EserciziEsercizi
Scienze - Scuola secondaria di primo gradoIl suoloFattori di rischio per il suoloDegradazione

Il suolo

10 esercizi

Scienze

Porosità e permeabilità
Abbina ciascuna frase alla caratteristica del suolo a cui si riferisce.
A: Dipende dal volume occupato dai pori del suolo.
B: È la capacità di un suolo di essere attraversato dall'acqua.
C: È legata anche alla connessione fra i pori.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il suolo
Il ________ della componente ________ del suolo è costituito da materiali inorganici, che derivano dalla roccia madre.
Il restante ________ è costituito da una parte organica, chiamata ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La degradazione delle rocce
Per ciascuna frase, stabilisci se si riferisce alla degradazione chimica, fisica o biologica.
A: L'alternarsi del gelo e del disgelo provoca il congelamento dell'acqua negli interstizi della roccia, con la conseguente dilatazione.
B: Le radici delle piante entrano nelle fessure delle rocce e le allargano, facendo così frantumare le rocce.
C: Le differenze fra temperature massime e minime provocano la dilatazione termica delle rocce.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La disgregazione delle rocce
Associa gli elementi del primo gruppo con quelli del secondo gruppo per comporre frasi che spieghino i meccanismi di degradazione delle rocce.
1. I batteri decompositori e i licheni
2. L'ossidazione dei minerali presenti nelle rocce
3. L'acqua ricca di diossido di carbonio
4. La solubilizzazione di certi sali
________ è provocata dall'acqua che strappa alcuni minerali dalla roccia madre.
________ provoca la degradazione delle rocce calcaree.
________ producono sostanze che sgretolano le rocce.
________ è provocata dall'ossigeno presente nell'atmosfera.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Le discariche controllate
Una discarica è un'enorme ________ del terreno resa ________, dove si raccolgono i rifiuti.
Quando è piena, viene ricoperta con del ________ e monitorata per altri ________ anni.
I rifiuti continuano a degradarsi, producendo percolato e ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il suolo e gli organismi viventi
Associa ciascun organismo alla sua funzione.
________ muffe
________ licheni
________ cereali
________ leguminose
1. impoveriscono il terreno perché le loro radici sono superficiali
2. attaccano lignina e cellulosa, e contribuiscono alla degradazione del materiale organico per formare l'humus
3. producono sostanze che iniziano a sgretolare la roccia
4. arricchiscono il terreno di azoto
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La degradazione della roccia madre
La degradazione della roccia madre è ________, quando le sostanze che formano la roccia restano uguali.
La degradazione della roccia madre è ________, quando la composizione della roccia si modifica.
La degradazione della roccia madre è ________ quando è causata dall'azione di esseri viventi.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Le alluvioni
Che cos'è un'alluvione?
A: è l'allagamento che si verifica quando un corso d'acqua straripa, anche a causa di precipitazioni molto intense
B: è l'allagamento che si verifica quando un lago straripa, anche a causa di precipitazioni molto intense
C: è l'allagamento che si verifica quando un corso d'acqua straripa, ma non a causa di precipitazioni molto intense
D: è l'allagamento che si verifica quando un lago straripa, ma non a causa di precipitazioni molto intense
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La colonizzazione del suolo
Che cosa sono gli organismi pionieri, che intervengono nella fase di colonizzazione del suolo?
A: sono i primi organismi a popolare il suolo
B: sono le piante che infiltrano le loro radici nelle roccia e la sgretolano
C: sono i piccoli vertebrati che scavano gallerie nel suolo, come i nematodi
D: sono i batteri decompositori e i licheni che sgretolano la roccia madre
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico è l'insieme dei processi di degradazione del paesaggio che possono provocare frane e terremoti.
A causa dei cambiamenti climatici, la distribuzione di eventi meteorologici estremi è diminuita anche in Europa.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza