Iliade

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

La contesa tra Achille e Agamennone (1, 53-246)
All'origine della contesa vi è la richiesta rivolta ad Agamennone da ________, sacerdote di ________, affinché gli venga restituita, in cambio di un ricco riscatto, la figlia ________, toccata ad Agamennone come ________ di guerra. Scacciato in malo modo dal re, il sacerdote prega il suo dio per ottenere vendetta: in risposta, la divinità scatena nel campo una terribile ________, causando la morte di numerosi ________; ciò spinge Agamennone a restituire la giovane e a pretenderne un'altra: ________, la prediletta di Achille.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'epica
A: L'etimologia del termine ἔπος (parola) indica all'origine un componimento scritto che veniva letto e diffuso per iscritto.
B: Le forme più antiche del genere epico non sono greche.
C: L'epica greca ha avuto origine e sviluppo nelle comunità greche dell'Asia Minore.
D: La lingua dei poemi omerici è stata concretamente parlata in varie zone della Grecia e aveva pochi elementi coincidenti col dialetto ionico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La composizione dei poemi omerici
L'Iliade, insieme all'Odissea, costituisce la prima manifestazione della letteratura micenea, nella forma di un lungo poema epico. I poemi epici erano composti in forma scritta dagli aedi, che leggevano o cantavano di fronte a un pubblico ricorrendo sia a brani imparati a memoria, sia all'improvvisazione e all'invenzione estemporanea. Attraverso queste continue letture i nuclei narrativi dei due poemi si indebolirono. I testi per come li leggiamo oggi presentano una coerenza interna: rimandi, flashback, sviluppo temporale lineare e plausibile; tuttavia, si registrano collegamenti ('aporie' in linguaggio filologico) che dimostrerebbero la primitiva diffusione di sezioni dei canti come singoli episodi, solo in seguito cuciti insieme.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Temi dell'Iliade
L'Iliade racconta gli eventi occorsi in circa ________ giorni dell'ultimo anno della guerra (della durata complessiva di ________ anni), dal litigio iniziale fra Achille e ________ al funerale di ________. Al centro del poema è la ________, in cui si schierano o a volte intervengono gli ________; numerosi sono i duelli fra gli eroi, come quello fra il principe troiano ________, che ha causato la guerra con il rapimento di ________, e ________, marito di lei; numerose sono anche le ________ di singoli eroi, ossia quelle sezioni in cui gli dèi infondono negli eroi un furore bellico che permette loro di compiere azioni sovrumane. Oltre la guerra, l'Iliade permette di osservare anche la dimensione degli ________ privati, come il rapporto fra Ettore e la sposa ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La questione omerica
"I poemi omerici sorgono in un contesto di poesia orale fluida, in cui i versi sono frutto di improvvisazione sulla base di precise tecniche di performance; non presuppone l'esistenza di un autore-poeta né di un testo, ma di un'eredità comune."
A quale pensiero corrisponde questa definizione?
A: Alla critica unitaria.
B: Alla neoanalisi.
C: Alla teoria oralista.
D: Alla teoria analitica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Glauco e Diomede (6, 119-236)
A: Nel brano, il rapporto di ospitalità è legato alle generazioni: sebbene i loro avi vi siano stati legati, Glauco e Diomede non mantengono il rapporto, ma si limitano a rinunciare al duello.
B: Glauco inizialmente ritiene inutile rivelare la sua stirpe a Diomede poiché le stirpi degli uomini sono come le foglie: destinate a perire e a essere presto sostituite dalle successive. Tuttavia, decide comunque di raccontare la sua storia.
C: Nella storia di Bellerofonte si ritrova il motivo letterario della moglie di Potifar, in cui una donna sposata si innamora di un giovane che non la ricambia.
D: Il vincolo di ospitalità, che nell'antica Grecia legava saldamente due famiglie, era un'istituzione molto importante volta a costruire alleanze sociali. Il suo nome greco è οίκία.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Gli eroi e le donne in Omero
A: Achille, l'eroe della μῆνις, è emblema di coraggio e grandezza, ma anche di debolezza e mortalità, mentre il suo contraltare è rappresentato da Ettore, simbolo di responsabilità e lealtà.
B: La definizione "Enciclopedia tribale" è impiegata da Havelock per spiegare come i poemi omerici fungano da veicoli di saperi e codici finalizzati all'educazione dello spettatore.
C: La sensibilità emotiva e intellettuale dell'eroe omerico è nettamente separata dalla sua corporeità.
D: L'eroe omerico si caratterizza per la bellezza, il vigore e la genealogia nobile.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il proemio (1, 1-16)
Nei primi versi dell'Iliade, il poeta illustra i limiti della narrazione attraverso gli espedienti tipici dei proemi arcaici, a cominciare dall'________ alla divinità, la ________, alla quale il poeta chiede di intonare e organizzare il canto. La prima ________ del poema esprime il tema che si intende celebrare: la μῆνις, ossia l'________ distruttrice e mortifera, di ________, subito individuabile come eroe principale. Si specificano gli effetti della μῆνις, ossia infiniti ________ (ἄλγεα) e numerosi morti, e se ne spiega l'origine: la contesa fra Achille e ________, sorta poiché quest'ultimo ha portato via all'eroe la sua schiava prediletta, ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Le parole dell'onore
Attribuisci a ciascuna definizione il termine corrispondente.
A: Indica una particolare condizione di onorabilità e il riconoscimento di tale onore, a volte anche in termini materiali.
B: Comunemente tradotto con 'gloria', comprende anche la notorietà che da essa deriva, la fama del ricordo collegata al nome.
C: 'Rispetto', ma anche 'vergogna', 'pudore', indica una modalità di comportamento che risponda alle convenzioni a cui ci si dovrebbe attenere; chi non ne ha è socialmente biasimabile.
D: Indica generalmente il premio di guerra per aver compiuto un'impresa, o per il fatto di essere a capo di un contingente militare.
E: 'Valore', 'eccellenza'; in Omero il concetto è legato all'abilità di un guerriero, ma più in generale esprime la perfezione e l'eccellenza in un determinato ambito.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La morte di Ettore (22, 337-369)
La morte di Ettore sembra ________ una strategia narrativa: sono molti i punti in comune con la fine di ________, come le parole di ________ del vincitore nei confronti dell'avversario vinto, o ________, da parte del guerriero vinto, della futura morte del suo uccisore; infine, solo Ettore e Achille si rivolgono al loro nemico anche se ________. Prima di morire, Ettore introduce un tema fondamentale sul piano narrativo: quello del ________ del suo cadavere.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza