Il primo princìpio della termodinamica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Gli scambi di energia tra sistemi fisici avvengono attraverso il passaggio di:
A: energia cinetica e lavoro.
B: energia potenziale e calore.
C: massa e temperatura.
D: calore e lavoro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La termodinamica studia le leggi che regolano lo scambio di energia tra:
A: gas perfetti.
B: gas perfetti e reali.
C: gas e liquidi.
D: qualsiasi sostanza in qualunque stato di aggregazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un sistema fisico:
A: è una grandezza fisica.
B: è una funzione di stato e come tale dipende solo dalle grandezze termodinamiche che descrivono lo stato.
C: è una grandezza fisica che dipende dalla trasformazione termodinamica eseguita.
D: è una funzione che esiste solo nei punti iniziali e finali di una trasformazione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non concorre a definire lo stato termodinamico di un gas formato da n moli?
A: Temperatura.
B: Massa.
C: Pressione.
D: Volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze è una grandezza intensiva?
A: Massa.
B: Temperatura.
C: Energia interna.
D: Volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il principio zero della termodinamica ha questo nome perché:
A: non ha l'importanza degli altri principi.
B: è il principio basilare che definisce il procedimento operativo per confrontare le temperature di sistemi fisici.
C: è un principio più di carattere dinamico che termodinamico.
D: è un principio che viene mantenuto per ragioni storiche, benché sia compreso negli altri principi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Tutte le trasformazioni ________ possono essere approssimate con un grandissimo numero di trasformazioni ideali nelle quali si passa per stati di equilibrio. Tra queste esistono alcune trasformazioni ________ di particolare interesse: sono le trasformazioni isòbare, in cui la ________ del sistema rimane costante; le trasformazioni ________, in cui il volume del sistema rimane costante; le trasformazioni isoterme, in cui la ________ rimane costante; le trasformazioni ________ in cui non c'è scambio di calore con l'esterno.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il processo che avviene in una pentola a pressione, nella fase iniziale (appena si accende il fornello) può essere considerato come una trasformazione:
A: isòbara.
B: isoterma.
C: isocòra.
D: adiabatica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Vogliamo innalzare di 2 K la temperatura di un gas monoatomico: perché il calore specifico a volume costante è minore del calore specifico a pressione costante?
A: Perché un gas monoatomico compie sempre lavoro nullo.
B: Perché in una trasformazione a pressione costante non vi è scambio di calore con l'esterno.
C: Perché in una trasformazione a volume costante non vi è scambio di calore con l'esterno.
D: Perché quando il calore è fornito a pressione costante il gas si espande e compie un lavoro, mentre a volume costante il lavoro compiuto è nullo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Al termine di una trasformazione ciclica:
A: il lavoro compiuto dal sistema è uguale a zero.
B: il calore scambiato dal sistema è uguale a zero.
C: la variazione di energia interna del sistema è nulla.
D: la variazione di energia interna del sistema è uguale al lavoro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto esegue una trasformazione ciclica costituita da due isòbare (trasformazioni 1 e 3)a  p1 = 2,00 atm e p3 = 1,00 atm e due isocòre (trasformazioni 2 e 4) con V2 = 2,00 L e V4 = 4,00 L. Calcola il lavoro totale eseguito.

W = ________ J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il lavoro totale compiuto da un gas perfetto che esegue una trasformazione ciclica costituita da due isòbare (trasformazioni 1 e 3)a p1 = 2,00 atm e p3 = 1,00 atm e due isocòre (trasformazioni 2 e 4) con V2 = 2,00 L e V4 = 4,00 L è W = 202 J. Quanto calore netto viene assorbito dal gas?

Q = ________ J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il primo principio della termodinamica è:
A: un caso particolare del principio di conservazione dell'energia in cui ci sono solo scambi di calore.
B: un modo alternativo di indicare il principio di conservazione dell'energia meccanica.
C: una generalizzazione del principio di conservazione dell'energia meccanica.
D: totalmente indipendente dal principio di conservazione dell'energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mole di gas perfetto alla temperatura di 20° C subisce una trasformazione isoterma in cui il volume si dimezza. Qual è il lavoro compiuto al termine della trasformazione?
A: 1689 J
B: 115 J
C: -1689 J
D: -115 J
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera una mole di gas perfetto alla temperatura di 20° C. Per mantenere la temperatura costante e dimezzare il volume:
A: bisogna fornire dall'esterno una quantità sconosciuta di calore.
B: bisogna fornire dall'esterno 1688 J.
C: il sistema cede all'esterno una quantità di calore sconosciuta.
D: il sistema cede all'esterno calore per 1688 J.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per una trasformazione adiabatica vale la seguente relazione:
A: pV = costante.
B: TV = costante.
C: pV = T.
D: pVγ = costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto è soggetto a una trasformazione che ne aumenta il volume. A parità di variazione di volume, il grafico di una trasformazione adiabatica:
A: cresce più velocemente di quello di una trasformazione isoterma.
B: è simile a quello di un isoterma.
C: decresce più lentamente di quello di un'isoterma.
D: decresce più rapidamente di quello di un isoterma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il primo principio della termodinamica è espresso dalla relazione:
A: ΔU = Q
B: Q = W
C: ΔU = -W
D: Q = ΔU + W
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La compressione che avviene in un motore diesel può essere considerata, con buona approssimazione, una trasformazione adiabatica. Il gas (aria, γ = 1,4) nel cilindro viene compresso fino a occupare 1/20 del volume iniziale. La pressione iniziale vale 2 atm e la temperatura iniziale è pari a 20° C. Quanto vale la temperatura dopo la compressione?

Tfin = ________ °C

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale trasformazione il lavoro compiuto viene completamente trasformato in energia interna?
A: Isòbara.
B: Isocòra.
C: Isoterma.
D: Adiabatica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza