Il suono. La luce

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Un'onda che si propaga nello spazio:
A: trasferisce materia ma non energia.
B: trasferisce energia ma non materia.
C: non trasferisce né energia né materia.
D: trasferisce sia energia sia materia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della risonanza si verifica quando:
A: La frequenza della forza eccitatrice è uguale alla frequenza propria dell'oscillatore.
B: La frequenza della forza eccitatrice è minore della frequenza propria dell'oscillatore.
C: La frequenza della forza eccitatrice è maggiore della frequenza propria dell'oscillatore.
D: La frequenza della forza eccitatrice aumenta nel tempo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un'onda si dice armonica quando i punti del mezzo in cui l'onda si propaga si muovono di moto armonico.
B: L'ampiezza di un'onda è il minimo spostamento dalla posizione di equilibrio.
C: La lunghezza d'onda è la distanza tra due punti identici e successivi dell'onda.
D: Un'onda armonica ha periodo costante nel tempo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un'onda si dice longitudinale quando le particelle del mezzo oscillano nella stessa direzione di propagazione dell'onda.
B: Un'onda si dice trasversale quando le particelle del mezzo oscillano in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda.
C: La luce è costituita da onde longitudinali.
D: Il suono è costituito da onde trasversali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un suono che si propaga in aria ha una frequenza di 300 Hz. La sua lunghezza d'onda è pari a:
A: λ = 1,14 m
B: λ = 1,14 s
C: λ = 0,875 m
D: λ = 0,875 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'onda con una frequenza di 1000 Hz ha un periodo T pari a:
A: 0,001 Hz
B: 0,001 s
C: 0,01 s
D: 1000 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un suono ha un'intensità di 10-8 W/m2. Il suo livello di intensità sonora, espresso in dB, è:
A: Is = 4 dB
B: Is = 40 dB
C: Is = 400 dB
D: Is = -80 dB
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il sistema uditivo dell'uomo è in grado di percepire suoni con una frequenza:
A: 0 Hz < f < 20 Hz
B: f > 20000 Hz
C: 20 Hz < f < 20000 Hz
D: qualunque valore di f.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un raggio di luce o raggio luminoso:
A: è un prolungamento geometrico.
B: si può rappresentare con una linea curva.
C: si può rappresentare come un fascio che si allarga.
D: è un fascio molto ristretto che si può approssimare con una linea sottile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La direzione del raggio riflesso da uno specchio è in genere diversa da quella del raggio incidente.
B: Il catarifrangente è un dispositivo che riflette la luce incidente in direzione perpendicolare a quella da cui proviene.
C: Il catarifrangente è un dispositivo che riflette indietro la luce incidente in direzione parallela a quella da cui proviene.
D: Tre superfici riflettenti perpendicolari tra loro riflettono qualsiasi raggio luminoso nella stessa direzione da cui proviene.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo la legge della riflessione:
A: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza, giacciono su piani perpendicolari tra loro e l'angolo di incidenza i è uguale a quello di riflessione r.
B: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza, giacciono sul piano dello specchio e l'angolo di incidenza i è uguale a quello di riflessione r.
C: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza, giacciono sullo stesso piano e l'angolo di incidenza i è uguale a quello di riflessione r.
D: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza, giacciono sullo stesso piano e l'angolo di incidenza i è pari alla metà dell'angolo di riflessione r.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La riflessione di un ________ di luce dipende dipende dalle caratteristiche della superficie ________. Se la superficie è ________ e ben levigata, si ha la riflessione ________. Se invece la superficie è ________, si ha la riflessione diffusa, che comporta lo sparpagliamento dei ________ in direzioni diverse.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sorgente luminosa puntiforme, posta di fronte a uno specchio piano, dà origine:
A: a un'immagine avente distanza dallo specchio pari alla distanza sorgente-specchio; tale immagine si forma nel punto in cui si congiungono i prolungamenti geometrici dei raggi incidenti.
B: a un'immagine avente distanza dallo specchio pari alla distanza sorgente-specchio; tale immagine si forma nel punto in cui si congiungono i prolungamenti geometrici dei raggi riflessi.
C: a un'immagine avente distanza dallo specchio pari alla metà della distanza sorgente-specchio; tale immagine si forma nel punto in cui si congiungono i prolungamenti geometrici dei raggi riflessi.
D: a un'immagine avente distanza dallo specchio pari al doppio della distanza sorgente-specchio; tale immagine si forma nel punto in cui si congiungono i prolungamenti geometrici dei raggi riflessi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'indice di rifrazione n di un mezzo, la velocità della luce nel vuoto c e la velocità della luce nel mezzo v sono legati dalla relazione:
A: n=c/v
B: n=v/c
C: n=cv
D: n/c=v
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione tra aria e acqua, formando un angolo α (0° < α < 90°).
Ne consegue che il raggio rifratto:
A: prosegue nella stessa direzione.
B: si allontana dalla normale alla superficie di separazione.
C: si avvicina alla normale alla superficie di separazione.
D: prosegue nella direzione della normale alla superficie di separazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un oggetto parzialmente immerso in acqua appare spezzato. Questo fenomeno è una conseguenza:
A: della riflessione diffusa della luce.
B: della riflessione speculare della luce.
C: della riflessione totale della luce.
D: della rifrazione della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti condizioni si deve verificare affinché ci sia la riflessione totale?
A: La superficie di separazione tra i due mezzi deve essere perfettamente levigata.
B: La superficie di separazione tra i due mezzi presenta delle asperità.
C: Il raggio luminoso si propaga a partire da un primo mezzo, con indice di rifrazione maggiore, a un secondo mezzo con indice di rifrazione minore.
D: Il raggio luminoso si  propaga a partire da un primo mezzo, con indice di rifrazione minore, a un secondo mezzo con indice di rifrazione maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La ________ si verifica quando un raggio di luce passa da un mezzo con indice di rifrazione ________ a un mezzo con indice di rifrazione ________. Quando l'angolo di incidenza è uguale all'angolo ________, l'angolo di rifrazione è pari a 90°. Per angoli di incidenza maggiori dell'angolo limite, la rifrazione non si verifica, ma si forma solo il raggio ________. Questo fenomeno è appunto la riflessione totale.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'indice di rifrazione dell'aria aumenta quando la temperatura aumenta.
B: Quando un raggio di luce passa da uno strato d'aria più caldo a uno strato d'aria più freddo si avvicina alla normale.
C: Si ha un miraggio inferiore se gli strati di aria a contatto con il suolo o con il mare sono più caldi rispetto agli strati di aria in alto.
D: Si ha un miraggio superiore se gli strati di aria a contatto con il  suolo o con il mare sono più freddi rispetti a quelli in alto.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'onda sonora non si propaga:
A: nel vuoto.
B: nell'acqua.
C: nell'aria a bassa temperatura.
D: attraverso un muro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza