EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamicaTrasformazioni termodinamicheTrasformazioni adiabatiche

Il primo princìpio della termodinamica

20 esercizi

Fisica

La termodinamica studia le leggi che regolano lo scambio di energia tra:
A: gas perfetti.
B: gas perfetti e reali.
C: gas e liquidi.
D: qualsiasi sostanza in qualunque stato di aggregazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'energia interna di un sistema fisico:
A: è una grandezza fisica.
B: è una funzione di stato e come tale dipende solo dalle grandezze termodinamiche che descrivono lo stato.
C: è una grandezza fisica che dipende dalla trasformazione termodinamica eseguita.
D: è una funzione che esiste solo nei punti iniziali e finali di una trasformazione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Tutte le trasformazioni ________ possono essere approssimate con un grandissimo numero di trasformazioni ideali nelle quali si passa per stati di equilibrio. Tra queste esistono alcune trasformazioni ________ di particolare interesse: sono le trasformazioni isòbare, in cui la ________ del sistema rimane costante; le trasformazioni ________, in cui il volume del sistema rimane costante; le trasformazioni isoterme, in cui la ________ rimane costante; le trasformazioni ________ in cui non c'è scambio di calore con l'esterno.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non concorre a definire lo stato termodinamico di un gas formato da n moli?
A: Temperatura.
B: Massa.
C: Pressione.
D: Volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Gli scambi di energia tra sistemi fisici avvengono attraverso il passaggio di:
A: energia cinetica e lavoro.
B: energia potenziale e calore.
C: massa e temperatura.
D: calore e lavoro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze è una grandezza intensiva?
A: Massa.
B: Temperatura.
C: Energia interna.
D: Volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il processo che avviene in una pentola a pressione, nella fase iniziale (appena si accende il fornello) può essere considerato come una trasformazione:
A: isòbara.
B: isoterma.
C: isocòra.
D: adiabatica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il principio zero della termodinamica ha questo nome perché:
A: non ha l'importanza degli altri principi.
B: è il principio basilare che definisce il procedimento operativo per confrontare le temperature di sistemi fisici.
C: è un principio più di carattere dinamico che termodinamico.
D: è un principio che viene mantenuto per ragioni storiche, benché sia compreso negli altri principi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Al termine di una trasformazione ciclica:
A: il lavoro compiuto dal sistema è uguale a zero.
B: il calore scambiato dal sistema è uguale a zero.
C: la variazione di energia interna del sistema è nulla.
D: la variazione di energia interna del sistema è uguale al lavoro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Vogliamo innalzare di 2 K la temperatura di un gas monoatomico: perché il calore specifico a volume costante è minore del calore specifico a pressione costante?
A: Perché un gas monoatomico compie sempre lavoro nullo.
B: Perché in una trasformazione a pressione costante non vi è scambio di calore con l'esterno.
C: Perché in una trasformazione a volume costante non vi è scambio di calore con l'esterno.
D: Perché quando il calore è fornito a pressione costante il gas si espande e compie un lavoro, mentre a volume costante il lavoro compiuto è nullo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il lavoro totale compiuto da un gas perfetto che esegue una trasformazione ciclica costituita da due isòbare (trasformazioni 1 e 3)a p1 = 2,00 atm e p3 = 1,00 atm e due isocòre (trasformazioni 2 e 4) con V2 = 2,00 L e V4 = 4,00 L è W = 202 J. Quanto calore netto viene assorbito dal gas?

Q = ________ J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un gas perfetto esegue una trasformazione ciclica costituita da due isòbare (trasformazioni 1 e 3)a  p1 = 2,00 atm e p3 = 1,00 atm e due isocòre (trasformazioni 2 e 4) con V2 = 2,00 L e V4 = 4,00 L. Calcola il lavoro totale eseguito.

W = ________ J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una mole di gas perfetto alla temperatura di 20° C subisce una trasformazione isoterma in cui il volume si dimezza. Qual è il lavoro compiuto al termine della trasformazione?
A: 1689 J
B: 115 J
C: -1689 J
D: -115 J
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il primo principio della termodinamica è:
A: un caso particolare del principio di conservazione dell'energia in cui ci sono solo scambi di calore.
B: un modo alternativo di indicare il principio di conservazione dell'energia meccanica.
C: una generalizzazione del principio di conservazione dell'energia meccanica.
D: totalmente indipendente dal principio di conservazione dell'energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Considera una mole di gas perfetto alla temperatura di 20° C. Per mantenere la temperatura costante e dimezzare il volume:
A: bisogna fornire dall'esterno una quantità sconosciuta di calore.
B: bisogna fornire dall'esterno 1688 J.
C: il sistema cede all'esterno una quantità di calore sconosciuta.
D: il sistema cede all'esterno calore per 1688 J.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Per una trasformazione adiabatica vale la seguente relazione:
A: pV = costante.
B: TV = costante.
C: pV = T.
D: pVγ = costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In quale trasformazione il lavoro compiuto viene completamente trasformato in energia interna?
A: Isòbara.
B: Isocòra.
C: Isoterma.
D: Adiabatica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il primo principio della termodinamica è espresso dalla relazione:
A: ΔU = Q
B: Q = W
C: ΔU = -W
D: Q = ΔU + W
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La compressione che avviene in un motore diesel può essere considerata, con buona approssimazione, una trasformazione adiabatica. Il gas (aria, γ = 1,4) nel cilindro viene compresso fino a occupare 1/20 del volume iniziale. La pressione iniziale vale 2 atm e la temperatura iniziale è pari a 20° C. Quanto vale la temperatura dopo la compressione?

Tfin = ________ °C

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un gas perfetto è soggetto a una trasformazione che ne aumenta il volume. A parità di variazione di volume, il grafico di una trasformazione adiabatica:
A: cresce più velocemente di quello di una trasformazione isoterma.
B: è simile a quello di un isoterma.
C: decresce più lentamente di quello di un'isoterma.
D: decresce più rapidamente di quello di un isoterma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza