Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoGrammatica per pensare Grammatica per pensare / Volume AIl nome - Palestra finale 1

Il nome - Palestra finale 1

5 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

Il nome

Indica se i nomi sono propri (P) o comuni (C), quindi indica se il loro genere è grammaticale (G) o naturale (N). Ricorda che il genere grammaticale è attribuito per convenzione, mentre il genere naturale si basa sull'appartenenza a uno dei due sessi.



1. La città di Londra ________________, nel XIX secolo ________________ , era una delle più popolose al mondo ________________.


2. La Luna ________________ , unico satellite ________________ della Terra ________________ , ha un diametro ________________ di circa 3400 chilometri.


3. La dea ________________ Cerere ________________ , detta anche Demetra ________________ , era la protettrice ________________ dei raccolti.


4. Il fuco ________________ ha un ciclo ________________ vitale molto breve, che ha come unico scopo ________________ la fecondazione ________________ della regina ________________ dell'alveare.


5. Carlo ________________ Magno venne incoronato imperatore ________________ dal papa ________________ Leone ________________ III il giorno ________________ di Natale ________________ dell'anno ________________ 800.


6. Secondo la mitologia ________________ greca, Zeus ________________ si trasformò in cigno ________________ per sedurre Leda ________________ : la donna ________________ generò due uova ________________ , da ognuno dei quali uscirono due maschi ________________ e due femmine ________________ ; una delle bambine ________________ , Elena ________________ , sarebbe stata la causa ________________ della rovinosa guerra ________________________di Troia.


7. La cantante ________________ è stata validamente supportata da una straordinaria corista ________________ .


Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il nome

Completa le frasi con un nome collettivo adeguato, scegliendolo dall'elenco.


1. Una ________ di persone si è radunata per celebrare l'anniversario della morte del giudice Falcone.


2. Le aree paludose registrano una variegata ________ di uccelli e di piccoli anfibi.


3. Il tuo tema è un' ________ di luoghi comuni! Devi impegnarti di più!


4. I ladri hanno rubato soltanto qualche ________ di euro dalla cassa del locale.


5. L' ________ toscano è formato da sette isole maggiori.


6. Alla prima dello spettacolo c'era un ________ di veri intenditori.


7. Mia sorella Fiamma è riuscita a entrare in una ________ stabile di ballo.


8. Avete finito tutti i biscotti, siete peggio di uno ________ di cavallette!

Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il nome

Individua e trascrivi tutte le parole sostantivate. Le parole sostantivate, cioè che rivestono la funzione di nome, possono essere aggettivi, verbi all'infinito, pronomi, avverbi o congiunzioni.


1. Il giallo è uno dei colori primari. ________


2. Nessuno sa cosa ci porterà il domani. ________


3. Te lo dico senza se e senza ma. ________________


4. Allenarsi troppo spesso può risultare controproducente. ________


5. Questo è uno di quei film in cui alla fine il cattivo diventa buono. ________


6. Cosa fai per Natale? Vai a trovare i tuoi oppure lo passi con gli amici? ________


7. Mi è venuto il singhiozzo per il troppo ridere. ________


8. Il bello di tutta la faccenda è che io non devo fare un bel niente! ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il nome

Riscrivi le frasi volgendo al femminile i nomi in corsivo (qualora possibile) e apportando le opportune modifiche.


1. Il dottor Giorgi è un ottimo pediatra. ________


2. Mentre gli esploratori andavano in avanscoperta, la sentinella faceva la guardia. ________


3. Il sacerdote offrì un candido montone al dio della guerra. ________


4. Questa sera viene a cena un collega di mio marito. ________


5. Il dentista ha fatto la spia al mio babbo dicendo che non mi lavo i denti abbastanza spesso. ________


6. Il ministro della salute ha convocato un tavolo di discussione. ________


7. L'eroe del film è un principe forte e coraggioso. ________


8. Ho sentito cantare tuo fratello; non è propriamente un usignolo. ________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il nome

Individua e trascrivi i nomi al posto giusto.



Camminava a capo chino, senza guardare dinanzi a sé. Di tanto in tanto si metteva il fazzoletto alla
bocca; per riprender fiato, quasi il suo cuore divorasse avidamente tutta l'aria che la circondava.
L'onda lenta del ruscello l'accompagnava chetamente, borbottando sottovoce, addormentando le
ultime sue paure; l'ombra dei cedri e il silenzio del viale deserto la penetravano vagamente, con
sottile voluttà.
(G. Verga, Il come, il quando ed il perché, in Vita dei campi, 1881)



Nomi al singolare: ________________________________________________________________________________________________


Nomi al plurale: ________________

Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza