EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica per pensare Grammatica per pensare / Volume AIl verbo - Palestra finale 2

Il verbo - Palestra finale 2

10 esercizi

Italiano

Il verbo

Quale di queste parole non è una voce verbale?


1. ________


2. ________


3. ________


4. ________


5. ________


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Indica se i verbi in corsivo hanno aspetto imperfettivo (I) o perfettivo (P).


1. Ieri sera ho stirato (________) una camicia mentre aspettavo (________) che la cena fosse pronta.


2. Il cielo si illuminò (________) di bianco per un lampo.


3. Il gatto del vicino miagola (________) da ieri: sarà in calore?


4. Sei attaccato (________) a quel cellulare da almeno due ore!


5. Quando arrivai (________) in ufficio, notai (________) che tutti lavoravano (________) già da un'ora.


6. Studiavo (________) quando mi chiamò (________) un amico per andare al cinema.


7. Mentre passeggiavo (________), mi ricordai (________) di aver dimenticato le chiavi a casa.


8. Ho incontrato (________) tuo fratello dal barbiere.


Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo
Indica se i verbi in corsivo sono predicativi (P) oppure copulativi (C).
A: Louise ha mangiato gli ultimi biscotti rimasti.
B: Il caldo estivo si fa sempre più intollerabile.
C: Sono sempre stata una persona molto paziente.
D: Di solito arrivo puntuale, ma oggi sono in ritardo.
E: Questo regalo mi torna molto utile, grazie!
F: Sono in casa da tre settimane, non ne posso più di questa influenza!
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Nelle coppie di frasi indica se il verbo in corsivo è usato con funzione copulativa (C) o predicativa (P).


1.


a. Sara appare sempre molto serena e sorridente. ________


b. All'improvviso è apparso un cinghiale al centro della carreggiata. ________


2.


a. Mia sorella riesce molto bene nel disegno. ________


b. Non sono mai riuscito particolarmente simpatico a tuo padre. ________


3.


a. Sono nata ritardataria, ormai l'ho capito, non ho speranze! ________


b. L'ascendente viene calcolato in base al luogo e all'ora in cui sei nato. ________


4.


a. Ho fatto da guida a un gruppo di turisti. ________


b. Ho fatto un ritratto a mia sorella, ma è venuto malissimo. ________


5.


a. Questa notizia mi giunge del tutto inattesa, cos'è questa novità? ________


b. Giungemmo in cima stanchi e accaldati. ________


Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Completa i testi coniugando al tempo e al modo indicato i verbi all'infinito forniti tra parentesi.


1. Non ________ (sapere, presente indicativo) che viso ________ (avere, congiuntivo imperfetto),

neppure come si ________ (chiamare, imperfetto indicativo),


con che voce ________ (parlare, congiuntivo imperfetto),


con quale voce poi ________ (cantare, imperfetto indicativo),


quanti anni ________ (vedere, congiuntivo trapassato) allora, di che colore i suoi capelli,


ma nella fantasia ________ (avere, presente indicativo) l'immagine sua:


gli eroi ________ (essere, presente indicativo) tutti giovani e belli.


(Francesco Guccini, La locomotiva)


2. ________ (indossare, passato prossimo indicativo) una faccia nuova


su un vestito da cerimonia


ed ________ (seppellire, passato prossimo indicativo)

il desiderio intrepido di averti affianco.

Allo specchio c'________ (essere, presente indicativo) un'altra donna

nel cui sguardo non v'________ (essere, presente indicativo) paura…

Com'________ (essere, presente indicativo) preziosa la tua assenza in questa beata ricorrenza!

Ad oriente il giorno ________ (scalpitare, presente indicativo),

non ________ (tardare, futuro indicativo).

(Carmen Consoli, Guarda l'alba)

3. Alla mattina lei ________ (aprire, imperfetto indicativo) la finestra

e lui ________ (pensare, imperfetto indicativo):

«quella ________ (essere, presente indicativo) casa mia,

tu ________ (essere, futuro indicativo) la mia compagna, Maria!»,

una speranza e una follia.

E ________ (sognare, passato remoto indicativo) la libertà

e ________ (sognare, passato remoto indicativo) di andare via.

(Lucio Dalla, La casa in riva al mare)

4. E di colpo ________ (venire, passato remoto indicativo) il mese di febbraio,

________ (fare, imperfetto indicativo) freddo in quella casa.

Mi ripetevi (ripetere, imperfetto indicativo):

«________ (sapere, presente indicativo) che d'inverno

si ________ (vivere, presente indicativo) bene

come di primavera?».

(Franco Battiato, Alexander Platz)

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Individua gli errori che abbiamo inserito in questi versi di Gianni Rodari, facendo attenzione all'uso corretto dei verbi.


Seguendo le tue parole


come tracce sul sentiero


ho entrato nella tua testa,


ho vista ogni tuo pensiero,


sono visto che passavano


le cose che tu dicono.


Segno che sei sincero,


leale con gli amici.



I miei pensieri e i tuoi


si hanno stretti la mano;


in due si pensano meglio,


si va più lontano.



(Gianni Rodari, Il libro dei perché, Editori riuniti 1984)


Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Indica in quale caso il verbo in corsivo ha funzione di verbo supporto (S) e in quale no (X).


1.


a. Ho preso uno dei tuoi libri domani te lo restituisco! ________


b. In estate fatico a prender sonno. ________


2.


a. Ho fatto un pisolino prima di rimettermi a lavorare. ________


b. Ho fatto proprio un ottimo lavoro. ________


3.


a. Ho preso la decisione di smettere di andare a letto troppo tardi. ________


b. Ho preso l'autobus al volo, ero molto in ritardo. ________


4.


a. Sara ha una brutta influenza. ________


b. Mia sorella ha una passione smodata per il rosa. ________


5.


a. Quest'album è pieno di foto che mi mettono in imbarazzo. ________


b. Metto qui le chiavi, così non le perdo. ________


Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Completa il testo con il verbo avere con funzione di verbo ausiliare opportunamente coniugato.



— Mi domando se è vero che li ________ veduti.


— Chi può dirlo? Ma sí, li ________ veduti. ________ raccontato i loro nomi e niente piú — è tutta qui la differenza tra le favole e il vero. «Era il tale o il tal altro», «________ fatto questo, ________ detto quello». Chi è veritiero, si accontenta. Non sospetta nemmeno che potranno non credergli. I mentitori siamo noi che non ________ mai veduto queste cose, eppure sappiamo per filo e per segno di che mantello era il centauro o il colore dei grappoli d'uva sull'aia d'icario.

(Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, Einaudi 1965)

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo
Indica se i verbi in corsivo sono di forma passiva (P) oppure sono verbi usati nei tempi composti (C).
A: Ho rispettato tutte le indicazioni, ma il dolce è immangiabile!
B: Sarebbero tornati molto prima se non avessero incontrato per strada degli amici.
C: Hai saputo che la professoressa di greco sarà assente per qualche giorno?
D: Sono visto di buon occhio dagli adulti perché sembro tranquillo e ubbidiente.
E: Ho messo il rossetto prima di uscire, ma è già scomparso.
F: Sono sempre messa nella condizione di non poter dire di no.
G: Se vuoi essere rispettato, rispetta!
H: Ho dovuto comprare delle scarpe nuove, le vecchie erano distrutte.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il verbo

Indica se i verbi in corsivo sono di modo finito (F) o infinito (I).



Da chimico un giorno avevo (________) il potere


di sposar (________) gli elementi e farli reagire (________),


ma gli uomini mai mi riuscì (________) di capire (________)


perché si combinassero (________) attraverso l'amore,


affidando (________) ad un gioco la gioia e il dolore.


Guardate (________) il sorriso, guardate (________) il colore,


come giocan (________) sul viso di chi cerca (________) l'amore,


ma lo stesso sorriso, lo stesso colore


dove sono (________) sul viso di chi ha avuto (________) l'amore?


(Fabrizio De André, Il chimico)


Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza