Scienze - Scuola secondaria di primo gradoScienze in Agenda Scienze in Agenda / Volume 1Capitolo C1. Introduzione al corpo umano

Introduzione al corpo umano

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze

Le parti del corpo umano
Per ogni struttura, indica in quale parte del corpo umano è compresa.
A: gamba
B: cranio
C: polmoni
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Le cavità corporee
Per ogni struttura, indica in quale cavità corporea si trova.
A: apparato riproduttore
B: cuore
C: encefalo
D: fegato
E: intestino
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

I tessuti del corpo umano
1. I tessuti convettivi sono formati da cellule immerse in una matrice che può essere solida, liquida o gelatinosa.
2. Il sangue ha una matrice liquida e cellule come i globuli rossi e i globuli bianchi, che nell'insieme formano una struttura chiamata plasma.
3. Il tessuto adiposo è di tipo denso con una matrice ricca di grassi.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

I tessuti epiteliali
Per ogni struttura, indica se è formata da epiteli di rivestimento oppure epiteli ghiandolari.
A: ghiandole
B: epidermide
C: epitelio che riveste i polmoni
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Il tessuto nervoso
Il tessuto nervoso è formato da due tipi di cellule: le cellule di sostegno e i ________, formati da un ________ cellulare da cui si diramano i ________ e l'________. La particolarità di queste cellule è di essere attraversate dai segnali nervosi in un solo senso: dalle terminazioni dei ________ a quelle dell'________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

I tessuti connettivi
La matrice extracellulare in cui sono immerse le cellule dei tessuti connettivi NON può essere
A: liquida.
B: gelatinosa.
C: solida.
D: aeriforme.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Gli apparati e i sistemi
Gli apparati e i sistemi sono
A: composti da diversi tipi di tessuto, che cooperano per svolgere una funzione specifica.
B: formati da cellule simili che svolgono la stessa funzione.
C: insiemi di cellule, che hanno una diversa origine embrionale.
D: insiemi di organi che consentono di svolgere una stessa funzione vitale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Sistemi e apparati del corpo umano
Il sistema scheletrico e il sistema ________ svolgono una funzione di sostegno e movimento.
L'apparato cardiocircolatorio, il sistema ________ e il sistema immunitario svolgono una funzione di trasporto e di ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Sistemi e apparati del corpo umano
Qual è la funzione dell'apparato urinario?
A: Filtrare il sangue per eliminare i prodotti di scarto del metabolismo.
B: Controllare le attività dei nostri organi riversando nel circolo sanguigno gli ormoni.
C: Consentire la fecondazione degli ovuli femminili, lo sviluppo embrionale e la nascita dei nuovi individui.
D: Permettere lo scambio dei gas respiratori tra l'ambiente esterno e il circolo sanguigno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

L'omeostasi
A: Le cellule del nostro corpo hanno bisogno di energia, che ci procuriamo mangiando il cibo.
B: Restare senza ossigeno per 30 minuti al giorno giova al nostro sistema nervoso.
C: In assenza di malattia, la nostra temperatura corporea può variare tra 35,5 °C e 37,5 °C.
D: Per il corretto funzionamento del nostro organismo occorre mantenere l'equilibrio idrosalino, cioè un'adeguata concentrazione di sali minerali nei liquidi corporei.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza