Greco - Scuola secondaria di secondo gradoLetteratura grecaAutori, testi e contestiIpponatte

Ipponatte

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Il giambo: l'occasione.
Quasi tutta la letteratura greca arcaica e classica è legata ad un'occasione, cioè ad un evento per il quale le opere venivano composte e nel quale venivano eseguite. Qual è l'occasione che sta alla base delle produzioni giambiche?
A: Le feste di corte nei palazzi dei sovrani.
B: Le feste agrarie in onore di Demetra.
C: I lamenti funebri.
D: Il simposio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il giambo. Le origini.
Il giambo è uno dei generi in cui tradizionalmente si divide la lirica greca. Il termine giambo non si riferisce soltanto al tipo di metro impiegato (per lo più il trimetro e il tetrametro giambico), ma anche ai contenuti di questo genere, caratterizzato dalla lode sul piano personale o politico, dalla beffa e dallo scherno. Secondo gli studiosi moderni, il giambo trae origine dalle feste agrarie in onore di Persefone, caratterizzate da scherzi e gesti riferiti esplicitamente ad atti sessuali, per propiziare la fertilità dei campi. Nell'Inno omerico a Demetra si racconta il dolore della dea per la perdita della figlia Kore, rapita da Ade: allora la serva Licambe, da cui deriverebbe appunto il termine "giambo", con le sue facezie indusse la dea a sorridere e a porre fine per un attimo al suo dolore: secondo il mito la vecchia serva è dunque l'eroina eponima del genere.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La "persona loquens".
Che cos'è la persona loquens?
A: La voce del poeta che parla in prima persona.
B: Un "io" convenzionale che può anche non coincidere con la voce del poeta.
C: Un personaggio secondario che si rivolge in prima persona al poeta.
D: Un personaggio che parla per conto del poeta.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Fr. 43 Dg., "Hermes non ha avuto pietà" (T3).
Questo è il testo del fr. 43 Dg. (T3):

ἐμοὶ γὰρ οὐκ ἔδωκας οὔτέ κω χλαῖναν
δασεῖαν ἐν χειμῶνι φάρμακον ῥίγεος,
οὔτ' ἀσκέρηισι τοὺς πόδας δασείηισι
ἔκρυψας, ὥς μοι μὴ χίμετλα ῥήγνυται.
A: Questo frammento è direttamente in correlazione con il fr. 42 ("Hermes, pietà!", T2), pur appartenendo ad un componimento diverso.
B: La χλαῖνα, il mantello pesante che Ipponatte lamenta di non aver ricevuto, era un segno di onore per gli atleti vincitori, ed in questo frammento viene descritto proprio come un capo di abbigliamento aristocratico.
C: Alla richiesta del mantello e delle pantofole si aggiunge un ulteriore particolare realistico: le pantofole devono impedire che il poeta "batta i denti".
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Ipponatte, fr. 42 Dg., "Hermes, pietà!" (T2)
Nel frammento 42 Dg. (T2 "Hermes, pietà!") Ipponatte dà luogo ad una vera e propria ________ di un inno ________, cioè di un inno di invocazione ad una divinità: tradizionale è ________ iniziale, così come la richiesta di aiuto. In esse però Ipponatte inserisce degli elementi stranianti e ________, come ad esempio il ________ Μαιαδεῦ ("cuccioletto di Maia"), il verbo ________ βαμβαλύζω, la richiesta di "sandalucci" e ________ decisamente inappropriata a qualcuno che batte i denti dal freddo, sia che questa situazione sia vera, sia che si tratti di una ________ del poeta. Questo elenco, chiuso da una richiesta di ________, vuole simulare un atteggiamento irriguardoso e ________, con un evidente intento parodico.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Fr. 121+122 Dg., "Tenetemi il mantello" (T7)
Nel fr. 121+122 Dg. ("Tenetemi il mantello", T7) Ipponatte chiede di tenergli il mantello per essere più libero di prendere a pugni ________. I pugni che Ipponatte minaccia al suo ________ sono senza dubbio ________: essi infatti con ogni probabilità rappresentano i violenti versi del poeta. Il destinatario dei pugni di Ipponatte è, secondo la tradizione, uno scultore che ________ e che, in seguito alle ________ del poeta si sarebbe suicidato impiccandosi. Il dato del suicidio dell'avversario, che gli antichi ci tramandano anche in merito ad ________, è molto probabilmente un topos letterario.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Ipponatte, fr. 44 Dg. "Pluto non mi ha mai aiutato" (T4).
La ________ di Ipponatte è evidente anche in componimenti come questo in cui, anziché rendere onore ad una divinità, ________ con essa. In questo testo il poeta si lamenta con ________, dio della ________, accusandolo di non essere mai passato in casa sua per dargli del denaro e di essere δειλαίος, cioè ________: la polemica è moto probabilmente contro i ________, plebei privi di nobili ascendenti. Dal punto di vista retorico il frammento è caratterizzato dalla ________, cioè la personificazione di Pluto, e l'________ con cui lo stesso Pluto si rivolge ad Ipponatte menzionando il ________ dell'autore.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Ipponatte. La poetica.
A: La poesia di Ipponatte, ricca di espressioni colloquiali e turpitudini, è propria di un poeta plebeo e volgare.
B: Il metro più largamente impiegato da Ipponatte è il coliambo: un trimetro giambico in cui all'utlimo elemento viene sostituito un trocheo.
C: La lingua di Ipponatte è lo ionico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il pubblico di Ipponatte.
Qual era il pubblico a cui erano destinati i componimenti di Ipponatte?
A: Il simposio degli àristoi.
B: La gente rozza e di malaffare, spesso protagonista dei suoi giambi.
C: I partecipanti alle grandi processioni pubbliche.
D: I tiranni presso le cui corti Ipponatte operava.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Ipponatte. La vita.
Ipponatte nacque a ________ nella seconda metà del ________ secolo, da una famiglia aristocratica. Per la sua appartenenza alla nobiltà fu esiliato e trascorse il resto della vita a ________. Secondo la tradizione, ebbe violenti contrasti con due scultori, ________ e ________, che lo avrebbero raffigurato in maniera non lusinghiera. Sempre secondo la tradizione, a causa delle violentissime invettive di Ipponatte, i due si suicidarono impiccandosi, proprio come i "nemici" di Archiloco, ________ e sua figlia. L'esistenza dei due scultori sembra ________; la storia del loro suicidio è invece molto probabilmente ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza