EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di primo gradoLa fine del MedioevoL’Italia degli Stati regionaliL’Italia settentrionale

L'Italia degli Stati regionali.

10 esercizi

Storia

Gli staterelli dell'Italia del Trecento.
All'inizio del Trecento l'Italia era molto frammentata, cioè divisa in tanti staterelli.
• ________ i Comuni erano riusciti a ottenere l'autonomia, prima dall'imperatore Federico Barbarossa , poi da Federico II.
• ________ il papa aveva via via rafforzato lo Stato della Chiesa, diventato una vera e propria monarchia, seppure elettiva e non ereditaria.
• ________ gli Angioini, imparentati con il re di Francia, governavano il Regno di ________, mentre il Regno di ________, e poi anche la ________, erano in mano alla dinastia spagnola degli Aragonesi.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Firenze.
Allontanato il pericolo ghibellino, i ________ stessi si divisero fra ________, favorevoli all'intervento del pontefice nel governo della città, e ________, sostenitori di una maggiore autonomia dal papa e della separazione fra potere spirituale e temporale. Ne seguirono altri decenni di conflitti, uccisioni ed esili.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le vittime delle lotte fiorentine tra bianchi e neri.
Chi, tra i seguenti noti personaggi, dovette fare le spese delle lotte fra bianchi e neri a Firenze?
A: Dante.
B: Boccaccio.
C: Petrarca.
D: Leonardo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le signorie
Le prime signorie cittadine…
A: si diffusero soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia.
B: nacquero a cavallo fra Duecento e Trecento.
C: si sbarazzarono immediatamente delle istituzioni comunali.
D: nacquero a Firenze e Venezia.
E: erano tutte guelfe.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le signorie
I primi signori di ________ furono ________.

I primi signori di ________ furono ________.

La città di ________ fiorì durante la signoria ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli stati regionali
All'inizio del XV secolo, in Italia, le cinque maggiori potenze erano:
– ________ di Venezia;
– ________ di Milano;
– ________ di Firenze;
– ________della Chiesa;
– ________ di Napoli.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le compagnie di ventura
Le compagnie di ventura...
A: erano formate da soldati mercenari.
B: erano formate da soldati professionisti.
C: esistevano solo in Italia, non nel resto dell'Europa.
D: erano formate da soldati di leva.
E: erano guidate da un condottiero.
F: venivano formate per proteggere le città dai saccheggi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Condottieri
Quali fra questi personaggi furono importanti condottieri?
A: Francesco Sforza.
B: Gian Galeazzo Visconti.
C: Bartolomeo Colleoni.
D: Marin Faliero.
E: Il Gattamelata.
F: Alfonso il Magnanimo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Milano
Alla guida della signoria di ________ si succedettero tre ________.
I primi a governare furono i ________. Furono sostituiti dai loro rivali, i ________, che tennero il potere fino alla metà del XV secolo. Comprarono dall'imperatore il titolo di ________ e estesero i confini del loro dominio fino a Padova e a ________.
L'ultimo erede della dinastia milanese diede sua figlia in sposa a Francesco ________, un famoso capitano di ________: il ducato passò così ai suoi discendenti.


Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti…
A: avvelenò alcuni parenti stretti per conquistare il potere.
B: era un capitano di ventura.
C: protesse artisti e letterati invitandoli alla sua corte e ad abbellire la città di Milano.
D: governò Milano per buona parte del Quattrocento.
E: fu il primo duca di Milano.
F: morì per mano di Francesco Sforza.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza