nell'opera assume un ruolo fondamentale il numero 3.
E: Il tema centrale è l'amore per Laura.
F: Tutti i componimenti sono in terzine di endecasillabi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La canzone Italia mia, ben ch'il parlar sia indarno
A: Si sostiene che la pace è il solo presupposto per ogni progresso morale e civile.
B: La grandezza del passato è messa a confronto con la decadenza del presente.
C: Si depreca il ricorso a truppe mercenarie straniere.
D: Il discorso è animato da passione municipalistica.
E: Il testo si apre con un'apostrofe ai signori d'Italia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


Il pubblico del Canzoniere

Con l'espressione "Voi ch'ascoltate" che apre il Canzoniere l'autore intende rivolgersi
A: a un pubblico vasto e indifferenziato.
B: a un pubblico esclusivamente femminile.
C: alla ristretta cerchia degli amici.
D: a un'élite intellettuale.
E: al grande e colto pubblico borghese.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La forma della canzone in Petrarca

Con Petrarca la canzone, inventata dai poeti provenzali, raggiunse la struttura esemplare, costituita da ________ strofe (dette stanze) di endecasillabi e ________ più una breve strofa di chiusura, detta congedo o commiato. Le singole strofe sono suddivise in: ________, ________, ________, ossia un verso che collega le due parti, rimando con l'ultimo verso della prima.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La figura della donna

Anche nell'opera di Petrarca è presente il tema ________ della donna-angelo che diffonde intorno a sé ogni virtù e perfezione. Ma esso viene rielaborato con una sensibilità nuova, caratterizzata da una concezione ________ e umana dell'amore: la bellezza della donna non è vista come mezzo di ________ spirituale ma come oggetto di adorazione e di desiderio: di qui il conflitto irrisolto tra anima e ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


I piani temporali in Chiare, fresche et dolci acque

In Chiare, fresche et dolci acque sono presenti piani temporali che rimandano al conflitto tra
A: felicità e innocenza.
B: gloria ed errore.
C: morte, desiderio, oblio.
D: realtà, memoria, sogno.
E: purezza, amore, salvezza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza