EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di primo gradoQuattrocento e CinquecentoLe lotte nell’Europa del CinquecentoCarlo V e l’ultimo Impero

Imperi e Stati nazionali nel Cinquecento.

10 esercizi

Storia

Solimano I.
Solimano I fu soprannominato "il Magnifico" dagli occidentali, mentre nel mondo islamico il soprannome di Solimano fu ...
A: Il Conquistatore.
B: Il Terribile.
C: Il Legislatore.
D: Il Giusto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il papa che fu imprigionato durante il sacco di Roma.
Quale papa venne imprigionato a Castel Sant'Angelo durante il sacco di Roma del 1527?
A: Clemente VII.
B: Gregorio I.
C: Leone X.
D: Pio VII.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia al tempo della pace di Lodi (1454) era costituita così:

in Piemonte, il ducato di ________;
in Lombardia, il ducato di Milano degli ________, eccetto Brescia e ________, veneziane;
nel Veneto e nell'Alto Adriatico la Repubblica di ________;
in Liguria e in Corsica, la Repubblica di ________.
A Ferrara c'erano gli ________, in Toscana le repubbliche di ________ e di Firenze, quest'ultima dominata dalla famiglia ________.
Lo Stato della Chiesa occupava l'________, le Marche, l'Umbria e il ________.
Nell'Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna c'erano gli ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Carlo V e la guerra con i principi tedeschi.
Carlo V era un fervente cattolico. Molti prìncipi dell'Impero aderirono invece alle idee di ________, spesso non per pure convinzioni religiose, ma perché cercavano in questo modo di ottenere una maggiore indipendenza politica dall'imperatore. Nel 1531, alcuni prìncipi tedeschi formarono un'alleanza militare (detta Lega di ________ dalla città in cui il patto fu stipulato) in difesa del movimento ________. Scoppiò così una lunga guerra tra Carlo V e i prìncipi ribelli. Dopo anni di battaglie, nel 1555 le due parti si accordarono: venne stabilito con la Pace di ________ che ciascun prìncipe era libero di scegliere se fare del proprio territorio una provincia di fede ________, oppure se mantenerla cattolica.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Tra 1516 e 1518 il giovane principe Carlo ________, non ancora ventenne, si trovò a ereditare un insieme di regni. Dai nonni ________, Ferdinando ________ e Isabella di ________, ricevette la corona di ________, dunque anche il dominio sull'Italia meridionale e sulle Americhe ________. Dalla nonna ________, Maria di ________, ereditò il cosiddetto patrimonio borgognone, che comprendeva la Franca Contea (oggi in ________), il Lussemburgo, e soprattutto le Fiandre (l'attuale ________) e i Paesi Bassi (l'attuale ________). Il nonno paterno, Massimiliano ________, gli trasmise i possedimenti ________, e quelli di Boemia (corrispondenti oggi alla ________). Infine, nel 1519, i sette prìncipi elettori ________ (a cui un documento imperiale del 1356 aveva concesso questo potere) lo scelsero come imperatore del Sacro Romano Impero, col nome di Carlo ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Dopo una vita di stravizi, nel 1556 Carlo V abdicò, dividendo fra i due eredi il Sacro Romano Impero. Suo cugino, Ferdinando I, ereditò i domini portoghesi e il titolo di conte, mentre suo figlio, Ferdinando II, ereditò la corona austriaca, i domini italiani, le Fiandre e l'India.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Associa alle seguenti domande le risposte corrette tra quelle elencate.

In quale città italiana avvenne la battaglia che fece capitolare i Francesi di Francesco contro l'esercito di Carlo V?
Con chi si alleò Francesco I per combattere nuovamente contro Carlo V?
Da chi fu messo in atto il cosiddetto sacco di Roma?
A: Pavia.
B: Milano.
C: Venezia.
D: Napoli.
E: Con il papa, Firenze e Venezia.
F: Con il papa, Milano e Firenze.
G: Con Milano, il papa e Venezia.
H: Con Firenze, Venezia e Milano.
I: Dai lanzichenecchi al servizio di Carlo V.
J: Dai lanzichenecchi al servizio di Francesco I.
K: Dai traditori spagnoli al servizio dei francesi.
L: Dai francesi al servizio del papa.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

A: Francesco I di Valois fu grande amico dell'imperatore Carlo V.
B: L'Italia fu il principale teatro dello scontro tra Asburgo e Valois.
C: Spagnoli e Francesi si contendevano, in Italia, soprattutto il ducato di Firenze.
D: La vittoria decisiva, nella guerra tra Spagnoli di Carlo V e Francesi, fu conquistata da quest'ultimi guidati da Francesco I.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Quale sovrana, figlia di Enrico VIII, risollevò le sorti dell'Inghilterra che acquistò forza e prosperità economica?
A: Elisabetta II.
B: Elisabetta I.
C: Maria Stuarda.
D: Vittoria I.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Entro due anni dalla presa del potere, ________ ottenne brillanti vittorie per terra e per mare: sottrasse Belgrado al dominio ________, l'isola di Rodi ai cavalieri dell'ordine di ________, che tenevano l'isola dai tempi delle crociate. Nel 1526 guidò poi l'esercito turco lungo ________, infliggendo ancora ________ la rovinosa sconfitta di Mohács. In Europa, il trionfo dei Turchi a Mohács contribuì ad alimentare il mito dell'invincibilità ottomana.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza