EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLa filosofia contemporaneaTra Ottocento e NovecentoSøren Kierkegaard

Kierkegaard

5 esercizi

Filosofia

Se per ________ il compito della filosofia è mostrare la razionalità del reale, dissolvendo il singolo nell'elemento universale della storia dello Spirito, ________ pone al centro del proprio pensiero l'uomo concreto e reale, l'esistenza intesa come singolarità, contingenza e ________. All'astratta razionalità del sistema filosofico, che abbraccia ogni realtà appianando differenze e contraddizioni, egli contrappone l'esistenza del ________, che si configura come irriducibile tanto al sistema quanto alla storia e all'esteriorità mondana. ________ considera se stesso non tanto un ________ quanto uno «scrittore di cose ________», e si propone non di elaborare una dottrina, ma di offrire una testimonianza della verità della fede cristiana, che sola – a suo avviso – è in grado di esprimere e soddisfare le esigenze del singolo. Il suo pensiero si presenta così come caratterizzato da una costitutiva e inaggirabile duplicità: filosofo e insieme uomo religioso, Kierkegaard è uno dei più importanti critici radicali della ________ borghese e cristiana, e al tempo stesso uno dei principali innovatori della teologia e del pensiero cristiano contemporaneo.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa gli appropriati contenuti della nozione di «esistenza» relativi a ciascun filosofo o scuola di pensiero


1. Scolastica:     ________

2. Cartesio:       ________

3. Kant:             ________

4. Schelling:       ________

5. Kierkegaard:  ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Una possibilità esistenziale esaminata da Kierkegaard in Aut Aut è quella del «________ fedele», immagine dell'uomo morale che sceglie se stesso, la fedeltà e la ripetizione come obbedienza a una ________. Ma la vita ________ che ne consegue induce ugualmente nell' uomo la coscienza della propria ________, intesa come desiderio e possibilità di contravvenire alla legge. Di qui scaturisce la miseria e ________, e di qui può avvenire il salto allo stadio ________. È dunque questo il concetto di ________ radicale che Kierkegaard contrappone alla ________ hegeliana.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Kierkegaard l'angoscia corrisponde:
A: al sentimento che nasce nel singolo di fronte all'eventualità che la possibilità possa non realizzarsi, di fronte al nulla della possibilità. In quanto tale essa è costitutiva della condizione umana ed è un tratto essenziale del rapporto dell'uomo col mondo.
B: alla tendenza, insita nell'essere umano e legata alla consapevolezza del dolore e della morte, a interrogarsi su ciò che oltrepassa l'esperienza.
C: al modo d'essere specifico dell'essere umano, caratterizzato da contingenza e finitezza.
D: ad una caratteristica costitutiva dell'esistenza; l'uomo non ha infatti una natura o un'essenza, ma è ciò che sceglie di fronte alle alternative che la vita presenta di volta in volta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Søren Kierkegaard nasce nel 1813 a Copenaghen.
B: L'esercizio del cristianesimo è pubblicato nel 1845.
C: In Timore e tremore la vicenda di Abramo è una falsariga per l'indagine del rapporto fra morale e religione.
D: Nel 1841 una sofferta meditazione religiosa e morale spinge Kierkegaard alla rottura di un fidanzamento con Regina (Regine) Olsen e all'abbandono della carriera ecclesiastica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza